A partire dal 1° novembre 2021 è stato introdotto l’obbligo di Durc di congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nei lavori edili. Nonostante l’obbligo ci sia da qualche mese non sempre è ben chiaro di cosa si tratta e come ottenerla. La “verifica della congruità della manodopera nei cantieri” ha lo scopo di accertare quanto incide la manodopera nell’intervento edilizio, e include lavori in appalto, in subappalto o lavoratori autonomi. Per questo motivo è nato CNCE_Edilconnect il sistema previsto dalle parti sociali dell’edilizia per la richiesta e il rilascio della congruità. Vediamo nell’articolo come funziona.
Indice:
-
Quali cantieri sono soggetti a congruità?
-
Obbiettivi della verifica di congruità della manodopera tramite Edilconnect_CNCE
-
Edilconnect_CNCE: come funziona la verifica di congruità della manodopera con il simulatore
-
Chi inserisce la richiesta per verifica della congruità della manodopera?
-
Cosa succede se non viene inviata entro il termine dei lavori?
-
Registrazione a CNCE_EdilConnect
-
Chi deve inserire il cantiere?
-
Inserimento valore dei lavori edili
-
Verifica della congruità della manodopera: visualizzazione cantiere – Scheda «contatore di congruità»
-
Verifica della congruità della manodopera: indicazione manodopera e compilazione della denuncia
Quali cantieri sono soggetti a congruità?
Sono soggetti al controllo di congruità solo i cantieri denunciati dopo il 1 novembre 2021 e anche cantieri in cui l’impresa principale non è edile e non risulta iscritta a nessuna cassa, ma svolge i lavori subappaltandoli ad altre ditte.
Obbiettivi della verifica di congruità della manodopera tramite Edilconnect_CNCE
- Ottimizzare i processi di gestione dei cantieri per ridurre al minimo gli adempimenti complessivi necessari per la verifica di congruità.
- Consentire comunque ai consulenti di preservare l’operatività abituale.
- Consentire la circolazione in maniera automatizzata delle informazioni presenti nelle Casse, nei sistemi di denunce e nei sistemi di gestione cantieri necessarie alla verifica di congruità, anche con l’aiuto dei sistemi già esistenti.
Edilconnect_CNCE: come funziona la verifica di congruità della manodopera con il simulatore
Edilconnect_CNCE serve a stimare il valore dell’importo di manodopera richiesto per soddisfare la verifica di congruità per un cantiere. Sono soggetti a verifica di congruità solo i cantieri con committente pubblico e quelli con committente privato di importo complessivo pari o superiore a 70.000 euro. E solo il committente è tenuto a richiedere il certificato di congruità, al termine dell’opera.
Per consentire all’impresa di acquisire confidenza con il funzionamento della verifica di congruità, dalla homepage di CNCE_EdilConnect è accessibile un simulatore, che consente di stimare le ore e i giorni di manodopera necessari per soddisfare la verifica di congruità. L’impresa può indicare i parametri desiderati per la simulazione e visualizzare l’esito.
Quali parametri vengono richiesti?
Attività prevalente
Importo complessivo
Importo lavori edili
Paga oraria
L’esito della simulazione riporta i conteggi effettuati e indica, in base alla paga oraria media inserita nei parametri dall’impresa, il numero di ore e di giorni/uomo richiesti per soddisfare la verifica di congruità, in maniera tale da fornire un’indicazione il più comprensibile possibile per l’impresa.
Chi inserisce la richiesta per verifica della congruità della manodopera?
Secondo CNCE tutte le imprese affidatarie (iscritte o meno alla Cassa Edile) sulle quali ricade la verifica della congruità, possono registrarsi al portale e inserire i dati necessari all’effettuazione della verifica stessa.
Nei casi di General Contractor, si distingue tra:
- lavori pubblici: il General Contractor è il soggetto individuato dalle norme di legge quale impresa affidataria/aggiudicataria.
- lavori privati: se il General Contractor è una società immobiliare, considerata committente, che affida al 100% l’esecuzione dell’opera ad un’unica impresa affidataria, sarà questa a inserire i lavori oggetto dell’appalto. Diversamente continuerà a essere lo stesso General Contractor a essere considerato impresa affidataria.
Cosa succede se non viene inviata entro il termine dei lavori?
Nel caso in cui al termine dei lavori nessuno richieda la congruità, la Cassa invierà un alert all’impresa affidataria. La Cassa Edile competente al rilascio della congruità è quella ove è ubicato il cantiere. Inoltre è possibile girare la pratica a un’altra Cassa per l’istruttoria, ad esempio nel caso di accordi di trasferta regionale solo per le Casse che hanno accordi di questo tipo.
Registrazione a CNCE_EdilConnect
- La registrazione è necessaria per richiedere l’attestazione di congruità.
- E’ necessaria inoltre la registrazione delle imprese affidatarie, per poter inserire i cantieri, se la Cassa non è dotata di un sistema di gestione cantieri territoriale. La registrazione non è necessaria per i subappaltatori.
- La pagina di registrazione può anche essere richiamata direttamente dai sistemi di denuncia.
Chi deve inserire il cantiere?
- Il cantiere deve essere inerito dall’impresa principale.
- I subappaltatori non dovrebbero mai inserire i cantieri. Possono farlo se l’appaltatore non lo inserisce, al fine di indicare la manodopera in denuncia.
- I cantieri verranno precaricati automaticamente nelle denunce dei subappaltatori, anche se questi non sono registrati a CNCE_EdilConnect, qualora siano indicati nel cantiere dal loro appaltatore.
Nuovo cantiere: esempio
Inserimento valore dei lavori edili
Valore complessivo opera
CNCE ricorda che al momento dell’inserimento del cantiere, l’impresa affidataria (anche se non edile) dovrà indicare il valore complessivo dell’opera e il valore dei lavori edili individuati dall’art. 2 del DM 143/2021 sui quali sarà calcolata l’incidenza della manodopera.
Valore complessivo lavori in condominio
Inoltre, se i lavori riguardano un condominio, sarà l’impresa a inserire il cantiere o i singoli appalti/cantieri, riportando nel campo “valore complessivo dell’opera” l’importo indicato nella notifica preliminare.
Verifica della congruità della manodopera: visualizzazione cantiere – Scheda «contatore di congruità»
Verifica della congruità della manodopera: indicazione manodopera e compilazione della denuncia
La corretta indicazione dei dati dei cantieri in denuncia e la corretta ripartizione delle ore è necessaria per lo svolgimento verifica di congruità. Anche le ore del titolare artigiano, soci e collaboratori familiari devono eventualmente essere indicate nella denuncia.