Cos’è il modulo SCIA? #
Il modulo SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è la dichiarazione che consente di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale), senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti.
Come funziona la SCIA? #
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività consiste in un’autocertificazione che documenta il possesso di:
- Requisiti soggettivi (morali e professionali se richiesti per lo svolgimento di determinate attività);
- Requisiti oggettivi: previsti dalla legge a seconda del tipo di attività economica da avviare, attinenti per esempio la conformità urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, ambientale dei locali o delle attrezzature aziendali.
Quando si presenta la SCIA? #
La SCIA deve essere presentata prima dell’inizio (o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività. Alla data di presentazione è necessario che il richiedente abbia tutti i requisiti soggettivi e oggettivi necessari per avviare l’attività.
Le attività che richiedono la presentazione del modulo SCIA sono:
- Attività commerciali, quali per esempio commercio all’ingrosso, commercio al dettaglio e commercio on line.
- Attività produttive e artigianali
- Attività turistiche
- Attività agricole
Non rientrano tra le attività che devono presentare la SCIA i laboratori artigianali fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che non producano emissioni in atmosfera (ad esempio il calzolaio, il sarto,…), le realtà soggette a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e le attività per le quali non sussiste una puntuale e precisa previsione normativa o regolamentare.
Come si presenta la SCIA? #
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica e quindi non può essere presentata in forma cartacea (neanche tramite posta o fax).
È possibile inviarla attraverso un intermediario abilitato o direttamente in prima persona.