Materiali innovativi per l’edilizia 2021? Ecco la Top 10 di EdilGo!

Materiali innovativi per l’edilizia 2021? Ecco la Top 10 di EdilGo!

La ricerca e lo sviluppo tecnologico in campo edile guardano sempre di più alla salvaguardia dell’ambiente e al comfort dei cittadini. Nel corso degli anni sono state sviluppate nuove soluzioni per rendere i materiali sempre più ecosostenibili, all’avanguardia e performanti.

materiali-innovativi-per-ledilizia-2021-ecco-la-top-ten-di-edilgo
Noi di EdilGo abbiamo a cuore la tecnologia, ecco perché abbiamo stilato la top ten dei materiali innovativi per l’edilizia del 2021!

I.idro Drain di Italcementi

Il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN è particolarmente apprezzato dai progettisti e dalle amministrazioni comunali per la sua capacità di lasciar passare l’acqua nel terreno sottostante. Inoltre, per chi si occupa di edilizia di professione, il prodotto ha fatto breccia in tanti piccoli proprietari che lo utilizzano per rendere più “permeabili” i camminamenti e i cortili intorno alle proprie abitazioni. Le superfici pavimentate tradizionali in ambito urbano sono ritenute largamente responsabili delle “isole di calore urbano”. Sarà capitato a tutti, uscendo di casa, di percepire il caldo che “sale” dalla pavimentazione in asfalto.

Le superfici bitumate risultano quelle a maggiore impatto, mentre quelle realizzate con un calcestruzzo drenante, come i.idro DRAIN, consentono un’importante riduzione della sensazione di calore avvertito dai pedoni nel periodo estivo di svariati gradi in meno rispetto a una pavimentazione in asfalto. La colorazione più chiara tipica del cemento rispetto all’asfalto e la sua formulazione ad hoc rappresenta uno strumento importante al servizio del comfort cittadino. E’ stato utilizzato all’Energy Park di Vimercate (MI), al Parco della Biblioteca degli Alberi a Milano e al Parco scientifico e tecnologico di Stezzano (BG), oltre che in svariate piste ciclabili in tutto il territorio nazionale.

Fìbreo di HOLCIM

Calcestruzzo fibrorinforzato, che previene la propagazione delle fessure indotta dall’insorgere delle tensioni di trazione. La formulazione con fibre in propilene contrasta il ritiro plastico superficiale che solitamente si manifesta nelle strutture gettate, la formulazione in acciaio consente un sensibile incremento della resistenza alla flessione e agli urti. In specifiche situazioni fa evitare l’utilizzo di reti elettrosaldate e/o armature secondarie.

Chronos di Mapei

Additivo a base di polimeri sensibili, studiato per il mercato del calcestruzzo preconfezionato. Questi polimeri modificano la loro struttura chimica nel tempo in funzione delle condizioni ambientali in cui si trovano.
Il loro impiego è ideale ovunque esista la necessità di trasportare il calcestruzzo per lunghe o lunghissime distanze, anche in climi caldi, senza dover ricorrere all’utilizzo di ritardanti.

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex

Il sistema Isotex è l’accoppiata vincente di blocchi e solai; composto da blocchi cassero e solai in legno mineralizzato e cemento. All’interno dei blocchi è presente l’innovativo inserto isolante ecologico Neopor® BMB (Biomass Balance Method) di BASF derivante da fonti rinnovabili ovvero Biomassa. È ideale per realizzare pareti portanti e solai in zona altamente sismica, ha caratteristiche di elevato isolamento termo-acustico, eccellente resistenza al fuoco (REI120-REI240) e inerzia termica. Velocità e facilità di posa inoltre sono caratteristiche uniche di Isotex che permettono una notevole riduzione di costi in cantiere. Le abitazioni costruite con questo sistema arrivano ad un risparmio energetico anche del 75% rispetto a quello di un’abitazione tradizionale.

Archicart – Area s.r.l. – Pannelli alveolari in cartone ondulato

Archicart
Archicart  rivoluziona il concetto di parete. Questa non è più un elemento unico prodotto in opera, ma l’insieme di più elementi collegati smontabili all’occorrenza.
I componenti base sono i pannelli alveolari in cartone ondulato basati sulla tecnologia brevettata PACOTEC©. Si tratta di un materiale estremamente leggero e resistente allo stesso tempo, completamente naturale che coniuga la necessità di realizzare strutture antisismiche con il concetto di sostenibilità ambientale.
Nell’ultimo anno è stata perfezionata in particolare la linea di prodotti per interni: divisori mobili e amovibili, rivestimenti (contropareti e controsoffitti) su misura. È un lavoro che punta a dare una risposta realmente ecosostenibile al desiderio di trasformazione degli spazi di vita, in casa o in ufficio, trasformazioni che sono sempre più frequenti nel mondo di oggi, senza venire meno al design e alla personalizzazione.

