L’introduzione del Superbonus 110, con la sua poca chiarezza e la molta burocrazia, ha accelerato la necessità di disciplinare le normative del settore edile. E’ allo studio infatti un Nuovo Testo unico per l’Edilizia, aggiornato con tutte le modifiche avvenute dal 2001 ad oggi, comprese le regole aggiornate per i vari bonus edilizi. Ma vediamo più nel dettaglio quali progressi ci sono in tema di Disciplina delle costruzioni.
-
Testo unico edilizia: una proposta condivisa.
-
Vantaggi e benefici del Nuovo Testo unico per l’Edilizia.
-
La bozza del Nuovo Testo Unico: la Disciplina delle Costruzioni.
-
L’edilizia ha bisogno di semplicità? Risponde EdilGo.
Testo unico edilizia: una proposta condivisa.
Tutto il settore edile condivide la necessità di questa revisione. E lo si intuisce bene dalle parole del Senatore Gianni Pietro Girotto, che in un post di Facebook afferma:
“Sto premendo il Governo affinché recepisca la bozza di “testo unico per le costruzioni” che compirebbe una grande operazione di riorganizzazione strutturale del comparto. Le norme sulle costruzioni infatti soffrono di una grave situazione di incertezza dovuta alla “stratificazione” successiva di anni e anni di norme che prendevano in esame solo una porzione del tutto, creando quindi di volta in volta confusione. La necessità di questa riforma strutturale è stata espressa da parte di tantissimi soggetti interessati come l’ANCE, la Rete delle professioni tecniche (cioè Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti ecc. ecc.) e anche 10 Regioni e l’Anci“.
Vantaggi e benefici del Nuovo Testo unico per l’Edilizia.
Per quanto riguarda l’applicabilità delle detrazioni fiscali del 110, il senatore aggiunge che, questo Nuovo Testo unico dell’Edilizia, permetterebbe di sfruttare il Superbonus in tutte le sue potenzialità.
Girotto si allinea a quanto già emerso nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dove si prevedono misure per la semplificazione documentale del Superbonus 110, che si dovrebbero concretizzare in un DL atteso entro fine maggio 2021. Ne avevamo già parlato in questo articolo.
Proprio perchè oggi si lavora quasi esclusivamente sul recupero e sull’efficientamento del patrimonio edilizio esistente è necessaria una rinnovata Disciplina delle Costruzioni. Quella del DPR n. 380/2001 nasceva in un momento storico differente, di grande espansione per il settore edile.
La bozza del Nuovo Testo Unico: la Disciplina delle Costruzioni.
La bozza della nuova disciplina delle costruzioni è costituita da 142 articoli in 7 titoli, così suddivisi:
-
Contenuti e disposizioni generali
-
Disciplina delle attività edilizie
-
Resistenza e stabilità delle costruzioni
-
Sostenibilità delle costruzioni
-
Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche nelle costruzioni
-
Disposizioni transitorie
-
Disposizioni finali
Il titolo IV è quello maggiormente connesso col tema Superbonus e disciplina infatti “la sostenibilità delle costruzioni”. Essa infatti abbraccia diverse tematiche come la sostenibilità ambientale, dei materiali, l’efficientamento energetico, la gestione dei rifiuti edili, la demolizione selettiva, gli incentivi, la certificazione della sostenibilità.
L’edilizia ha bisogno di semplicità? Risponde EdilGo.
In un settore edile appesantito dalla burocrazia, la spinta alla semplicità risulta un’esigenza condivisa. EdilGo è un software per l’edilizia che semplifica il processo di acquisto e vendita di materiali e/o servizi.
Le imprese di costruzione possono velocizzare il lavoro e ottenere più preventivi. Infatti, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, EdilGo permette il riconoscimento automatico di un computo metrico. Vengono poi velocemente elaborate le richieste d’offerta suddivise per categoria merceologica e queste sono successivamente inviate ad un network di fornitori. Questi ultimi poi possono ampliare la loro rete di vendita ricevendo richieste d’offerta, che non avrebbero ricevuto offline.
I vantaggi sono per tutti: imprese di costruzioni, fornitori, professionisti del settore edile…
EdilGo è il software costruito ad hoc per l’edilizia. Digitalizza, semplifica, innova.