Se da un lato l’edilizia è un settore fortemente impattante dal punto di vista ambientale, dall’altro è vero che si stanno moltiplicando in giro per il mondo soluzioni edili anti-smog. Non stiamo parlando di materiali o prodotti non inquinanti. Ma di molto di più! Si tratta di materiali o prodotti per l’edilizia pensati per diminuire l’inquinamento, in particolare quello atmosferico!
Vuoi saperne di più? Noi di EdilGo, tech company per l’edilizia, molto attenta alle soluzioni green, abbiamo pensato per te un fantastico tour alla scoperta dell’edilizia mangi-smog!
-
Airlite contro l’inquinamento: le prime pitture che puliscono l’aria.
-
L’edilizia sostenibile diventa una forma d’arte: i murales anti-smog.
-
Non solo vernici: il cemento fotocatalitico contro l’inquinamento.
-
Nuove soluzioni per combattere l’inquinamento: arrivano le torri mangia-smog.
-
EdilGo è Green!
Airlite contro l’inquinamento: le prime pitture che puliscono l’aria.
A quanti di noi sarà capitato di rientrare in casa dopo i lavori di tinteggiatura e storcere il naso per la puzza? Avremo pensato a quale intruglio chimico tossico ci fosse all’interno delle vernici e avremo sperato si asciugasse al più presto.
Mentre rimaniamo legati a questa antiquata idea di vernice tossica, c’è chi trova soluzioni strabilianti.
Se pensate non possa esistere una pittura inodore, che bonifica l’aria e impedisce la crescita di batteri, muffe e spore, vi state sbagliando di grosso!
Airlite è la prima pittura pensata e realizzata esclusivamente per prendersi cura delle persone e degli altri esseri viventi all’interno e all’esterno delle loro abitazioni, dei loro luoghi di lavoro e di svago. Per pulire l’aria utilizza lo stesso principio usato dalla natura. Così come dopo un temporale, l’elettricità naturale genera gli ioni che puliscono l’aria (l’aria serena dopo la tempesta), così Airlite genera naturalmente degli ioni negativi sulla superficie dove è applicata. Quando tocca la superficie, l’aria viene purificata in modo naturale.
Airlite ed è un progetto tutto italiano, nato nel 2013 con l’intento di rivoluzionare il mondo delle vernici.
Nell’anno 2019 viene riconosciuta dalle Nazioni Unite tra le quattro tecnologie più efficaci e innovative al mondo nella lotta contro l’inquinamento atmosferico.
L’edilizia sostenibile diventa una forma d’arte: i murales anti-smog.
Proprio sfruttando queste fantastiche vernici innovative, aziende e brand in giro per l’Italia e per il mondo hanno lanciato un forte messaggio di positività. Hanno finanziato la realizzazione di veri e propri murales contro l’inquinamento che al tempo stesso costituissero delle opere d’arte. L’obbiettivo? Risanare la città non solo dal punto di vista ambientale, ma anche culturale! Non vi piacerebbe andare in giro per la città e passeggiare tra moderni murales e sentire l’aria più leggera?
Ma scopriamo alcuni esempi dove tutto ciò è già stato realizzato.
Hunting Pollution a Roma
Hunting Pollution è un’opera di Iena Cruz situata in zona Piramide a Roma, ha una dimensione di 1000 metri quadrati ed è in grado di assorbire la stessa quantità di smog di un bosco di 30 alberi. Il progetto di questo murales è nato dall’associazione Yourban 2030, una no profit che si occupa di tematiche ambientali. L’opera rappresenta un airone tricolore che pesca in un mare inquinato: un memento sul seguire uno stile di vita più consapevole.

Credit: Airlite
Soy porque somos a Città del Messico
Soy porque somos è un’opera di Boa Mistura situata a Città del Messico, Messico.

Credit: Airlite
Sea Creative a Parma
Nel 2016 parte il progetto IKEA LOVES EARTH con il coinvolgimento di ben 17 street artist per la realizzazione di altrettanti murales anti smog in diverse città italiane. Anche in questo caso la pittura utilizzata era l’Airlite.
SeaCreative ha realizzato un suggestivo murales che ha ricoperto una parete intera del sottopassaggio della stazione FS, in via Trento. In questo caso l’opera aveva un doppio obiettivo: riqualificare una zona degradata della città e purificare l’aria di una delle zone di maggior percorrenza di Parma.

Credit: Ninjamarketing
Troviamo altri esempi di questi splendidi murales in giro per l’Italia e nel mondo: Milano, Padova, Abano Terme, o ancora Amsterdam e Città del Messico.
Non solo vernici: il cemento fotocatalitico contro l’inquinamento.
Nel 2020 viene realizzato un progetto ancora più audace dal punto di vista della sostenibilità ambientale: si tratta del complesso residenziale nòvAmpère a Milano dotato di una vera e propria facciata anti-inquinamento.

Credit: Arketipomagazine
Per costruirla sono stati utilizzati circa 3000 mq di pannelli in cemento ‘mangia smog’ realizzati con il cemento i.active Tecno di Italcementi contenente un principio attivo fotocatalitico in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria.
Ma come funziona questo cemento?
L’azione combinata della luce e del principio attivo fotocatalitico decompone gli agenti inquinanti prodotti dall’attività umana (fabbriche, traffico, riscaldamento domestico) restituendo una qualità dell’aria migliore.
Costruire con questo tipo di cemento rappresenta quindi un importante contributo per migliorare la qualità di vita dei centri urbani ed è particolarmente utile in luoghi di difficile ventilazione come tunnel e gallerie.
Nuove soluzioni per combattere l’inquinamento: arrivano le torri mangia-smog.
Inquinamento metropolitano? L’Olanda risponde con “Smog Free Tower”, un grande ionizzatore che incamera aria inquinata per restituirla quasi totalmente depurata.
Ma come agisce? Seleziona ed isola le polveri sottili e le comprime. Lo smog così trattenuto viene solidificato in piccole pietre riciclabili. Il primo prototipo è stato installato a Rotterdam, una capitale europea nota per i suoi alti tassi d’inquinamento.

Credit: Dezeen
La realizzazione di queste torri mangia-smog sbarca anche fuori Europa. Ne sono state inaugurate diverse in Cina e in India nel corso del 2021. Di recente realizzazione quella a Nuova Delhi, alta quasi 25 metri e costituita da 40 ventilatori giganti che pompano 1.000 metri cubi di aria al secondo. Un gigantesco purificatore d’aria che rende più sostenibile la vita in una città estremamente inquinata.
EdilGo è Green!
Se ancora vi state chiedendo cosa c’entri un’azienda di software per l’edilizia con soluzioni green ve lo diciamo subito!
Chiunque, dalla persona fisica all’aziendina dietro casa hanno “un potenziale inquinante” e bisogna cercare in tutti i modi di azzerarlo! A rischio le vite delle future generazioni… Sì stiamo parlando anche dei tuoi figli e dei tuoi nipoti, quindi sentiti pure preso in causa.
Ecco perchè come politica aziendale abbiamo scelto l’adozione del full smart working, azzerando la produzione di Co2 connessa con gli spostamenti casa-lavoro.
Proponiamo poi una soluzione software che mira a sostituire il cartaceo prodotto nel reparto acquisti delle imprese di costruzione. Eh sì sto parlando con te imprenditore che ancora pretendi che i tuoi dipendenti stampino i preventivi. E’ tempo di digitalizzarsi! Ripensare qualsiasi tipo di processo aziendale in ottica green non è solo un merito, ma un dovere di tutti.
Costruiamo un futuro “pulito”, per tutti! EdilGo non è solo digitale, è anche Green!