Come fare un preventivo edile? Scopri la nostra guida completa!

Come fare un preventivo edile? Scopri la nostra guida completa!

Se hai un’impresa edile o lavori nel settore come fornitore di materiali e servizi, allora saprai già quanto è importante saper redigere un ottimo preventivo edile. Una proposta commerciale ben strutturata aumenta le possibilità di chiudere le trattative e ti consente di moltiplicare le vendite.


Scrivere un preventivo in edilizia: da dove partire?

Il preventivo non è un documento qualsiasi, bensì rappresenta il biglietto da visita di ogni azienda per ogni potenziale cliente, sia che esso sia un’impresa di costruzione o un privato. Saper redigere correttamente un preventivo ti permette di ottenere più commesse, soprattutto dentro il network EdilGo: il miglior software dell’edilizia.

Come fare un buon preventivo edile?

Quando devi dare una risposta ad una richiesta lavorativa e quindi creare un preventivo edile, come quello per una ristrutturazione o per la costruzione di un opera, accertati di inserire tutti i dati fondamentali che trovi in questo elenco:

Dati di intestazione:

La prima parte del tuo preventivo che viene notata dai clienti è l’intestazione, cioè la parte superiore del documento. Parte che contenere tutti i dati identificativi della procedura, ovvero:

  • Numero del preventivo edile

É importante per ogni azienda in modo che possa identificare subito il riferimento dell’ordine compiuto. Solitamente nei lavori inerenti all’edilizia si usa un numero progressivo con un riferimento annuale.

  • Data di realizzazione

Data corrisponde al giorno in cui viene creato il preventivo per il cliente. Può essere importante soprattutto nel caso in cui l’offerta creata sia vincolata da un arco di tempo limitato con una scadenza da rispettare.
In questo caso bisogna accertarsi che l’offerta sia specifica ed eventualmente accompagnata ad una data di fine validità.

  • Dati del cliente e del venditore

    Ovvero tutti i dati dell’azienda e quelli del cliente, privato o azienda.

    • Per i dati del mittente(chi crea il preventivo), bisogna inserire il nome dell’impresa, l’indirizzo, i contatti telefonici, e-mail e fax, il Codice Fiscale e la Partita IVA.
    • Per quanto riguarda il cliente finale, se ci si rivolge ad un privato basta inserire nome, cognome indirizzo e recapito telefonico, se il preventivo edile è direzionato ad un’azienda edile allora bisogna inserire gli stessi dati del mittente del preventivo.
  • Logo dell’impresa

Rendere riconoscibile la propria azienda nell’intestazione rende allo stesso tempo riconoscibile il preventivo.
Alcuni di questi elementi come il logo e i dati restano sempre fissi, ma si possono creare un modelli grafici da riutilizzare nei preventivi futuri.

Scadenza del preventivo edile

Tutti i  preventivi edili essendo offerte commerciali per tutelare le parti devono essere circoscritti in un limite temporale. Ovviamente, è a totale discrezione dell’azienda indicare la durata della validità e la possibilità di eventuali modifiche successive. Bisogna indicare la data di scadenza, es: “durata del preventivo 90 giorni” con “scadenza 15 maggio 2021” per non creare equivoci.

FAI ATTENZIONE dare una scadenza troppo ravvicinata potrebbe essere uno svantaggio, bisogna elargire il giusto tempo al cliente per valutare bene i costi del progetto edile.

La descrizione dei lavori con tutti i dettagli

Poiché i progetti di costruzione sono solitamente di una certa scala monetaria, è importante descriverli molto dettagliatamente, soprattutto perché il cliente non deve avere rimostranze una volta pattuito il preventivo.

Pertanto, è necessario descrivere tutto in modo chiaro per fare in modo che i clienti sappiano cosa stanno pagando. Ad esempio: “Posa in acciaio versione 3: xxxx €”.
Questi calcoli di misurazione accurati, derivano dal computo metrico documento portante del nostro software. Puoi leggere la guida per redigerlo correttamente cliccando sul banner sottostante o cliccando questo link.


computo-metrico-cos'è

Eventuali servizi e descrizioni complete

Per creare un ottimo preventivo edile bisogna partire dal creare una descrizione completa, comprensibile e dettagliata per chi non intende di linguaggio edile, in cui vengono esplicitate tutte le voci con le rispettive unità di misura, quantità, prezzo unitario e prezzo totale.

Per non fare acquisti a prezzi fuori mercato, EdilGo affianca le aziende di costruzione nel redigere computi metrici completi per ricevere preventivi altrettanto perfetti (come da immagine) dalle aziende fornitrici.

software-per-edilizia-edilgo

 

Sarai tu il prossimo fornitore che aumenterà i suoi lavori tramite EdilGo?

