Il digitale è la strada giusta per il futuro dell’edilizia? Sapersi reinventare, utilizzare tecnologie innovative e competenze di ultima generazione può essere davvero un trampolino di lancio per un futuro più prospero. Diverse startup nel mondo, in Europa e in Italia si stanno facendo carico dei problemi più sentiti nel mondo dell’edilizia, cercando di trovare soluzioni ottimali, grazie alle innovazioni digitali.
Si passa dalla creazione di modelli 3D per la progettazione degli edifici, alla realizzazione di vetri fotovoltaici o ancora alla produzione di calcestruzzo autorigenerante. Ci sono poi software digitali creati per ottimizzare i processi lavorativi.
-
EdilGo: il software per l’edilizia
-
Cos’è l’intelligenza artificiale
-
Costruttori edili: trova l’offerta migliore grazie all’intelligenza artificiale
-
Fornitori edili: aumenta le vendite grazie alla rete di costruttori presenti su EdilGo
EdilGo: il software per l’edilizia
In Italia la startup innovativa che ha cercato di trovare soluzioni per il mondo delle costruzioni è EdilGo. L’idea è di semplificare i processi di acquisto e vendita nel settore edile. EdilGo è un software che grazie all’uso dell’intelligenza artificiale (AI) riconosce e categorizza un computo metrico estimativo.
Permette alle imprese di costruzione di creare in modo veloce e sicuro richieste di materiali e/o servizi edili e inviarle ad un vasto network di fornitori. Questi a loro volta possono rispondere con un’offerta e ampliare le opportunità di vendita.
EdilGo non è un semplice gestionale per l’edilizia, ma è l’unico software di e-procurement automatizzato in Italia, creato ad hoc per i professionisti del settore edile.
Approfondiamo meglio la tecnologia alla base di questa piattaforma per l’edilizia: l’intelligenza artificiale.
Cos’è l’intelligenza artificiale
L’origine dell’AI concreta risale al 1950 quando Alan Turing propose il famoso test di Turing:
Un computer è in grado, attraverso la comunicazione, di convincere una persona di essere anch’esso umano?
L’intelligenza artificiale più in generale descrive qualsiasi macchina che presenta qualche forma di associazione umana, ad esempio, la capacità di apprendere o risolvere problemi.
Ma quali sono oggi le tendenze legate al machine learning e all’intelligenza artificiale?
-
La democratizzazione: l’AI non riguarda più solo gli esperti o le grandi multinazionali, ma è ora a disposizione di tutte le aziende che intendono migliorare i propri processi e digitalizzarli.
-
L’industrializzazione delle piattaforme di AI: l’industrializzazione dell’AI consente il riutilizzo, la scalabilità e la sicurezza dell’AI, il che a sua volta ne aumenta l’accettazione e la crescita.
Entrambe queste tendenze si ritrovano in EdilGo e si traducono in vantaggi per i suoi utilizzatori. Vediamo più nel dettaglio quali sono questi vantaggi e per chi.
Costruttori: trova l’offerta migliore grazie all’intelligenza artificiale
Con EdilGo, come impresa di costruzione o General Contractor potrai sfruttare l’intelligenza artificiale per richiedere preventivi edili online. E tutto in pochi semplici passi:
-
Crea il tuo progetto sulla piattaforma e carica il tuo computo metrico estimativo. EdilGo riconosce le descrizioni del tuo computo e crea delle richieste d’offerta suddivise automaticamente in categorie merceologiche.
-
Affina la ricerca, personalizza la richiesta in base alle tue esigenze;
scegli la distanza dal cantiere, i fornitori preferiti, allega dati importanti.
Non ti resta che comparare le offerte ricevute facilmente in un’unica pagina di visualizzazione interattiva. Avrai sempre la situazione sotto controllo, così potrai scegliere sempre l’offerta migliore per te.
Fornitori edili: aumenta le vendite grazie alla rete di costruttori presenti su EdilGo
In una società che si evolve rapidamente, la digitalizzazione del settore edile apre nuove opportunità anche ai fornitori di materiali e servizi. In particolare con EdilGo, come fornitore di materiali e/o servizi edili, potrai ricevere direttamente tramite email richieste di preventivi, per poi visualizzarle nel tuo account sulla piattaforma. Immagina un portale in cui sono gli acquirenti a cercare te e non il contrario. Dovrai solo rispondere alle richieste. Inoltre grazie EdilGo troverai imprese di costruzione verificate, che ti garantiranno affidabilità e trasparenza.
Se pensi che affidarsi ai metodi tradizionali sia comunque l’opzione migliore, tieni conto di qualche dato.
Secondo l’analisi di Senaf presentata in occasione di Digital&BIM& Italia 2019, il 40% di coloro che si occupano di produzione e distribuzione di prodotti per l’edilizia ha avviato nei tre anni precedenti un processo di trasformazione digitale, mentre solo il 22% è rimasto ai vecchi standard.
Inoltre l’e-commerce per l’edilizia in Aprile 2020 ha avuto una crescita in valore del 120%, e in Maggio del 74%. Segni inequivocabili di un trend in forte ascesa. (Italcementi)
Quindi qual’è la risposta alla nostra domanda iniziale? EdilGo: Il futuro dell’edilizia digitale.