Next Generation EU non è soltanto un piano per la ripresa. Si tratta di un’occasione unica per uscire più forti dalla pandemia, trasformare le nostre economie, creare opportunità e posti di lavoro per l’Europa in cui vogliamo vivere. Abbiamo tutto ciò che serve per riuscirci.
Un pacchetto di stimolo senza precedenti #
Il bilancio a lungo termine dell’UE, unito a NextGenerationEU (NGEU), lo strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa, costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa. Per ricostruire l’Europa dopo la pandemia di COVID-19 verrà stanziato un totale di 2 018 miliardi di euro a prezzi correnti*. L’obiettivo è un’Europa più ecologica, digitale e resiliente.
Il nuovo bilancio a lungo termine potenzierà i meccanismi di flessibilità volti a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste. Sarà quindi adeguato non solo alle realtà attuali, ma anche alle incertezze future.
Il 17 dicembre 2020 è stata raggiunta l’ultima tappa dell’adozione del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE.
Elementi principali del nuovo accordo #
Oltre il 50% dell’importo sosterrà la modernizzazione, ad esempio tramite:
![]() |
la ricerca e l’innovazione, portate avanti con il programma Orizzonte Europa |
![]() |
le transizioni climatiche e digitali eque, attraverso il Fondo per una transizione giusta e il programma Europa digitale |
![]() |
la preparazione, la ripresa e la resilienza, attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, rescEU e un nuovo programma per la salute, EU4Health. |
Il pacchetto finanzierà anche:
![]() |
la modernizzazione di politiche tradizionali, come la politica di coesione e la politica agricola comune, per massimizzare il loro contributo alle priorità dell’Unione |
![]() |
la lotta ai cambiamenti climatici, a cui verrà riservato il 30% dei fondi europei, la più alta percentuale di sempre per il bilancio dell’UE |
![]() |
la protezione della biodiversità e la parità di genere |
Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e Next Generation EU: dotazioni totali per rubrica #
QFP | NextGenerationEU | |
---|---|---|
1. Mercato unico, innovazione e agenda digitale | 149,5 miliardi di euro | 11,5 miliardi di euro |
2. Coesione, resilienza e valori | 426,7 miliardi di euro | 776,5 miliardi di euro |
3. Risorse naturali e ambiente | 401 miliardi di euro | 18,9 miliardi di euro |
4. Migrazione e gestione delle frontiere | 25,7 miliardi di euro | – |
5. Sicurezza e difesa | 14,9 miliardi di euro | – |
6. Vicinato e resto del mondo | 110,6 miliardi di euro | – |
7. Pubblica amministrazione europea | 82,5 miliardi di euro | – |
TOTALE QFP | 1 210,9 miliardi di euro | 806,9 miliardi di euro |
Tutti gli importi sono espressi in miliardi di euro, a prezzi correnti. Fonte: Commissione europea
preso da https://ec.europa.eu/info/strategy/recovery-plan-europe_it