Effetto boomerang per i prezzi di materie prime causa Superbonus? Come confermato anche dagli esperti del settore, il successo delle maxi detrazioni fiscali ha portato ad un mercato dell’edilizia più saturo e ad un aumento dei prezzi di materie prime e accessori. Come evolverà la situazione? Scopri tutti i dettagli nell’articolo!
Indice:
-
Rincari nel mondo delle costruzioni: effetto Superbonus?
-
Aumento prezzi delle materie prime: alluminio e acciaio tra i più cari
-
Prezzi in salita di ponteggi e trabattelli: il superbonus colpisce anche gli accessori
-
Aumento dei prezzi: la soluzione arriva dal mercato
-
Rincari dei prezzi: la soluzione di EdilGo
Rincari nel mondo delle costruzioni: effetto Superbonus?
La corsa all’aumento del prezzo di materie prime non si arresta. Ma non procede dappertutto con lo stesso ritmo. Asia, Cina e in generale in Oriente la precoce risoluzione della pandemia ha permesso un più facile approvvigionamento delle stesse.
Ci sono stati infatti dei fondi speculativi che ne hanno approfittato, per accaparrarsi materie prime a prezzi bassi.
Invece in Italia l’aumento dei prezzi risente della maggior richiesta di materie prime conseguente all’introduzione del Superbonus 110%. In particolare il prezzo dei ponteggi, presenti in quantità limitata, ha subito un rialzo importante. E’ passato dai 15 ai 24 euro/mquadrato.
Quindi, benchè l’effetto del Superbonus sia stato da un lato molto positivo per il mondo delle costruzioni, al tempo stesso l’aumento dei prezzi ha generato un freno per l’edilizia stessa.
Aumento prezzi delle materie prime: alluminio e acciaio tra i più cari
I prezzi dei materiali edili che hanno risentito di un maggior rialzo riguardano determinate categorie merceologiche. Più di tutto il prezzo di acciaio e alluminio è schizzato allo stelle. Anche il prezzo di petrolio e rame ha subito un incremento considerevole, ma non così eccessivo.
Tutto ciò ha avuto conseguenze su molteplici imprese del mondo delle costruzioni. Tra i più colpiti abbiamo produttori di infissi e finestre, i settori della pulizia professionale industriale, i realizzatori di dispositivi di sicurezza, i costruttori di impianti tecnologici.
Ma non solo! Anche produttori di porte e chiusure tecniche in metallo, imprese che realizzano fondazioni e facciate continue, produttori di materiali compositi ne hanno risentito.
Prezzi in salita di ponteggi e trabattelli: il superbonus colpisce anche gli accessori
Come accennato prima anche il prezzo di ponteggi e trabattelli ha subito un notevole rialzo. Le cause? La limitata disponibilità e l’aumento della richiesta conseguente all’introduzione del Superbonus .
Tuttavia esiste un meccanismo di controllo dei prezzi che pone un freno a questo fenomeno. Infatti, per ottenere la detrazione del 110% occorre il via libera dell’asseveratore. Nel caso in cui rilevi delle anomalie di prezzo può richiedere il blocco dei lavori edili.
Aumento dei prezzi: la soluzione arriva dal mercato
Le speculazioni sui prezzi verranno però frenate col tempo. Tutti i professionisti coinvolti nella filiera dell’edilizia arriveranno a non accettare più tutti questi rincari.
Questo obbligherà i fornitori ad abbassare i prezzi: domanda e offerta troveranno un punto di equilibrio. In particolare professionisti come i progettisti potrebbero avere un ruolo centrale nell’equilibrare il mercato. Essi infatti hanno una maggior chiarezza sui giusti compensi.
Rincari dei prezzi: la soluzione di EdilGo
Nonostante il clima di speculazione in cui verte il mondo delle costruzioni, esistono soluzioni digitali che permettono di districarsi tra i vari rincari.
Ne è un esempio EdiGo, il software per l’edilizia che facilita l’incontro tra domanda e offerta. Come impresa di costruzione potrai infatti richiedere preventivi per materiali e/o servizi professionali, accettando la miglior offerta ricevuta.
Come fornitore potrai ricevere molteplici richieste derivanti dal computo metrico e quindi abbassare i prezzi delle tue forniture.
Scopri Edilgo, la piattaforma che semplifica, digitalizza, sostiene il mondo dell’edilizia.