I fornitori registrati a EdilGo, hanno visto aumentare il proprio fatturato del 25% in un anno, ampliando esponenzialmente il proprio portfolio clienti, con una media di una nuova richiesta di lavoro ogni  5 giorni ricevuta attraverso il nostro network. Reimmaginare il proprio lavoro è difficile in questo periodo ma con EdilGo puoi completare preventivi senza perdere tempo e aumentando i tuoi profitti.
Clicca questo link o il bottone e scopri come EdilGo rivoluziona il tuo lavoro.

software-per-edilizia-edilgo

Servizi accessori e costi maggiorati

Dichiarare quali sono i servizi accessori e costi annessi, servirà nel caso in cui il cliente li richieda in corso d’opera, come spiegato nei paragrafi precedenti, una prova scritta di quanto pattuito migliora ogni situazione evitando fraintendimenti.
Se ad esempio il cliente chiede il rifacimento di una parte dell’opera inizialmente non prevista, sarà bene che sappia anche che il lavoro del costruttore, secondo quanto sancito nel preventivo edile, costerà tot euro l’ora.

Le tempistiche pattuite 

Un buon preventivo deve sempre dichiarare cosa include e le tempistiche da rispettare, in modo sempre chiaro.
Più rispetti queste tempistiche più il cliente si ricorderà di te, diventando “pubblicità” per la tua azienda.

Indicare chiaramente l’inizio dei lavori e un tempo massimo entro cui si garantisce la conclusione.
Per tutelare l’azienda basta aggiungere qualche giorno in più rispetto a quelli che realmente servono.

Infatti accettato il contratto di preventivo, vengono dichiarate le tempistiche, che devono essere rispettate per non ricorrere a sanzioni legali.

Le certificazioni della tua impresa edile

Allegato al preventivo, fornisci tutti i documenti che certificano la regolarità della tua impresa.
Dal DURC aggiornato alla Visura Camerale, troverai le guide cliccando gli specifici link.
Dichiara che i lavori saranno svolti a norma di legge, rispettando i criteri di sicurezza del cantiere, e di prevenzione covid19.

Prezzo finale e garanzie

Alla fine il preventivo documentale dovrà sempre essere scritto in modo chiaro, evidenziando il prezzo complessivo dei lavori e tutti i vari dettagli, dall’IVA all’aliquota da applichare.

Eventuali sconti e modalità di pagamento del preventivo

È bene dichiarare le modalità di pagamento accettate e se si può applicare un rateizzazione dei prezzi (che solitamente viene richiesta, vedendo le cifre ingenti).
Qui non esistono regole fisse, basta stabilirle con il cliente quanto concordato, trascrivendo quanto deciso per evitare fraintendimenti: “Verba volant scripta manent”.

Per dimostrare un livello di professionalità elevato puoi includere delle garanzie ai clienti sul tuo lavoro; questo dettaglio è molto apprezzato, e ti fornirà dei punti extra quando il cliente dovrà compiere altre opere.
Ovviamente, il preventivo deve essere firmato da entrambe le parti per dimostrare che vengano accettate tutte le condizioni.

Note finali aggiuntive

L’ultimo consiglio che rende più affidabili agli occhi dei clienti è rispondere celermente alle richieste di preventivo.
Lasciare aspettare troppo, non solo è sinonimo di disinteresse, ma porterà i clienti a consultarsi con aziende concorrenti. Allega infine una lettera di presentazione della tua realtà accanto al preventivo e un ringraziamento per la scelta.

Preventivo edile perfetto = cliente felice

Redigere correttamente un preventivo permette di avviare un rapporto venditore-cliente basato sulla fiducia. Se l’offerta non viene accettata per motivi indipendenti dalla quotazione, lascerai comunque una buona impressione al cliente che potrebbe chiedere immediatamente un altro preventivo o contattarti nuovamente in futuro.

Possibili partner: EdilGo – Lo strumento per fare preventivi edili e ottenere più clienti 

Adesso che hai scoperto come redigere correttamente un perfetto preventivo in edilizia, forse ti farà piacere sapere che EdilGo rivoluziona questo processo lungo e complesso. Tramite una piattaforma digitale potrai creare delle offerte in poco tempo, entrando in contatto con con realtà disposte su tutto il territorio Nazionale.

Vuoi incontrare i tuoi prossimi clienti? Clicca qui o il bottone sottostante per registrarti ed iniziare a collaborare con le migliori aziende edili italiane.

software-per-edilizia-edilgo