Diventa sempre più concreta la proroga del Superbonus 110%, di cui avevamo già accennato in questo articolo.
Cosa prevede nel dettaglio la bozza del governo? Come sarà finanziata la proroga del superbonus 110%? Quali semplificazioni verranno introdotte? Leggi le ultime novità qui di seguito!
-
PNRR, cosa dice la bozza in merito al superbonus
-
Cosa ribadisce la proroga
-
Primo campanello di allarme nella proroga al superbonus
-
EdilGo, alleato del Superbonus
PNRR, cosa dice la bozza in merito al superbonus
Con la prospettiva di dare sempre maggior impulso al settore dell’edilizia, il Consiglio dei Ministri approva la bozza del PNRR, cioè del piano nazionale di ripresa e resilienza. In esso si rimarca l’intenzionalità di estendere la misura del Superbonus 110% dal 2021 al 2023.
In particolare si afferma che “il sostegno sarà fornito in forma di detrazione fiscale pari al 110% delle spese sostenute, usufruibili in un periodo di 5 anni e disponibili per chi intende effettuare ristrutturazioni energetiche e antisismiche degli edifici residenziali.”
Viene inoltre prevista la possibilità di far uso di strumenti finanziari come il pagamento anticipato e la cessione del credito. Essi favoriscono soprattutto l’accesso agli investimenti iniziali.
Cosa ribadisce la proroga
La bozza ribadisce che l’ammissibilità del bonus è legata alla messa in opera di lavori di efficientamento energetico. Infatti è possibile applicare il superbonus 110% in caso di miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
Nella pratica tale miglioramento si dimostra tramite il confronto con l’attestato di prestazione energetica (APE) prima e dopo l’intervento, che deve corrispondere ad un risparmio energetico medio di circa 240 kWh/mq.
Primo campanello di allarme nella proroga al superbonus
Benchè sia stato previsto uno stanziamento di 18,5 miliardi di euro, ripartiti tra Recovery Fund e Fondo complementare, per finanziare la proroga del Superbonus 110%, sembrano necessarie ulteriori risorse economiche.
All’appello mancherebbero 10 miliardi di euro che si dovrebbero recuperare da altri progetti.
La rassicurazione, su questo fronte, è arrivata dal ministro dell’Economia, Daniele Franco, che ha appunto individuato nella prossima Legge di Bilancio la sede dei fondi per garantire l’estensione del superbonus.
Tuttavia la misura estensiva arriverà dopo una valutazione sugli effetti della misura da effettuare dopo l’estate.
Oltre all’estensione della durata del maxi sconto fiscale, il governo sottolinea la necessità di snellire l’iter burocratico per l’accesso all’agevolazione e per l’avvio dei lavori edili. Sul punto è atteso un nuovo decreto Semplificazioni.
La novità più importante di queste semplificazioni consisterebbe nel togliere l’obbligo per i tecnici abilitati di certificare alcuni dati relativi allo stato legittimo dell’immobile. I professionisti dovranno produrre solamente un certificato di conformità urbanistica contrariamente a quanto dovevano fare fino a questo momento.
EdilGo, alleato del Superbonus
Semplicità, risparmio e innovazione sembrano quindi essere le parole chiave che guidano l’azione del governo. Da tempo nel settore edile si aspettavano provvedimenti volti soprattutto alla rimozione di ostacoli burocratici e alla semplificazione documentale.
In questo contesto il mondo delle costruzioni trova un nuovo alleato in Edilgo, soprattutto ora che la proroga del Superbonus incentiva la realizzazione di un gran numero di opere edili sul territorio italiano, come abbiamo visto nell’approfondimento in questo link.
Si tratta di una piattaforma digitale che supporta le imprese di costruzione, semplificando il processo di acquisto e vendita di beni e/o servizi edili.
Permette alle imprese di costruzione di velocizzare l’elaborazione di un computo metrico, l’invio di richieste e l’acquisto di materiale. Consente ai fornitori di materiali di ampliare la loro rete e accaparrarsi nuove commesse.
Edilgo è il software per l’edilizia che semplifica, digitalizza, ripensa il mondo delle costruzioni in Italia. Oggi, qui, per te. Scopri la rivoluzione edile!
finanziamenti a fondo perduto per l’edilizia contributi a fondo perduto edilizia contributo fondo perduto pnrr pnrr superbonus contributi pnrr per superbonus