Cos’è la bioedilizia? #
Anche chiamata “bioarchitettura”, il termine bioedilizia è utilizzato per indicare modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio che mirano a preservare l’ambiente, riducendone l’impatto negativo.
Comprende quindi tutte quegli interventi che hanno lo scopo di di costruire, ristrutturare o convertire un elemento edilizio nel modo più ecologico e sostenibile possibile. Questo è possibile grazie alla possibilità di integrazione di sistemi o impianti che sfruttano energie pulite e di sfruttamento di materiali e tecniche costruttive eco-friendly.
Quali materiali ecosostenibili esistono? #
In ambito edilizio si possono sfruttare molteplici materiali da costruzione sostenibili, tra cui: paglia, legno, sughero, gesso, fibra di canapa, fibra di cellulosa, vernici di origine naturale, argilla, fibra di juta, calce espansa, fibra di legno mineralizzata, bambù, legno-cemento e tanti altri.
Se vuoi scoprire quali aziende utilizzano materiali edili ecosostenibili e che quindi rientrano nell’edilizia del futuro, la bioedilizia, clicca questo link.