Il settore edile può tirare il fiato e con lui le scadenze connesse con il Superbonus 110. Per le detrazioni fiscali sui lavori di riqualificazione energetica il Governo conferma l’impegno di voler prolungare la durata delle agevolazioni. Sarà con la Legge di Bilancio 2022 che verrà ufficializzata la proroga del Superbonus fino al 2023.
Ma scopriamo le ultime novità!
-
Superbonus 110: gli ultimi aggiornamenti dal Governo
-
Le scadenze previste ad oggi col Superbonus 110
-
Il settore edile e la ripresa economica: la spinta degli incentivi fiscali
-
Più lavoro col superbonus 110? La soluzione di EdilGo per la tua impresa edile
Superbonus 110: gli ultimi aggiornamenti dal Governo
Il consiglio dei Ministri ha approvato il 29 Settembre la nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) 2021. Si legge in bozza che verranno “rinnovate svariate misure di rilievo economico”, tra cui gli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici.
Anche per gli altri bonus edilizi ci si attende una proroga, tuttavia al momento non ci sono novità su questo tema.
Proprio per non fare confusione l’Enea ha messo a disposizione di tutti un utilissimo poster riepilogativo, aggiornato al 27 Settembre 2021, che definisce le principali informazioni su Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate, Sismabonus, fino al recente Superbonus 110%.
Ad ogni modo da Palazzo Chigi si conferma la volontà di volere prorogare il Superbonus 110 al 2023. I dettagli saranno però definiti nella Legge di Bilancio del 2022. Nella NADEF non sono infatti presenti informazioni chiare e precise.
Bisognerà definire come verrà gestito il prolungamento dell’agevolazione fino al 2023: se sarà per tutti o se verranno previste scadenze differenziate, riprendendo lo schema già adottato con la Legge di Bilancio 2021.
Le scadenze previste ad oggi col Superbonus
Ricordiamo che ad oggi il superbonus 110% scade nel 2022, con date differenziate, e nel 2023 solo per gli ex IACP:
- Edifici unifamiliari: 30 giugno 2022;
- Comunità energetiche rinnovabili, cooperative di abitazione, ASD, organizzazioni senza scopo di lucro: 30 giugno 2022;
- Condomini: 31 dicembre 2022;
- Edifici fino a quattro unità immobiliari con unico proprietario: 30 giugno 2022 o 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 22 è stato realizzato più del 60% dei lavori;
- Edifici di proprietà degli ex IACP: 30 giugno 2023 o 31 dicembre 2023 se entro il 30 giugno 2023 è stato realizzato più del 60% dei lavori.
Il settore edile e la ripresa economica: la spinta degli incentivi fiscali
“La conferma della proroga al 2023 del superbonus al 110% è un’ottima notizia. È una misura che funziona molto bene, oltre ad essere uno dei principali pilastri della transizione ecologica che sta aiutando l’economia del Paese a ripartire”
Sono le parole della vice-ministra dell’economia Laura Castelli, a conferma dell’importanza della proroga annunciata dal Governo. Negli ultimi mesi le richieste del bonus sono letteralmente schizzate verso l’alto, trainando anche la ripresa economica.
La misura di efficientamento energetico degli edifici con l’aiuto decisivo dello Stato piace agli italiani. Solo negli ultimi mesi le richieste per l’apertura dei cantieri sono passate dalle 24.503 di fine giugno alle 37.128 riportate nell’ultimo aggiornamento di agosto di Enea.
Più lavoro col superbonus? La soluzione di EdilGo per la tua impresa edile
Se da un lato le detrazioni fiscali del 110 danno una notevole spinta al settore edile, dall’altro non tutte le aziende edili italiane sono pronte ad affrontare i picchi di lavoro provocati dagli aiuti dello stato.
Ma come ottimizzare il fattore tempo, proprio laddove il tempo viene a mancare? Lasciandosi aiutare dalla tecnologia, quando questa può fare il lavoro al posto nostro e in maniera più veloce.
EdilGo propone una soluzione ottimale per automatizzare l’ufficio acquisti delle imprese di costruzione o dei General Contractor.
Si tratta di un software ideato per gestire al meglio il processo di approvvigionamento dei materiali e/o servizi edili dei progetti in corso.
Consente di gestire gli acquisti in modo condiviso con i propri collaboratori, anche se dislocati su sedi differenti. Permette di inviare richieste di offerta digitali per le forniture di materiali e/o servizi edili ai propri fornitori o a quelli già registrati sul portale. E ancora aiuta a confrontare le offerte ricevute tra loro e rispetto al budget iniziale.
Organizza le tue commesse, controlla i costi, risparmia tempo.
Non farti sopraffare dal Superbonus, EdilGo ti dà il controllo!
superbonus 110 come funziona come ottenere superbonus 110 chi ha diritto al superbonus chi rientra nel superbonus superbonus quali interventi quali lavori rientrano superbonus superbonus per l’edilizia computo metrico per superbonus