DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva): cos’è e come averlo

DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva): cos’è e come averlo

Il DURC, documento unico di regolarità contributiva è necessario per operare in alcuni casi. Scopri ora la guida dell’agenzia delle entrate collegata alle norme per contrastare il Covid-19 scaricandola a questo link o all’interno dell articolo.

DURC-cos'è-e-come-ottenerlo

Diverse aziende registrate alla piattaforma ci chiedono spesso informazioni riguardo il DURC, per questo abbiamo deciso di spiegare cos’è e come ottenerlo in questo articolo. Se non conosci la nostra realtà premi qui per scoprire di più su Edilgo il software per tutte le aziende edili.

Partiamo da scoprire cos’è il DURC, a cosa serve il DURC, quanto costa il DURC e come richiederlo on line!
Tra le altre domande più ricercate troviamo:

  • chi deve richiedere il durc;
  • cosa fare quando il durc risulta irregolare;
  • quando è obbligatorio.

Il DURC è il documento unico di regolarità contributiva, e serve ad attestare che un’impresa sia in regola con tutti i contributi emessi e viene rilasciato dall’Inail, Guardia di Finanza, gratuitamente nel sito dell’INPS, o gratuitamente puoi scaricarlo qui: https://benvenuto.edilgo.com/scarica-modello-durc-online-editabile

https://benvenuto.edilgo.com/scarica-modello-durc-online-editabile

Ma Quando il DURC è obbligatorio?

Questo documento è obbligatorio non solo per verificare il profilo in EdilGo ma anche per riuscire a collaborare con tutti gli attori del territorio nazionale e partecipare alle gare d’appalto. È un documento importantissimo per tutti i fornitori e costruttori edili e ne attesta la loro affidabilità. Abbiamo redatto quest’approfondimento sul DURC rispondendo alle domande più comuni.
Alla fine dell’articolo avrai modo di scaricare tutti gli adempimenti aggiuntivi del Decreto Rilancio e Semplificazioni che spiegano le variazioni effettuate a causa del covid19.

INDICE:


Che cos’è il DURC?

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva è il documento che dichiara la regolarità effettiva dei contributi emanati negli anni precedenti e la richiesta del durc online è trasmessa da INPS e INAIL.


A che cosa serve il Durc?

Il Durc per l’impresa o il D.u.r.c. per lavoratori autonomi serve ad attestare che ci sia regolarità con i contributi Inps, Inail e Casse edili; in molti casi questo documento è obbligatorio.

Proseguendo con la lettura potrai capire anche quando si deve presentarlo e soprattutto cosa succede in caso di durc negativo o irregolare.


Quando è necessario il DURC?

Il D.U.R.C. è necessario in diversi casi, in elenco trovi quando bisogna presentarlo per:

  • Partecipare ad appalti pubblici per la costruzione di un’opera o la vendita di servizi e forniture;
  • Gestire tutti i servizi e le attività pubbliche per conto di enti pubblici in virtù di concessione o convenzione;
  • Eseguire i lavori edilizi privati che richiedono permessi o dichiarazioni;
  • Ottenere il rilascio dell’attestazione S.O.A;
  • Chi si deve iscrivere all’Albo fornitori;
  • Compilare i bandi per accedere ad agevolazioni, incentivi e sovvenzioni.


Documenti necessari per gare d’appalto

Documenti:
  • Certificato generale Casellario Giudiziale
  • Documento anagrafe sanzioni amministrative.
  • Attestato iscrizione Camera di Commercio.
  • Certificato carichi pendenti Agenzia delle Entrate.
  • D.U.R.C.

La nostra soluzione  aiuta ulteriormente tutte le aziende edili ad abbassare i costi delle commesse e quindi ad avere maggiori possibilità di massimizzare i guadagni.
Grazie alla nostra “IA integrata” siamo l’unico software per l’ediliza di e-procurement che offre un vasto network di aziende certificate, che permette di gestire la contabilità del cantiere e tutte le richieste lavorative senza aver più bisogno di tool esterni.

