Sicurezza nel settore edile: la tecnologia al suo servizio

Sicurezza nel settore edile: la tecnologia al suo servizio

sicurezza-nel-settore-edileLe tecnologie che stanno cambiando la sicurezza nel settore edile

Non ci sono dubbi: la sicurezza conta. Ne abbiamo già parlato anche in questo articolo. Le imprese edili sono sempre alla ricerca di cantieri più sicuri. Anche se niente è meglio di una combinazione di programmi di formazione e cultura della sicurezza, l’innovazione sta giocando un ruolo sempre più importante anche per la sicurezza sui cantieri. La tecnologia ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni nel campo della sicurezza nel settore edile.

Come EdilGo, azienda di software per l’edilizia, abbiamo deciso di presentarvi le migliori tecnologie per la sicurezza in edilizia.

Crediamo in un’edilizia innovativa, democratica e facilitata dal progresso tecnologico.

Condividiamo con altri partners di settore il sogno di un’edilizia smart e digitalizzata.

Vediamo allora quali sono le ultime innovazioni per la sicurezza nel settore edile.

1. Apprendimento automatico e intelligenza artificiale per la sicurezza nel settore edile

Cosa vi viene in mente quando pensate all’intelligenza artificiale (AI) in cantiere? Penserete magari ai robot che svolgono mansioni umane, automatizzandole. In realtà, la vera opportunità per l’edilizia sta dietro l’IA e l’apprendimento automatico. Ovvero sta nella capacità dell’IA di identificare in modo proattivo i rischi e quindi ridurre i problemi di sicurezza prima ancora che abbiano la possibilità di verificarsi.

Uno dei fattori che rende i cantieri così rischiosi è la loro variabilità. Per natura, i cantieri sono generalmente caotici e in continua evoluzione. Quindi, come si riduce il rischio in un ambiente che molti potrebbero descrivere come intrinsecamente rischioso? L’apprendimento automatico può aiutare attraverso l’analisi predittiva. Queste analisi rivelano modelli per fare previsioni su ciò che potrebbe accadere, inclusi gli incidenti.

All’interno del settore, sempre più aziende utilizzano la sicurezza basata sulla previsione (PBS) per individuare i potenziali rischi e affrontarli in modo proattivo. Secondo Engineering News Record, i risultati per PBS sono sbalorditivi con i primi utenti che vedono i tassi di incidenti diminuire del 50% in un periodo di 12 mesi.

Il Construction IQ di Autodesk Construction Cloud aiuta le imprese edili ad aumentare la sicurezza sui cantieri. Attraverso l’apprendimento automatico e la funzionalità di intelligenza artificiale, i responsabili di progetto possono identificare le aree dei progetti ad alto rischio, risolvere problemi e migliorare le procedure di sicurezza in tempo reale.

2. Indossabili e IoT

L’Internet of Things (IoT) è ciò che rende i dispositivi indossabili così intelligenti. Quando gli oggetti inanimati possono essere connessi a Internet, si uniscono all’IoT. I sensori sono installati su macchine e dispositivi per monitorare i livelli di prestazioni, le condizioni operative, gli stati fisici o altri dati attraverso la connettività.

L’evoluzione dell’IoT si trova in molti settori. Pere esempio i proprietari di immobili utilizzano sensori per rilevare le variazioni di temperatura, gli operatori sanitari tengono traccia della salute dei pazienti per condizioni croniche attraverso dispositivi terapeutici.

Nelle costruzioni, potreste sentire chiamare l’IoT con il nome di “edilizia 4.0” o “cantiere digitale”.  Un esempio di questa tecnologia IoT per l’edilizia è la clip Spot-R di Triax Technologies, che rileva la caduta improvvisa di un operatore e condivide le informazioni sulla posizione con gli addetti alla sicurezza. La clip può essere utilizzata anche per inviare una notifica su una situazione pericolosa (come una fuga di gas) e tenere traccia delle squadre di soccorso disponibili per pianificare gli incarichi.

3. Software di qualificazione

La promozione di un ambiente di lavoro sicuro inizia da persone qualificate, aggiornate con credenziali e standard verificabili. I subappaltatori con esperienza e formazione nel campo della sicurezza nel settore edile hanno molte meno probabilità di avere un incidente nel loro prossimo progetto. Gli incidenti sul lavoro poi possono causare ritardi nella realizzazione dei progetti. Possono anche influenzare i tassi di produttività, danneggiare il morale e mettere la tua azienda a rischio finanziario.

Ma come si analizzano la sicurezza e le qualifiche dei singoli e dei team? Le ultime innovazioni per l’edilizia sfruttano i dati storici, le metriche finanziarie e le prestazioni per valutare il rischio. Un software di qualificazione come TradeTapp riduce il tempo necessario ai costruttori per misurare il rischio di incidenti sul lavoro dei subappaltatori grazie alla sua piattaforma di riduzione del rischio.

4. App per la sicurezza in cantiere

Affrontare efficacemente le problematiche della sicurezza nel settore edile significa fornire ai lavoratori dispositivi che possono essere utilizzati anche sul cantiere. L’app per dispositivi mobili è fondamentale per il settore in quanto i lavoratori possono accedervi facilmente ovunque. Attraverso applicazioni mobili, i responsabili della sicurezza e i sovrintendenti possono tenere traccia dei problemi di sicurezza in cantiere. I responsabili della sicurezza possono documentare e ispezionare i problemi e fornire comunicazioni tempestive direttamente dal proprio smartphone o tablet mentre si trovano in cantiere. Di conseguenza, la produttività e l’efficienza aumentano.

Esistono alcune applicazioni mobili che aiutano i responsabili della sicurezza a documentare e rivedere i problemi da qualsiasi luogo. Il sistema gratuito di gestione della sicurezza di Safesite ad esempio consente di dematerializzare diversi processi per la sucurezza sui cantieri:  ispezioni, audit, liste di controllo, rapporti sugli incidenti. Gli utenti possono scegliere tra i modelli disponibili per la documentazione o caricare i propri template. Safesite fornisce anche analisi sui dati di sicurezza in tempo reale.