A tutte le aziende registrate alla piattaforma chiediamo di inserire la Visura Camerale, per questo abbiamo deciso di spiegare cos’è e come ottenerla in questo articolo. Se non conosci la nostra realtà premi qui per scoprire di più su Edilgo il software per l’edilizia.
Indice
-
Cos’è la Visura camerale
-
Tipi di visure camerali
-
Visura ordinaria
-
Visura camerale storica
-
A cosa serve la Visura camerale
-
Come e dove si chiede
-
Validità della Visura camerale
-
Come si aggiorna la Visura camerale?
-
Quanto costa la Visura camerale?
-
Perché per verificare il tuo profilo EdilGo serve la Visura camerale?
Cos’è la Visura camerale
La Visura Camerale è un documento stilato e aggiornato dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, che contiene dati e informazioni relative alle imprese italiane (sia individuali che collettive) iscritte al registro delle imprese.
Tipi di visure camerali
La Visura camerale può essere di due tipi:
- Ordinaria, che detiene i dati aggiornati dell’impresa;
- Storica, che riporta tutte le informazioni passate sull’impresa, e anche le modifiche avvenute nel corso del tempo.
Visura camerale ordinaria
La Visura camerale ordinaria contiene tutte le informazioni rilevanti che sono attualmente valide di un’impresa.
Questo documento fornisce un ritratto dello stato attuale dell’impresa, evidenziando tutti i possibili dati che la caratterizzano.
Cosa contiene la Visura camerale
Le informazioni principali contenute nella visura camerale sono:
-
Data di nascita dell’impresa;
-
Sede legale dell’impresa;
-
Stato dell’attività (attiva, cessata o in liquidazione);
-
Dati del capitale sociale;
-
Dati anagrafici del singolo imprenditore o dei soci;
-
Cariche sociali (amministratori, delegati, soci, ecc).
-
Eventuali certificazioni di qualità;
-
Partita Iva;
-
Codice REA (Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative);
-
Numero dei dipendenti nell’anno in corso.
Visura camerale storica
La Visura Camerale Storica è un documento molto completo, che, oltre alle informazioni riportate in Camera di Commercio generale, riporta anche tutti i cambiamenti che hanno interessato l’azienda dalla data di costituzione della società alla data di richiesta del documento. La Visura storica, quindi, riporta tutte le iscrizioni e i depositi di atti nel registro, relativi all’impresa cui si riferisce.
A cosa serve la Visura camerale
Le Visure camerali forniscono informazioni utili a diversi soggetti. I potenziali investitori ad esempio possono capire se l’impresa è sana, mentre i creditori hanno la possibilità di verificare chi è il soggetto contro il quale agire per recuperare il loro diritto o se ci sono beni pignorabili.
Anche noi di EdilGo richiediamo la Visura camerale per verificare e certificare ogni azienda presente nella piattaforma.
La nostra soluzione aiuta tutte le imprese edili ad abbassare i costi delle commesse e quindi ad avere maggiori possibilità di massimizzare i guadagni.
Grazie alla nostra “IA integrata” siamo l’unico software per l’ediliza di procurement che offre un vasto network di aziende certificate e permette di gestire la contabilità del cantiere e tutte le richieste lavorative senza aver più bisogno di tool esterni.
Cerchi il miglior software per l’edilizia? Prova Edilgo con IA integrata
Registrati ora o visita il nostro sito.
Come e dove si chiede?
Per avere la Visura camerale di un’impresa bisogna conoscere il codice fiscale dell’imprenditore individuale o la partita Iva della società. Per richiederla bisogna rivolgersi alla Camera di Commercio dove è iscritta l’impresa o la società. I costi di segreteria possono variare in base al tipo di visura e alla natura dell’azienda stessa.
Per vederla basta andare sul sito del registro imprese e richiedere la visura
Qualora l’azienda fosse registrata basta inserire i dati della stessa per poter leggere il documento e i dati riguardanti la Visura.
Validità della Visura camerale
In base a quanto sancito dall’art. 41 del D.P.R. n. 445/2000 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa – i documenti rilasciati dalle pubbliche amministrazioni, hanno una durata di sei mesi dalla data di rilascio.
Visura Camerale Ordinaria:
- Imprese individuali costa 3 euro;
- Società di capitali costa 5 euro;
- Società di persone costa 3,50 euro.
Visura Camerale Storica per:
- Imprese individuali e altre forme costa 4,oo euro;
- Società di capitali costa 6,00 euro;
- Società di persone costa 4,50 euro.
Speriamo che il nostro articolo “Visura Camerale: Cos’è e come ottenerla?”sia stato d’aiuto.
Noi di EdilGo miriamo a rendere il settore delle costruzioni più trasparente. Diamo la possibilità a tutte le imprese di costruzione e ai fornitori di materiali e servizi di entrare in un innovativo network che amplia le opportunità e migliora i margini di guadagno.
Come la Visura camerale, anche il DURC rappresenta un documento essenziale per la verifica del tuo profilo in EdilGo. Leggi l’approfondimento per scoprire di più sul DURC.
Vuoi far parte del network più innovativo dell’industria delle costruzioni?
Registrati ora o visita il nostro sito.
Se vuoi rimanere informato sulle ultime novità in tema di Innovazione edile e sul Superbonus 110% allora ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui o di visitare il nostro blog.