Anche per Edilgo sta arrivando la consueta chiusura annuale. Come in tutte le aziende è tempo di bilanci e buoni propositi per il 2022. Vogliamo condividere con tutti voi i risultati raggiunti in questo formidabile anno di crescita per la nostra start up. Parleremo di come abbiamo contribuito e vogliamo certamente continuare a farlo, alla diffusione della “cultura digitale” in edilizia, da sempre settore poco digitalizzato sul territorio italiano.
Non solo, quest’anno abbiamo fatto un vero e proprio viaggio virtuale in moltissime ANCE territoriali, condividendo la nostra voglia di innovare con tante imprese di costruzione italiane. Questo bellissimo tour si è concluso con la convezione con ANCE nazionale, siglata dallo stesso Gabriele Buia, presidente dell’associazione stessa.
Ultimi, ma non ultimi i risultati raggiunti in termini numerici: 5.000 imprese registrate, 11.000 fornitori registrati, 60 milioni di euro di preventivi generati. Team in crescita, nuove partnership e collaborazioni ottenute.
La fiducia che state riponendo in noi ci ripaga dei nostri sforzi e abbiamo in serbo per voi un brillante 2022 pieno di novità.
Non preoccupatevi, vi daremo qualche anticipazione!
-
Cultura digitale in Edilizia: la sfida per il 2022.
-
Dalle Ance territoriali ad ANCE nazionale: l’edilizia che promuove l’innovazione.
-
I numeri di EdilGo: l’edilizia italiana ci dà ragione.
-
Il 2022? Le nostre proposte per l’edilizia.
Cultura digitale in Edilizia: la sfida per il 2022.
EdilGo mette il digitale al servizio delle imprese di costruzione, ripensando il processo di approvvigionamento di materiali e servizi per l’edilizia in maniera semplice e veloce. L’algoritmo di intelligenza artificiale permette di riconoscere in pochi secondi il computo metrico e spacchettarlo in richieste di preventivo digitali suddivise per categorie merceologiche. Le richieste di offerta (RDO) ottenute possono essere inviate in pochi click ai propri fornitori abituali o a quelli registrati sul portale.
La nostra mission? Una proposta di valore dirompente e innovativa che inizialmente ha trovato non poche difficoltà ad affermarsi. Ma dove una porta si chiude, un’altra si apre. Ingegneri, architetti, imprenditori edili, tecnici, geometri, sempre più figure professionali si stanno avvicinando alla nostra realtà, perché ne comprendono le potenzialità e il valore per l’edilizia.
Per il 2022 ci aspettiamo una crescita in termini di utenti ancora maggiore. Stando alle stime del Sole 24 Ore “Nel 2022 quasi la metà delle grandi imprese e Pmi italiane aumenterà il budget destinato all’Information e communications technology“.
Dalle Ance territoriali ad ANCE nazionale: l’edilizia che promuove l’innovazione.
Il 2021 si chiude all’insegna della convenzione con ANCE nazionale, che consiglia ai suoi associati di adottare EdilGo come soluzione digitale per semplificare il processo di compravendita in edilizia. Il tutto a prezzi molto vantaggiosi.
Siamo davvero fieri di questo importante traguardo, che giunge al termine di un bellissimo viaggio virtuale tra le ANCE territoriali. Ecco quali sono state le tappe di quest’anno.
-
Alessandria 5 febbraio 2021
-
Torino 10 febbraio 2021
-
Como-Varese-Lecco 11 marzo 2021
-
Rovigo-Belluno-Verona 12 marzo 2021
-
Emilia Romagna 31 marzo 2021
-
Piemonte 21 aprile 2021
-
Palermo 21 maggio 2021
-
Toscana 23 giugno 2021
-
Messina 28 giugno 2021
-
Umbria 1 luglio 2021
-
Nazionale 8 luglio 2021
-
Venezia 30 settembre 2021
-
Cremona 6 ottobre 2021
-
Roma (ACER) 11 ottobre 2021
-
Bergamo 12 ottobre 2021
-
Firenze 14 ottobre 2021
-
Sicilia 21 ottobre 2021
-
Trento-Bolzano 25 novembre 2021
Abbiamo condiviso questa esperienza verso l’innovazione digitale in edilizia con Mela, un’app dedicata al mondo dei cantieri, utile per scambiare informazioni sul campo e per monitorare i costi del cantiere in tempo reale.
Gli esperti di Mela ed EdilGo hanno presentato in Webinar a tutti gli associati ANCE i vantaggi forniti dalle due soluzioni, riscuotendo un notevole interesse da parte delle imprese di costruzione su tutto il territorio italiano.
I numeri di EdilGo: l’edilizia italiana ci dà ragione.
Cosa abbiamo imparato quest’anno? Che un cambiamento così importante come la transizione digitale in edilizia avviene passo per passo, ascoltando le esigenze dei nostri utenti, quasi cercando di cucire addosso un vestito su misura.
Siamo sempre a fianco delle imprese di costruzione e dei fornitori edili che ci hanno dato fiducia e che ogni giorno con i loro feedback ci permettono di costruire il miglior software per l’edilizia.
E quello che ci spinge a proseguire in questa direzione sono proprio i numeri di EdilGo: +60% crescita mensile della rete di imprese, 60 milioni di euro in preventivi generati, 120 categorie merceologiche disponibili, 503.485 righe di codice scritto.
Anche il team si è ampliato e non mancano le nuove partnership con le associazioni di settore.
Ci hanno scelto:
-
-
ASSIMP;
-
ASSISTAL;
-
ASSODIMI- ASSONOLO;
-
UNICEDIL;
-
ANFIT
-
Il 2022? Le nostre proposte per l’edilizia.
Vogliamo un’edilizia sempre più democratica, innovativa e alla portata di tutti. La digitalizzazione non deve essere un bene di lusso, ma un importante mezzo che permetta al nostro paese di evolversi. L’edilizia può e deve fare tanto in questi termini.
Ecco perchè il 2022 partirà col lancio di un nuovo prodotto di cui ogni impresa di costruzione non potrà fare a meno: il computo metrico in cloud, gratis. Ebbene sì sarà possibile creare in modo semplice e smart il computo metrico direttamente su EdilGo, sia manualmente, che sfruttando i codici dei listini. Sarà poi possibile esportarlo sia come preventivo per i propri clienti o direttamente come computo editabile in excel.
Non sarà l’unica novità del 2022, ma non possiamo davvero anticiparvi tutto!
Per le prossime novità? Vi terremo aggiornati, intanto…
Buon Natale e Buone Feste da EdilGo!