Si può parlare di comfort zone per il mondo dell’edilizia? Il dibattito è aperto!
Come per molti altri ambiti, anche il settore dell’edilizia è soggetto a cambiamenti continui. Infatti, i cantieri e gli studi di progettazione non possono di certo adagiarsi sui vecchi processi di funzionamento. Non si può sicuramente definire la comfort zone un porto sicuro. Anzi è proprio il perpetrarsi di un vecchio processo a costringere le imprese edili ad arenarsi. A maggior ragione ora che la situazione pandemica ha incrementato l’instabilità delle imprese stesse, la necessità di rinnovarsi si fa sempre più sentire.
L’edilizia deve quindi ritrovare la strada per tornare ad essere un motore propulsivo per l’economia del nostro paese.
In quest’articolo spieghiamo come EdilGo promuova efficacemente la digital trasformation edile, aiutando ogni giorno le imprese di costruzione ad innovarsi ed entrare nel network dell’Edilizia 4.0.
Indice:
-
Cos’è l’innovazione?
-
Edilizia 4.0: Comfort zone o innovazione?
-
Edilizia e Recovery Plan
-
La strada verso l’innovazione
-
La ricerca del Mark up produttivo
-
Nascita della Global Sourcing
-
Global Sourcing o rischio d’impresa?
-
Edilgo Affianca il mondo delle costruzioni
-
Per un Edilizia 4.0
-
Il primo passo per uscire dalla Comfort Zone
Cos’è l’innovazione?
Innovare significa trovare nuove soluzioni che possano semplificare i processi di tutti i giorni, puntando verso una nuova realtà, più efficiente, sostenibile e profittevole.
La sola tecnologia non sarà mai la soluzione finale, ma è sicuramente lo strumento più utile per automatizzare i processi e renderli più efficienti. Un sistema efficiente e veloce porta nel medio e lungo termine ad un aumento dei guadagni e ad un risparmio di tempo. Essere promotori dell’innovazione e del cambiamento si tramuta sempre in un vantaggio competitivo. Un’azienda che non si innova e non sta al passo è destinata a fallire.
Edilizia 4.0: Comfort zone o innovazione?
L’Italia è da sempre un paese dove la cultura classica nei temi di architettura, ingegneria e costruzioni ha avuto un ruolo importante all’interno dei confini nazionali e anche all’estero. Innovarsi non significa necessariamente dare un taglio netto a quelli che sono i valori e le tradizioni nel settore edile. Al contrario si può dare più valore alla tradizione, promuovendola attraverso processi efficienti e innovativi.
Anche lo stesso Governo italiano si sta muovendo in questa direzione, fornendo incentivi economici a chi propone servizi ecosostenibili e innovativi.
Edilizia e Recovery Plan
Il Governo, tramite il Recovery Plan e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, potrebbe stanziare 210 miliardi di euro per gli investimenti in risorse rinnovabili, permettendo così l’estensione del superbonus 110% oltre il 2023, per specifici interventi in ambito di:
-
Efficienza energetica,
-
Interventi antisismici,
-
Installazione di impianti fotovoltaici
-
Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Tutto ciò per permettere all’edilizia di tornare a essere il motore del nostro paese.
La strada verso l’innovazione
Senza voler entrare troppo in tecnicismi, possiamo dire che la strada operativa verso una reale innovazione e per l’utilizzo corretto dei fondi EU si realizza nel momento in cui un’azienda, anche mediamente strutturata, agisce correttamente in ogni fase di un progetto, dalla creazione di un computo metrico alla scelta dei fornitori, attraverso nuovi strumenti digitali e innovativi come EdilGo.
La ricerca del Mark up produttivo
Il mark up produttivo è un indicatore economico che si applica ai costi di produzione, di acquisto e ai costi di distribuzione di prodotti o servizi. Viene utilizzato per calcolare al meglio il corretto prezzo di acquisto/vendita, considerando i costi e i margini di profitto attesi.
La maggior parte delle aziende di costruzione non riesce a selezionare i giusti fornitori per ottenere un Mark up produttivo sempre maggiore nel compimento delle proprie opere.
Nascita della Global Sourcing
La ricerca del mark up produttivo ha favorito il processo di delocalizzazione dell’acquisto dei materiali e servizi.
Questo ha incrementato la pratica del global sourcing, che consiste nel ricercare fornitori anche molto lontani per accedere a vantaggi di prezzo, ma non di qualità.
Questa ricerca, soprattutto quando non è supportata da un adeguato livello di integrazione a base informativa e digitale, è penalizzata da tempi di attesa molto più lunghi ed incerti con un rischio di fornitura scadente molto elevato.
Global Sourcing o rischio d’impresa?
Tra i rischi di impresa, il rischio di fornitura è molto pericoloso per l’azienda che lo deve valutare, dal momento che non deriva esclusivamente da analisi di variabili esterne.
La figura che si occupa della ricerca dei fornitori si ritrova sola quando deve selezionare i fornitori e i preventivi migliori per apportare un reale mark up produttivo all’azienda edile.
EdilGo Affianca il Mondo delle Costruzioni
Per non fare acquisti a prezzi fuori mercato, l’azienda di costruzioni deve affidarsi a strumenti esterni che gli permettono di non sbagliare nella lunga catena di approvvigionamento e questo porta inesorabilmente il mercato a puntare su strumenti digitali e affidabili.
Saper stimare i costi di un’ opera edile e saper scegliere i fornitori giusti sono da considerarsi presupposti essenziali per la buona realizzazione di una commessa.
Ma le aziende sono in grado realmente, in fase di esecuzione, di stimare i costi e controllare tutte le metriche? Questo accade di rado, soprattutto se il personale designato per farlo non è affiancato da un software che gli faciliti il lavoro.
Per un Edilizia 4.0
EdilGo è la soluzione ideale per tutti i protagonisti del mondo delle costruzioni, che svolgono funzioni rilevanti all’interno dell’azienda, soprattutto quando si tratta di gestire ingenti budget per scegliere le forniture più adatte. EdilGo affianca figure come:
-
General contractor
-
Geometra
-
Architetto
-
Ingegnere
-
Responsabile acquisti
-
Responsabile commerciale
-
Responsabile di cantiere
Come lo fa? Permettendogli di gestire gli acquisti del cantiere all’interno della piattaforma e di avere aggiornamenti costanti sui prezzi per abbattere le tempistiche e scegliere sempre i fornitori giusti.
Il primo passo per uscire dalla Comfort Zone
Digitalizzare l’azienda entrando a far parte di EdilGo, il miglior software dell’edilizia, è il primo passo per uscire dalla comfort zone. Aprirsi al cambiamento è il primo passo per il successo della tua azienda.