Macchinari innovativi: bando da 132,5 milioni di euro!

Macchinari innovativi: bando da 132,5 milioni di euro!

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato un nuovo bando da 132,5 milioni di euro per i macchinari innovativi.

macchinari-innovativi-bando-da-1325-milioni-di-euro-per-pmi
Il bando “Macchinari innovativi” pubblicato dal Ministero dello Sviluppo economico è rivolto a PMI, reti di imprese e professionisti delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Indice:

Obiettivi

Gli obiettivi del bando sono i seguenti:

  • Sostenere programmi di investimento, diretti a promuovere la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa;
  • Favorire la transizione del settore manifatturiero e infrastrutturale verso il paradigma dell’economia circolare.

Finanziamento in innovazione

La misura è finanziata con 132,5 milioni di euro. L’intervento agevolativo è stato definito nell’ambito del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR.

I programmi di investimento per essere finanziati devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Prevedere spese non inferiori a euro 400.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00;
  • Essere realizzati esclusivamente presso unità produttive localizzate nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
  • Prevedere l’acquisizione di tecnologie atte a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa e/o di soluzioni tecnologiche in grado di rendere il processo produttivo più sostenibile e circolare.

Visti gli obbiettivi promossi dal nuovo bando, i finanziamenti riguardano l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.

Attività economiche ammesse

Possono beneficiare dell’agevolazione le piccole e medie imprese (PMI) e i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali.

Sono ammesse le attività manifatturiere, e quelle connesse ai seguenti settori:

  • siderurgia;

  • estrazione del carbone;

  • costruzione navale;

  • trasporti e relative infrastrutture;

  • produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture.

Sono inoltre ammesse le attività di servizi alle imprese elencate negli allegati del decreto ministeriale 30 ottobre 2019, che sono disponibili a questo link.

EdilGo supporta l’investimento digitale

In linea con gli obiettivi del ministero, EdilGo dà l’opportunità a tutta la filiera dell’edilizia di affacciarsi al digitale. Infatti mira a connettere tutte le imprese di costruzione con i fornitori di materiali e/o servizi edili.
Scopri i vantaggi che, Edilgo il software per l’edilizia, propone gratuitamente e scopri come trasforma un processo analogico e molto laborioso in uno dinamicodigitale e a costo zero.

Oppure registrati ora e digitalizza il tuo lavoro.

software-per-edilizia-edilgo