Quali novità in tema Superbonus 110%? È finalmente stato approvato in via definitiva in Senato il DL Semplificazioni. Grazie ad esso sarà possibile snellire la burocrazia per la procedura di avvio lavori.
Infatti per tutte le opere per le quali è applicabile il Superbonus, tranne che per i lavori di demolizione e ricostruzione, sarà sufficiente inviare al comune il modulo CILA (comunicazione inizio lavori). Essa deve essere asseverata da un tecnico abilitato, ma è valida anche in assenza dell’attestazione di stato legittimo.
Approfondiamo meglio la questione nell’articolo:
-
Superbonus 110%: i documenti di regolarità urbanistica e sulle singole unità immobiliari non saranno più richiesti
-
Modulo unico per la CILA: cosa dovrà inserire il tecnico abilitato
-
Superbonus 110%: novità pannelli fotovoltaici, cappotto termico e residenza
-
EdilGo, il software per l’edilizia che semplifica il processo di acquisto e vendita di materiali e servizi edili
Superbonus 110%: i documenti di regolarità urbanistica e sulle singole unità immobiliari non saranno più richiesti
Molto spesso era proprio l’attestazione di stato legittimo a rallentare l’inizio dei cantieri interessati dal Superbonus 110%.
Nella pratica infatti era piuttosto difficile ottenere la documentazione riguardante la regolarità urbanistica sia dell’edificio sia delle singole unità immobiliari.
Questo perché gli uffici comunali hanno lavorato a rilento causa emergenza Covid e perché i documenti degli edifici più vecchi non erano sempre facile da recuperare.
Modulo unico per la CILA: cosa dovrà inserire il tecnico abilitato
Approderà all’esame della Conferenza Unificata il modulo standard per ottenere l’agevolazione. Un’altra straordinaria semplificazione.
Come fa ben intendere il ministro Brunetta, un’ altra grande semplificazione è proprio l’introduzione di un unico documento standard per la CILA. La comunicazione di inizio lavori asseverata, che di norma si differenzia tra le varie regioni, diventerà un modulo unico valido in tutta Italia.
Scaricala a questo link: https://benvenuto.edilgo.com/scarica-modulo-cila-e-cila-superbonus-110
Ricordiamo però che l’errata compilazione della pratica CILA o la sua mancata presentazione comportano la decadenza del beneficio fiscale.
Cosa occorre quindi indicare? Il tecnico abilitato dovrà semplicemente inserire gli estremi del titolo abilitativo e specificare se l’edificazione è avvenuta a partire dal 1° settembre 1967, data in cui si introduce l’obbligo della licenza edilizia in Italia. Se l’edificazione è precedente a tale data basterà indicarlo. Infine, nel caso di varianti effettuate in corso d’opera basterà comunicarle a fine lavori.
Superbonus 110%: novità pannelli fotovoltaici, cappotto termico e residenza
Ulteriori semplificazioni riguardano pannelli fotovoltaici, cappotto termico e residenza:
- Gli interventi di dimensionamento del cappotto termico e del cordolo sismico non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza.
- I pannelli fotovoltaici potranno essere montati anche nelle zone A dei centri storici purché integrati e non riflettenti.
- Nel caso di acquisto di immobili sottoposti ad uno o più interventi di efficientamento energetico rientranti nel Superbonus il termine per stabilire la residenza è di 30 mesi dalla data di stipula dell’atto di compravendita.
Infine le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione rilevata.
In questo modo l’applicazione degli incentivi per il fotovoltaico e il cappotto termico diventa molto più semplice e veloce.
EdilGo, il software per l’edilizia che semplifica il processo di acquisto e vendita di materiali e servizi edili
Sempre più spesso si sente l’esigenza nel settore edile di semplificare processi e burocrazia. Se da una parte il Governo mira a snellire l’iter formale necessario per l’applicazione del Superbonus 110%, dall’altro la semplificazione legislativa non è l’unica arma che consente alle aziende di migliorare i loro processi di lavoro.
Un aiuto concreto alle imprese edili può essere dato dall’uso di software innovativi ed efficienti.
Ne è un esempio EdilGo, l’unico software per l’edilizia che rivoluziona il modo di pensare il processo di compravendita nel settore edile in Italia. Mette in comunicazione con un’interfaccia software semplice e immediata costruttori e fornitori del mondo delle costruzioni, semplificando il processo di compravendita.
Con EdilGo digitalizzi l’ufficio acquisti della tua impresa di costruzioni: innovativo, economico, facile da usare.
Con EdilGo la tue forniture di materiale acquistano visibilità e valore a costo 0.
Sei un fornitore o un costruttore edile? Semplifica il tuo lavoro, scegli EdilGo.
come si compila una cila cila chi la deve fare cila chi la rilascia cila cosa serve quando presentare la cila per quali lavori serve la cila cila per ristrutturazione cila per superbonus 110 comunicazione di fine lavori cila ristrutturazione edilizia con cila