Cos’è l’Ecobonus? #
L’Ecobonus è una detrazione fiscale sulle spese sostenute per interventi di risparmio energetico effettuati sia su edifici singoli che condomini. L’obiettivo della detrazione è incentivare i lavori che hanno come obiettivo la riduzione dei consumi energetici e il passaggio da fonti energetiche a combustione fossile a fonti energetiche più sostenibili (ad esempio l’energia solare o eolica).
Quali interventi rientrano nell’Ecobonus? #
La detrazione si presenta in 3 forme, a seconda della natura dell’intervento che si va ad effettuare:
- Detrazione fiscale 65%: per interventi che portano a un risparmio di energia primaria di almeno il 20%. Tra questi troviamo interventi di riqualificazione energetica totale dell’edificio, acquisto di caldaie a condensazione di classe A, istallazione di collettori solari per la produzione di acqua calda, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici, ecc
- Detrazione fiscale 50%: l’incentivo scende al 50% in caso di interventi “minori” come l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e l’acquisto e posa in opera di schermature solari.
- Detrazione fiscale 70/75 %: per interventi a livello condominiale che interessano almeno il 25% della superficie dell’edificio.
Come richiedere la detrazione da Ecobonus? #
É possibile richiedere la detrazione fiscale mediante 3 modalità:
- Comunicazione attraverso il modello 730 delle spese sostenute
- Sconto in fattura, corrisposto dal fornitore che a sua volta recupera le somme maturando un credito di imposta;
- Cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Per fruire dell’agevolazione è obbligatorio inviare all’ENEA i dati relativi agli interventi realizzati. La comunicazione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori attraverso il Portale Ecobonus 2021. Il mancato invio comporta la decadenza della detrazione fiscale.