Edilizia 4.0 e digitalizzazione: dal BIM a EdilGo

Edilizia 4.0 e digitalizzazione: dal BIM a EdilGo

Continua la digitalizzazione del mondo delle costruzioni. Solo nel 2019 il numero di aziende che utilizzano il metodo BIM è aumentato di quasi il 60%.

Edilizia-BIM-Edilgo

 

In quest’approfondimento oltre a rispondere alle domande più comuni riguardo il BIM (Building Information Modeling) ti spiegheremo la sua importanza, tutti i reali vantaggi che questo metodo porta ai professionisti del mondo delle costruzioni, e come EdilGo, mira a rivoluzionare lo scenario dell’edilizia.

software-per-edilizia-edilgo

Indice:

Cos’è il BIM?

BIM è l’acronimo dell’espressione Building Information Modeling (che, in italiano, sta a significare il modello di informazioni relative ad un edificio). 

Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come:

“la rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.

Partendo da ciò, possiamo definire che il Building Information Modeling va inteso come una metodologia operativa e non come uno strumento, infatti può essere immaginato come un processo di:

  • Programmazione BIM;

  • Progettazione BIM;

  • Realizzazione BIM;

  • Manutenzione BIM.

    di una costruzione che utilizza un modello informativo, ossia un modello che ne contiene tutte le informazioni che riguardano il suo intero ciclo di vita, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.

BIM è Collaborazione

La premessa di base del Building Information Modeling è la collaborazione tra diverse persone coinvolte nelle diverse fasi del ciclo di vita di un opera al fine di inserire, estrarre, aggiornare o modificare le informazioni nel BIM.

  • Ad esempio, gli architetti definiscono la forma e la geometria di modelli 3D.
  • Il progettista strutturale definisce gli elementi strutturali (travi, pilastri, muri, fondazioni, ecc.)

BIM è Completezza

Con l’ausilio del Building Information Modeling è quindi possibile ricreare un modello di edificio virtuale, che non è una semplice rappresentazione tridimensionale, ma un modello dinamico contenente una serie di informazioni, come:

  • Geometria;

  • Materiali;

  • Struttura portante;

  • Caratteristiche termiche e prestazioni energetiche;

  • Impianti;

  • Costi;

  • Sicurezza;

  • Manutenzione;

  • Ciclo di vita;

  • Demolizione;

  • Dismissione.

Pertanto, con l’ausilio del modello virtuale BIM e il contributo di tutte le figure (architetti, ingegneri, consulenti, analisti energetici, ecc.) coinvolte nel progetto, l’opera viene “costruita” prima della realizzazione fisica.

BIM è Strategia

La caratteristica principale di questo concept è un approccio altamente strategico, che offre l’opportunità di analizzare oggetti architettonici e valutarne le prestazioni durante la fase di progettazione.

BIM è Progettazione

I progettisti che utilizzano software BIM creano modelli 3D virtuali e visualizzano ogni aspetto relativo al progetto senza ignorare nulla.

Progettando oggetti architettonici parametrici (travi, pilastri, pareti, finestre, ecc.) si ottengono automaticamente: disegni in pianta, prospetti, sezioni. Il modello BIM virtuale corrisponde a una variante automatica e dinamica di tutti i documenti di progetto.

BIM è Calcolo Strutturale

Tutto questo ha portato vantaggi anche nel campo della struttura, infatti il Building Information Modeling ha mostrato potenzialità significative per migliorare l’edilizia. In questo caso, i progettisti strutturali evitano di rimodellare la struttura anche grazie al “rendering in tempo reale”, una metodologia utilizzata per ottenere disegni realistici di edifici in tempo reale.

Ciò si traduce in un aumento della produttività riducendo drasticamente la possibilità di commettere errori o disallineamenti tra i vari documenti di progettazione.

BIM è Metodologia

Grazie a questo tipo di tecnologia, quindi, un edificio viene costruito virtualmente ancor prima della sua realizzazione concreta e fisica, mediante la collaborazione e l’aiuto di tutti gli attori principali del progetto (cioè ingegneri, architetti, analisti energetici, progettisti).

BIM è Impiantistica

Il Building Information Modeling è integrato con l’ingegneria di fabbrica e tutti gli elementi che la compongono possono essere utilizzati per arricchire il modello 3D:

  • Corrugati;

  • Percorsi di cavi;

  • Fasci di cavi;

  • Scatole porta frutti;

  • Cassette di derivazione;

  • Quadri elettrici.

In questo modo, si controlla facilmente l’intero progetto e si notano eventuali conflitti con il progetto di costruzione o con le parti strutturali.

Ovviamente, senza utilizzare la tecnologia Building Information Modeling, lo scopo stesso è il progetto dell’impianto, quindi è impossibile essere chiari sin da l’inizio.

BIM è Computo Metrico

Grazie all’integrazione con il Software BIM, è possibile ottenere dei computi metrici in modo completamente automatizzato.

In questo caso anche i vantaggi sono evidenti: i calcoli ottenuti sono dinamici, cioè ogni modifica del progetto corrisponde alla variazione in tempo reale del calcolo metrico e del volume del progetto.

Tutto ciò impedisce ancora una volta ai tecnici di commettere errori.

BIM è Vantaggio

Pertanto, tra i principali vantaggi oltre a tutti quelli elencati, segnaliamo:

  • Uso intelligente del tempo:

    Rispetto ai disegni ingegneristici 2D, la modellazione BIM richiede circa il 20% di tempo in più nella fase di bozza iniziale del progetto, ma con un recupero immediato, Infatti, l’utilizzo del software può far risparmiare dal 20% al 50% del tempo totale di progettazione.

  • Controllo sui costi dell’opera.

    Grazie alla documentazione precisa e ai check automatici, un progetto in BIM elimina quasi completamente le varianti in corso d’opera riducendo l’incremento dei costi rispetto al budget iniziale.

  • Controllo del ciclo di vita dei materiali.

    Anche dopo la fase di progettazione, i clienti avranno la possibilità di ottenere procedure di lavorazione virtuali legate al ciclo di vita dell’edificio stesso: sarà quindi più semplice controllare il ciclo di vita dei materiali per programmare gli interventi di manutenzione.

Differenze rispetto a CAD

Il Building information modelling non è solo lo sviluppo del CAD.

Il Building information modelling è un nuovo modo di vedere la progettazione e la costruzione degli edifici.

I progettisti che utilizzano il CAD utilizzano una serie di linee per rappresentare oggetti (porte, finestre, muri, balconi). Il BIM, invece, è in grado di dare un livello di dettagli incredibilmente accurato ricreando un vero e proprio modello. virtuale di un edificio.

BIM è parallelo a EdilGo

EdilGo è stata creata da imprenditori edili, che dopo anni di frustrazioni legati a margini ridotti, hanno voluto cambiare le carte in tavola.

Proprio come per il BIM, EdilGo trasforma un processo molto laborioso in un lavoro dinamico, non più analogico, ma digitale.

Se vuoi scoprire i vantaggi di EdilGo, leggi l’approfondimento: Edilgo il software per l’edilizia. 

Oppure registrati ora e digitalizza il tuo lavoro.

software-per-edilizia-edilgo