Transizione ecologica: pubblicato il bando per le città verdi

Transizione ecologica: pubblicato il bando per le città verdi

Le nostre città saranno sempre più verdi? Ebbene sembrerebbe di sì, anche grazie agli sforzi del Governo e all’attuazione del PNRR, di cui uno degli obbiettivi fondamentali è appunto la transizione ecologica. Infatti, il Mite ha comunicato ufficialmente che sono stati stanziati 330 milioni di euro per la misura “Tutela e valorizzazione del Verde urbano ed extraurbano”. L’Avviso dà quindi attuazione al “Piano di forestazione urbana ed extraurbana” approvato con Decreto del Ministro della Transizione ecologica n. 493 del 30 marzo 2021.

transizione-ecologica-città-verdiL’obbiettivo?

Mettere a dimora 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 città metropolitane italiane, ovvero 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti, con lo scopo di combattere l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.

Transizione ecologica: come sono ripartite le risorse per la ri- forestazione delle città?

Nel bando per la riforestazione delle città metropolitane sono stati definiti i criteri per l’accesso alle risorse finanziarie e come tali risorse sono ripartite:

  •  74 milioni di euro dal PNRR per il 2022,
  •  74 milioni di euro dal PNRR per il 2023,
  •  139 milioni di euro dal PNRR per il 2024,
  • alle Città metropolitane del Sud e delle Isole è destinata una quota del 50% delle risorse disponibili.

Transizione ecologica: chi ha predisposto il piano per le città verdi?

Hanno collaborato alla stesura del piano:

  • L’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale – ISPRA,

  • Il Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari dei Carabinieri – CUFA,

  • L’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT,

  • Il Centro Interuniversitario di Ricerca “Biodiversità Servizi ecosistemici e Sostenibilità” – CIRBISES.

EdilGo per la sostenibilità ambientale

Come EdilGo, da sempre abbracciamo una politica aziendale green, valorizziamo sul nostro portale di e-procurement la presenza di prodotti sostenibili e innovativi. Noi stessi come azienda in completo remote working limitiamo la produzione di Co2 non usando i mezzi per recarci al lavoro. Condividiamo la vision del Governo. Vogliamo fare anche noi concretamente qualcosa per contrastare il climate change.

Tutti noi, dal singolo cittadino alla piccola impresa edile, alla grande impresa di costruzione possiamo mettere in atto processi meno inquinanti o scegliere prodotti più adatti per le nostre città. In fondo quello che vogliamo è lasciare città verdi e pulite per le generazioni di domani.

E tu? Cosa stai facendo per la sostenibilità ambientale?