Tecnologie, sostenibilità, innovazione dei materiali edili, intelligenza artificiale, digitalizzazione: questi i driver della edizione 2021 di MADE expo. Come sanno i nostri lettori sono temi molto cari alla nostra start up EdilGo. Ecco perché una parte del nostro team ha visitato i padiglioni della fiera.
Nonostante la nostra sia un’azienda di software per l’edilizia, abituata a gestire tutto online, ci tenevamo ad entrare più a contatto con i nostri utenti presenti o potenziali, per capirne esigenze e prospettive.
I nostri obbiettivi durante la visita? Capire i trend, tenerci aggiornati sui nuovi materiali, diffondere le potenzialità della digitalizzazione, che promuoviamo attraverso il nostro portale di e-procurement.
Ma vediamo meglio cosa è emerso durante la nostra visita ad una delle più importanti fiere del mondo delle costruzioni.
-
MADE EXPO: Una sinergia solidale necessaria per costruire il futuro
-
MADE EXPO: a caccia delle nuove identità green
-
Costruire sostenibile? Da MADE EXPO la parola ai software per l’edilizia!
-
Il nostro auspicio si rispecchia nelle parole di Regina De Albertis
MADE EXPO: Una sinergia solidale necessaria per costruire il futuro
In primis riteniamo degna di nota l’area all’interno di MADE EXPO “the place to build”, interamente dedicata ai quattro temi portanti della nuova edizione della fiera: risorse e riciclo, next living, effetto clima, tecnologia e digitale.
Molto interessante la discussione intavolata il 22 Novembre sulla transizione ecologica solidale, durante la quale emerge la necessità di abbracciare culturalmente quella che chiamiamo “transizione”. Questo vale anche per il mondo delle costruzioni. Sostenibilità e digitale devono essere interiorizzati e accettati da un intera generazione di esperti del settore, affinchè producano il cambiamento desiderato. Come costruire il futuro?
Rispondiamo con le parole stesse dei curatori della discussione:
Vogliamo progettare insieme la ripartenza, nel solo modo in cui lo si può fare: attraverso il dialogo, il confronto, il collegamento tra costruttori, tecnici, progettisti e aziende, tra pubblico e privato, tra centro e periferia: mettendo insieme le idee e le energie per diventare i protagonisti dell’innovazione e della ripresa.
Ritroviamo in queste parole quella che è la mission di EdilGo, costruire una rete sinergica di comunicazione tra imprese di costruzione e fornitori di materiali e/o servizi edili, affinchè le esigenze di domanda e offerta trovino un perfetto connubbio. Un perfetto match permesso dalle potenzialità della comunicazione digitale.
MADE EXPO: a caccia delle nuove identità green
Non ci siamo lasciati di certo sfuggire le novità che riguardano i materiali innovativi e sostenibili. Qui di seguito trovate una platea di prodotti che reputiamo davvero interessanti:
Blocchi ISOTEX:
Isotex si distingue per un sistema costruttivo, ecosostenibile composto da blocchi cassero e solai in legno mineralizzato e cemento. Per la realizzazione di tutti i prodotti Isotex vengono utilizzate materie prime di assoluta qualità: legno di abete non trattato 100% riciclato, cemento Portland puro al 99%, ossido di ferro, acqua, per ottenere un prodotto salubre, privo di additivi e sostanze chimiche.
Soluzioni MAPEI:
La sostenibilità è al centro delle principali novità che Mapei presenta in anteprima al Made:
- La prima, denominata ‘cappotto su cappotto’, è una soluzione che, permette di agire su edifici preesistenti rifornendoli di una nuova copertura a rivestimento della precedente, senza la necessità di smantellarla, producendo così meno rifiuti.
- La seconda è invece MAPE-ANTIQUE NHL ECO RISANA, il nuovo deumidificante monoprodotto e monostrato, a base di pura calce idraulica naturale, esente da cemento. Risulta più sostenibile a livello ambientale poiché non contiene né rilascia sostanze tossiche e la calce, rispetto al cemento, emette una minor quantità di CO2.
Cementi e calcestruzzi sostenibili della gamma eco.build di Italcementi e Calcestruzzi:
-
i.idro DRAIN:
un calcestruzzo progettato per garantire il rispetto del ciclo naturale dell’acqua e la capacità drenante anche in condizioni di precipitazioni estreme, garantendo al tempo stesso un aiuto nel mitigare l’isola di calore rispetto, ad esempio, all’asfalto di circa il 20% nelle giornate più calde.
-
i.power RIGENERA:
un prodotto concepito e sviluppato per la rigenerazione delle infrastrutture esistenti. È in grado di ridurre drasticamente le necessità di demolizione dei ponti, con il conseguente blocco del traffico e di aumentare la resistenza e la durabilità delle infrastrutture anche contro eventi sismici.
Costruire sostenibile? Da MADE EXPO la parola ai software per l’edilizia!
La sostenibilità non è certo un tema che riguarda solo i materiali per l’edilizia ma anche i processi. Proprio per questo MADE EXPO ha dedicato un’intera area espositiva alle tecnologie. Si tratta di uno spazio riguardante le soluzioni hardware e software per migliorare i processi di progettazione, costruzione e manutenzione delle opere.
Il concetto di “automation“, nel senso letterale del termine permette di rendere più veloce e performante l’output di un processo e di sostituire un’attività ripetitiva.
E questo concept si applica benissimo anche al mondo delle costruzioni. Ritroviamo al made expo tantissimi applicativi, dai software per la progettazione architettonica ed esecutiva, a quelli per analisi e calcolo strutturale, o ancora software per la gestione dei cantieri o delle fasi del processo costruttivo.
Molte altre realtà, affini a EdilGo, si impegnano per rendere sostenibile, ma allo stesso tempo produttivo il settore delle costruzioni.
Noi, con la nostra soluzione digitale per imprese di costruzione o contractors, puntiamo ad automatizzare il processo di approvvigionamento di materiali e/o servizi edili. Ma è appunto lo sforzo di “tanti” che può fare la differenza.
Il nostro auspicio si rispecchia nelle parole di Regina De Albertis
Il nostro auspicio si rispecchia nelle parole di Regina De Albertis, presidentessa di Assimpredil ANCE che afferma:
.noi guardiamo all’intera filiera sostenibile, perché se questi valori sono abbracciati da tutti gli stakeholder (fornitori inclusi) si innescherà un volano virtuoso che porterà alla realizzazione di una società più circolare e responsabile…
Regina De Albertis alla presentazione del Rapporto sulle prime 50 Imprese dell’edilizia privata.
“Il settore delle #costruzioni è il comparto che trascinerà nel prossimo decennio il nuovo modello dello sviluppo #immobiliare, leva e acceleratore della transizione ecologica…” pic.twitter.com/gJJZFdFzEe— Assimpredil Ance (@AnceMilano) November 30, 2021
Noi vogliamo questa società…E tu? #costruiamoilfuturo #costruireora #edilgo #abitareilfuturo