Questa legge che mira a modificare tutte le norme dell’edilizia, vuole essere un cambiamento radicale per tutto l’iter delle costruzioni. Come EdilGo, che punta a rivoluzionare l’edilizia.
Se non conosci EdilGo clicca questo link per conoscere le potenzialità del nostro software.
Indice sui titoli della Disciplina delle costruzioni:
-
Contenuti e disposizioni generali;
-
Disciplina delle attività edilizie;
-
Resistenza e stabilità delle costruzioni;
-
Sostenibilità delle costruzioni;
-
Accessibilità delle costruzioni.
-
Perchè Edilgo?
In attesa del completamento del processo di approvazione, ecco i principali temi che interesseranno i professionisti.
Contenuti e disposizioni generali;
Il primo titolo determina l’autorità di varie regioni e autorità locali e stabilisce la distanza minima tra nuovi edifici, interventi su edifici esistenti e demolizioni/ricostruzioni di edifici: (10 metri, la distanza esistente, in alcuni dipende dal caso si tratta di un percorso più breve).
Le Regioni autonome possono introdurre delle regole proprie su distanza, altezza massima e densità appunto per favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Disciplina delle attività edilizie;
Il secondo titolo si concentra sulla distanza tra edifici, sui regolamenti edilizi comunali e sullo Sportello Unico. Inoltre, al fine di favorire il rinnovamento urbano, viene introdotta la classificazione del patrimonio architettonico esistente, suddiviso per edifici vulnerabili a protezione speciale, riuso e adeguamento funzionale (ma non demolito), sostituzione edilizia e/o adeguamento strutturale urbano.
Resistenza e stabilità delle costruzioni;
Il terzo titolo include gli standard di resistenza e stabilità degli edifici (NTC, zona sismica, livello di rischio dell’edificio, materiali da costruzione). Introduce inoltre i ruoli dei partecipanti al processo di costruzione, i requisiti di gestione tecnica e le definizioni di autorizzazioni, controlli e sanzioni.
Sostenibilità delle costruzioni;
Il quarto titolo è dedicato alla sostenibilità degli edifici, ovvero alla sostenibilità ambientale dei materiali, all’efficienza energetica, all’uso efficace delle risorse idriche, alla gestione dei rifiuti da costruzione, alla demolizione selettiva, agli incentivi, alla certificazione di sostenibilità e alla progettazione di edifici ad alta efficienza energetica.
Accessibilità delle costruzioni.
Sono le regole per la progettazione di nuovi edifici o per la loro ristrutturazione senza ostacoli architettonici.
Il Consiglio nazionale dell’APPC ha dato un contributo decisivo alla stesura di questi articoli.
Piuttosto che riscrivere le vecchie ordinanze ormai superate e limitate al codice edilizio, “la disciplina delle costruzioni” è un atto volto a regolamentare l’intero settore edile.
Il testo finale sarà il risultato di un processo iniziato nel 2018 dal Ministero delle Infrastrutture infatti il primo rapporto è stato pubblicato durante il Convegno Nazionale ANCI nel novembre di quell’anno.
EdilGo
Come questa legge anche noi di Edilgo vogliamo cambiare il modo di vivere e fare edilizia.
La nostra soluzione aiuta tutte le imprese di costruzione e i fornitori di materiali e servizi ad entrare nel network più innovativo del settore delle costruzioni. EdilGo rende il processo di acquisto di materiali o servizi edili semplice ed automatico, riducendo drasticamente i tempi impiegati nelle richieste d’offerta e nella fase di preventivazione.