Negli ultimi articoli abbiamo parlato delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 in tema Superbonus e Bonus Edilizi. Per fare una breve sintesi, sono stati prorogati fino al 2024 la maggior parte dei bonus edilizi. Prorogato anche il Superbonus, con rimodulazione dell’aliquota della detrazione. Contestualmente, è stata prorogata anche la possibilità di avvalersi delle opzioni per lo sconto in fattura e per la cessione del credito. Rimane da chiarire la questione dei prezzari Dei!
Che cosa è stato deciso in definitiva con la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2021 n. 310 e in vigore dal 1° gennaio 2022?
-
Attestazione di congruità delle spese con prezzari regionali e prezzari Dei
-
Che vuol dire prezzario?
-
Cosa sono i prezzari Dei?
-
Dove comprare i prezziari Dei 2021?
-
A cosa servono i prezzari Dei e cosa sono i prezzari Dei per l’edilizia?
-
Il prezzario per l’edilizia: la base del computo metrico estimativo
-
Come creare un computo metrico gratis con EdilGo
Attestazione di congruità delle spese con prezzari regionali e prezzari Dei
Viene precisato, che i prezzari individuati dal “DM 6.8.2020 Requisiti”, e dunque i prezzari regionali e i prezzari DEI, possono essere utilizzati come riferimento ai fini dell’attestazione di congruità sulle spese sostenute per i bonus diversi dal Superbonus. Parliamo di sismabonus, bonus facciate, interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire esattamente con la nostra guida che cosa è il prezziario Dei e come utilizzarlo al meglio.
Che vuol dire prezzario?
Un prezzario, o lista dei prezzi, viene prevalentemente usato nella pratica estimativa, per effettuare quello che viene chiamato procedimento di stima, in questo caso si tratta di stima del valore di costo di un’opera edile pubblica.
Il prezzario contiene i costi delle forniture e delle opere compiute, espresse in Euro, accanto al valore relativo all’incidenza della manodopera espressa in percentuale sul prezzo riportato nell’elenco.
Cosa sono i prezzari Dei?
I prezzari Dei sono 6 e ognuno è dedicato a una specifica tipologia di lavori ed ogni sezione è aggiornata ogni 6 mesi:
-
Impianti Tecnologici;
-
Nuove Costruzioni;
-
Recupero Ristrutturazione Manutenzione;
-
Urbanizzazione Infrastrutture Ambiente;
-
Impianti Elettrici;
-
Architettura Interior Design.
L’aggiornamento semestrale è necessario per seguire l’evoluzione dei prezzi soggetti a variazioni per aumenti delle materie prime, di particolari condizioni di mercato, di particolari contingenze normative o fiscali, oltre che conoscere nuovi materiali e nuove voci di opere compiute.
Dove comprare i prezzari Dei 2021?
Il Prezzario DEI 2021, serie Prezzi Informativi dell’Edilizia, semestre 1 e 2, è acquistabile in edizione digitale o cartacea sul sito della casa editrice DEI – Tipografia del Genio Civile.
A cosa servono i prezzari Dei e cosa sono i prezzari Dei per l’edilizia?
In questo caso, i prezzari DEI riportano le voci relative all’acquisto e al trasporto dei materiali, al costo orario per il noleggio di attrezzature edili e macchinari, alla movimentazione della terra e alla manodopera degli addetti ai lavori.
Il prezzario per l’edilizia: la base del computo metrico estimativo
La stima del costo di costruzione viene generalmente svolta secondo due diverse modalità:
- il procedimento comparativo tra opere analoghe, da utilizzarsi solo per opere cosiddette “ordinarie”, quindi di modesta complessità e largamente diffuse;
- il Computo metrico estimativo, da utilizzarsi per opere non agevolmente comparabili e, obbligatoriamente, in caso di partecipazione a gare d’appalto presso Amministrazioni Pubbliche.
Nel computo metrico estimativo il progettista ha l’onere di eseguire la classificazione delle lavorazioni previste da progetto in categorie omogenee, eseguirne la misurazione e, quindi, rapportandole al costo unitario, tradurle in voci di costo.
Quest’ultima fase può essere svolta facendo ricorso allo strumento essenziale dei prezzari regionali per le opere edili o del prezzario Dei 2021.
Come creare un computo metrico gratis con EdilGo
Con EdilGo puoi sfruttare i codici dei prezzari per creare più velocemente il tuo computo metrico. Infatti è possibile utilizzare l’autocompilamento della voce di computo una volta inserito il codice del listino desiderato. Questa modalità di creazione semiautomatica del computo permette di ridurre in maniera significativa il tempo di lavoro di un progettista, architetto o tecnico. Che tu sia una piccola o grande impresa edile o un addetto ai lavori puoi creare in maniera semplice e veloce il tuo computo metrico online.
Non serve scaricare nessun listino perché li trovi già disponibili all’interno del nostro software di computazione gratuito. Ad oggi sono disponibili solo i codici dei listini regionali, ma a breve sarà disponibile la versione contenente il prezzario Dei. Inoltre avrai la possibilità di scaricare il tuo computo in formato excel o pdf o creare un preventivo direttamente per il tuo cliente.
Non hai ancora creato il tuo primo computo? Ti bastano solo pochi minuti! Inizia ora.