Superbonus 110%: L’edilizia in legno vince la crisi! L’industria delle costruzioni in legno è cresciuta del 2,3% nel 2019 e il suo fatturato ha raggiunto 1,35 miliardi di euro.
Con le misure di sostenibilità dell’UE e il superbonus 110% le stime prevedono una grande crescita per i prossimi anni.
Se non conosci EdilGo clicca qui per scoprire come il nostro software fa parte della rinascita dell’edilizia.
Indice:
-
Rinascita delle costruzioni in legno
-
Numeri in chiaro
-
Il mercato delle costruzioni in legno
-
Superbonus110%
-
EdilGo per l’Edilizia
La nuova rinascita delle costruzioni in legno.
Il settore conta quasi 500 aziende in Italia e secondo la quinta edizione del “Rapporto Case ed edifici in legno” di Assolegno, il fatturato nel 2019 dell’edilizia in legno è stato di 1,35 miliardi di euro, con ottime previsioni di crescita, grazie appunto al superbonus110% l’edilizia in legno vince la crisi!
Secondo ANCE, le nuove costruzioni in legno hanno rappresentato quasi l’8% del totale del settore delle costruzioni del 2019.
Numeri in chiaro
L’epidemia ha rallentato il ritmo dei cantieri, ma il presidente di Assolegno Angelo Luigi Marchetti, ha dichiarato:
“Da una nostra indagine tra gli associati, il sentiment delle imprese indica una tenuta del mercato della bioedilizia nonostante l’interruzione di 4-6 settimane durante il primo periodo di lockdown, quindi ci aspettiamo un calo delle vendite quest’anno, ma la domanda non è diminuita, anzi: da maggio abbiamo registrato una buona ripresa del mercato italiano, spinto anche dalla nuova domanda di alloggi ».
Per il 2020 é previsto un calo dell’export, che nel 2019 aveva ottenuto un sostanziale aumento (+ 20% rispetto al 2018), raggiungendo i 60 milioni di euro.
Come spiega il presidente di Assolegno, l’apertura di nuovi mercati esteri é dovuta alla ricerca del Made In Italy in tutta Europa:
“Si sono aggiunti nuovi Paesi ai tradizionali mercati, come Svizzera, Francia, Germania o Croazia, soprattutto la costa del Mediterraneo. In quest’area, le persone iniziano anche a rendersi conto del valore aggiunto del Made in Italy legato al design e alla qualità italiana”
Il rapporto sulle costruzioni in legno (elaborato dal Centro Ricerche FederlegnoArredo e Assolegno) mostra un settore in espansione il cui fatturato nel 2019 è aumentato del 2,3%, con un totale di 3154 nuovi edifici costruiti, pari al 55% del fatturato complessivo del settore. Il resto è rappresentato da tetti, solai e porticati in legno di edifici e strutture. Industrie che si sono sviluppate negli anni: dal primo lotto di case unifamiliari sparse nel nord del Paese, si è passati alla realizzazione di edifici ad alta quota nel centro cittadino, oltre che di edifici pubblici come scuole e servizi.
Il mercato delle costruzioni in legno
A rigor di termini, è proprio la parte dell’architettura che è destinata a svilupparsi più rapidamente nei prossimi anni, infatti, ad oggi, il mercato delle costruzioni in legno è concentrato principalmente nel campo delle nuove costruzioni.
Dopo la crisi italiana, nel 2010 il settore ha subito un crollo, passando da 128.700 permessi edili a un record negativo di 48.600 nel 2015, per poi riprendere lentamente a crescere, raggiungendo 58.700 nel 2019 (in calo rispetto al 2018).
Superbonus110% edilizia in legno
Grazie in particolare alle opportunità messe in campo dal Superbonus 110%, l’edilizia in legno vince la crisi perché per il settore delle costruzioni in legno si aprono nuove prospettive. Se ti interessa approfondire di più sul superbonus, abbiamo redatto un’articolo che puoi trovare premendo questo link.
La proroga di questa misura attraverso l’utilizzo del Recovery Fund apre infatti l’uso degli incentivi anche in caso sostituzione urbana, ovvero agli interventi di demolizione e ricostruzione, in cui i produttori di costruzioni in legno possono giocare un ruolo importante, osserva Marchetti:
“È un punto di svolta per il nostro settore, perché l’uso del legno riduce l’impatto ambientale di un edificio e questo inciderà sul suo valore finale grazie alle certificazioni energetiche”
EdilGo per l’edilizia
Noi di Edilgo aiutiamo tutto il settore edile a sfruttare le innovazioni, sia che si tratti di digitale o di edilizia green. I costruttori e i fornitori di materiali e servizi potranno sfruttare la nostra soluzione per rendere digitale il proprio processo di acquisto o di vendita anche per materiali o servizi dedicati alla bioedilizia.
Scopri di più su EdilGo registrati o visita il nostro sito.
Se l’articolo “Superbonus110%: L’edilizia in legno vince la crisi!” è stato di tuo interesse e vuoi rimanere informato sulle ultime novità in tema di innovazione nel mondo delle costruzioni e sul Superbonus 110% allora ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter o di vistare il nostro blog.