Superbonus 110%: Un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese, per l’edilizia.
Il Governo tramite il Decreto Rilancio 1, congiunto alle misure di sostegno del lavoro e dell’economia connesso alle politiche di emergenza ha potenziato al 110% l’aliquota per la detrazione delle spese che si sosterranno dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.
Queste disposizioni si aggiungono a quelle già in vigore che sancivano le detrazioni dal 50 all’85%, arrivando quindi al 110%, adatte al rilancio dell’edilizia cioè una rivoluzione per l’edilizia proprio come il nostro software, cioè innovazione allo stato puro che avviene tramite la nostra intelligenza arificiale che permette di automatizzare il lavoro di ogni azienda.
Puoi approfondire di più su EdilGo, l’unico network dell’edilzia con AI Integrata tramite questo link o premendo il bottone.
Contenuti
-
Che cos’è?
-
A chi interessa?
-
Gli interventi agevolabili?
-
Interventi aggiuntivi?
-
Adempimenti
-
Vantaggi e detrazioni
-
Decreto Requisiti tecnici
-
Scarica il decreto requisiti tecnici dell’agenzia delle entrate
-
Differenze Interventi Trainanti e Trainati
-
Scarica le Linee Guida dell’ Agenzia Delle Entrate sulle Differenze delgi Interventi
- Proroga Superbonus
- 100 Mila posti di lavoro all’anno
-
EdilGo
Che cos’è?
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 3o giugno 2022.
Si attua sopratutto per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, che possono includere tantissimi interventi tra cui quelli antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. Sismabonus ; cd. Ecobonus).
Tra le tante novità introdotte, è prevista infatti la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di utilizzare un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
A chi interessa
Il Superbonus 110% si può applicare a tutti gli interventi che mirano a migliorare e riqualificare delle strutture, e può essere applicato da:
- Condomini
- Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
- Istituti autonomi case popolari (IACP)
- Altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in ambito di “in house providing”
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Vantaggio per L’Italia
Questa misura sociale consente a tutti di accedervi, infatti da la possibilità di cedere il credito fiscale e di diluirlo in 5 anni, aiutando molto le imprese di costruzione attraverso un piano di rigenerazione urbana e di riqualificazione energetica.
Come EdilGo da una spinta in più all’edilizia
Gli interventi agevolabili
Questa riforma Superbonus 110% dà come obiettivo il miglioramento della classe energetica della struttura di almeno due classi e si può utilizzare in diversi interventi di miglioramento e sostituzione di impianti, tra i quali:
- Interventi di isolamento termico sugli involucri
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- Interventi antisismici collegati al Sisma Bonus per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
Interventi aggiuntivi
- Interventi di efficientamento energetico;
- Installazione di impianti solari fotovoltaici;
- Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Adempimenti
Per poter beneficiare di tutti gli interventi godere delle detrazioni ed eseguire la legge bisogna eseguire tutte le procedure necessarie per il successo ufficiale del progetto, in lista trovi tutti gli adempimenti:
- Visto di conformità con tutti i dati relativi alla documentazione per attestare la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta.
- Perizia di un tecnico abilitato per verificare che l’intervento da attuare sia conforme e inerente a tutti i requisiti tecnici richiesti e che sia anche corrispondente e congruo alle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Una copia dell’asseverazione è trasmessa, esclusivamente per via telematica, all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Vantaggi e Detrazioni
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra appunto gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
- dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
- di istituti di credito e intermediari finanziari.
I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cederlo.
Decreto Requisiti tecnici
Il decreto “Requisiti tecnici” spiega tutti i requisiti che si devono rispettare per accedere al Superbonus, all’Ecobonus semplice e al Bonus facciate.
Differenze Interventi Trainanti e Trainati
Per favorire dei bonus è necessario un miglioramento della classe energetica dell’edificio di almeno 2 classi, ove non possibile, si punta ad avere il conseguimento della classe energetica più alta e sempre a condizione che gli interventi siano effettivamente conclusi.
- Gli interventi di efficientamento energetico “trainati” per poter usufruire delle detrazioni fiscali devono essere svolti congiuntamente ai “trainanti”.
- Qui trovi il link dell’articolo che parla delle differenze.
La decurtazione del 110% sarà utilizzabile solamente per gli interventi di riqualificazione energetica, del pericolo sismico, installazione di impianti fotovoltaici e macchinari di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
Le spese devono essere sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, con l’agevolazione che deve essere frazionata in 5 rate di pari somma.
EdilGo è il tuo vantaggio
EdilGo nasce dall’esperienza diretta dei fondatori nel settore delle costruzioni. Infatti EdilGo è sviluppata da imprenditori edili, che dopo anni di frustrazioni legati a margini ridotti e hanno rivoluzione il settore tramite questa soluzione.
- Proprio come per i software per la contabilità cantiere, l’idea è semplice: trasformare un processo molto laborioso e totalmente analogico in un processo moderno e digitale.
- EdilGo risponde alle esigenze delle imprese che faticano a supportare la propria crescita a causa dell’arretratezza tecnologica e mette a disposizione una soluzione semplice che offre ritorni immediati.
É ora di provare il nostro software per l’edilizia gratuitamente e giudicare tu stesso i vantaggi che ti porterà EdilGo.
EdilGo è l’alleato ideale per le imprese di costruzione che vogliono sfruttare al massimo il Superbonus 110%. Sia che si tratti di ottenere preventivi per la realizzazione del progetto, sia per organizzare la documentazione necessaria alla cessione. Inoltre EdilGo ti permette di entrare in contatto con i professionisti per stilare le pratiche necessarie per ottenere l’ecobonus 2020 e di cedere direttamente il credito fiscale ai nostri partner finanziari.
Registrati ora o visita il nostro sito.