L’obbiettivo è quello di spostare tutto il lavoro possibile all’interno della fabbrica, limitando al cantiere poche e semplici operazioni di montaggio, in modo da:

  • Ridurre i tempi di arresto delle attività nei luoghi in cui si interviene

  • Ridurre i rischi legati alla salute e la sicurezza

  • Avere maggiore cura e controllo dei dettagli.

Materiali per la bioedilizia di Ricehouse

Sono prodotti estremamente innovativi che trovano nello scarto della lavorazione del riso uno dei loro componenti principali: l’importanza dell’economia circolare in un contesto di sostenibilità. La gamma di questi materiali spazia dal telaio in legno e lolla o paglia di riso ai termo intonaci, dalle malte ai massetti alleggeriti fino alle finiture. Tutti i materiali vengono realizzati con i sottoprodotti della lavorazione del riso. Come risultato si ottengono materiali interamente naturali, molto leggeri, con una buona capacità termica e acustica, traspiranti ed ecologici. Sono inoltre molto facili da posare, adatti a tutti i tipi di interventi, dalle ristrutturazioni alle nuove costruzioni.

La pietra a km 0 di Stonethica

Si tratta di materiali lapidei innovativi prodotti all’interno di un ciclo eco-sostenibile: gli scarti provenienti dalla lavorazione del marmo e della pietra naturale in genere, vengono riciclati e assemblati nelle lastre Stonethica grazie a una resina naturale atossica.  Da pietra, nasce pietra a km 0, composta al 99% da scarti. Nascono così sei varianti di prodotto: Bianco Carrara, Statuario, Calacatta, Bardiglio, Pietra del Cardoso, Carrara Mix.

Vivasan di La Calce Del Brenta

Si distingue tra i materiali innovativi per essere l’unica pittura antimuffa naturale, la cui efficacia è certificata per la resistenza alla crescita delle muffe secondo la normativa UNI 9805. E’ inoltre caratterizzata da buone capacità di regolazione umidità e garantisce ottima copertura ed adesione.

K 1710 di Fassa Bortolo

Biointonaco tradizionale a base di pura nanocalce per interni ed esterni. Stiamo parlando di una calce ultrafine, con caratteristiche di purezza estremamente elevate. E’ un prodotto che unisce le fibre inorganiche ai pregiati inerti selezionati dalle migliori rocce carbonatiche. Le fibre introdotte diminuiscono sensibilmente il rischio di formazione di cavillature ed efflorescenze. Le caratteristiche di elasticità dell’intonaco e la presenza delle fibre lo rendono ideale per realizzare murature di sassi e mattoni, uno dei materiali innovativi migliori.

Pannelli di paglia Ecococon

Sono pannelli portanti in paglia realizzati attraverso l’essicazione di questo materiale, garantendo una soluzione costruttiva economica, ecologica e super isolante. Sono composti al 99,4% da materiali riciclati immediatamente a livello locale come paglia e legno. Questi pannelli nascono per il raggiungimento di edifici bellisani e a basso consumo energetico utilizzando materiali rinnovabili. Sicurezza, eco-sostenibilità, qualità controllata, anti-sismicità sono alcune delle caratteristiche.

Innovazione e tecnologia nel settore edile: EdilGo

In questo articolo abbiamo parlato dei materiali innovativi per l’edilizia. Noi di EdilGo crediamo e promuoviamo la ricerca e l’innovazione a 360 gradi nel settore edile. Non siamo produttori di materiali, ma mettiamo in comunicazione costruttori e fornitori del mondo delle costruzioni, automatizzando il processo di acquisto di materiali e/o servizi per l’edilizia. Ad oggi sono presenti 110 categorie merceologiche sul portale, moltissime delle quali riguardano “materiali e prodotti”.

Il nostro auspicio è di arricchire la nostra gamma, guardando ad un futuro fatto di sostenibilità, innovazione, tecnologia. Sei un fornitore di materiali? Il network di Edilgo ti sta aspettando!

quali sono i materiali per l’edilizia materiali di recupero edilizia materiali di costruzione edilizia materiali di riciclo per l’edilizia materiali di scarto edilizia materiali ecocompatibili in edilizia materiali ecosostenibili in edilizia materiali riciclabili in edilizia uso di materiali riciclati in edilizia materiali ecologici per l’edilizia