Cerchi il miglior software per l’edilizia? Prova Edilgo con IA integrata

Registrati ora o visita il nostro sito.

software-per-edilizia-edilgo

Chi e soggetto al DURC?

I soggetti abilitati alla richiesta o verifica del DURC online sono i seguenti:

  • Le aziende come le Imprese edili, anche attraverso un intermediario competente appunto ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 12/79 (consulenti del lavoro, professionisti equiparati, ecc.) ed ovviamente se in possesso della specifica utenza rilasciata da INPS e INAIL tramite i servizi online.
  • Le Pubbliche Amministrazioni Concedenti, le Stazioni degli Appalti aggiudicatrici che devono acquisire il D.U.R.C. d’ufficio se in possesso delle specifiche utenze e documenti a norma rilasciati dall’Inail, Inps e Casse edili presentando l’apposito modulo per la richiesta ed i relativi documenti allegati.
  • La SOA  quindi la Società Organismi di Attestazione.

 

Chi emette il DURC?

Sono abilitati a effettuare la verifica di regolarità contributiva e abilitati ad emanare il DURC:

  • le Amministrazioni aggiudicatrici degli atti, gli organismi di diritto pubblico, gli enti e i soggetti aggiudicatori e le stazioni appaltanti;
  • la Società Organismi Attestazione (SOA), ed ha il compito istituzionale di accertare e attestare l’esistenza, per chi esegue dei lavori pubblici di capire elementi di qualificazione e la regolarità contributiva;
  • le amministrazioni pubbliche concedenti e procedenti;
  • i concessionari e i gestori di pubblici servizi;
  • l’impresa o il lavoratore autonomo;
  • le banche o gli intermediari finanziari, sempre delegati da parte del soggetto titolare del credito.

Quanto dura la validità del DURC?

Il durc ha una validità di 120 giorni. Questa è la durata del durc.
La data di scadenza della validità del documento unico di regolarità contributiva,  è compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, e dal punto di vista formale non può essere modificata, tutto questo per garantire l’integrità del materiale del Documento e prevenirne la sua falsificazione.

Dal 1 luglio 2015 la verifica della regolarità contributiva del DURC può essere richiesta solamente in via digitale. L’esito è immediato, in tempo reale e apre due vie:

  • Se la verifica è positiva, viene generato il Durc online, quindi un documento valido per 120 giorni dal momento in cui lo si crea;
  • Se la verifica è negativa, gli enti avvisano il soggetto, tramite PEC, a mettersi in regola entro un massimo di quindici giorni lavorativi.

Le modalità per verificare la regolarità contributiva sono due:

Il sito Inps o il portale Inail.

La verifica di regolarità contributiva viene svolta con una sola interrogazione che studia tutti gli archivi degli enti interessati (Inps, Inail e Casse edili). Si può procedere tranquillamente, inserendo il codice fiscale del soggetto su cui si intende iniziare il controllo inserendo il codice fiscale online.

Durante l’accesso bisogna inserire un indirizzo PEC valido, solo in seguito sarà notificato l’esito via mail.

Al termine della verifica sarà creato un documento in versione Pdf, che riporterà tutti i dati essenziali verificati.

I dati semplici verificati sono: denominazione, ragione sociale, sede legale, codice fiscale, e l’iscrizione a Inps, Inail o Casse.

Insieme a tutto questo viene anche indicata la dichiarazione di regolarità il numero identificativo, con la data di scadenza del documento stesso.


Richiesta DURC: la richiesta online sul sito Inps

Tutti i soggetti interessati possono richiedere l’aiuto di intermediari per svolgere la procedura di verifica al fine di ottenere il Durc online.

Le banche e gli intermediari finanziari hanno bisogno della delega del soggetto che è titolare del credito: bisogna avere un atto prodotto dal soggetto delegante che gli intermediari devono conservare.

In questi casi, si può svolgere la procedura di richiesta del Durc solamente tramite il portale dell’Inps.

Bisogna accedere al sito dell’Istituto previdenziale. In questo caso, alla home page del portale Inps si deve cliccare su Prestazioni e servizi, poi su Durc online. A questo punto si sceglie il profilo adeguato, se utenti con Pin code o se Stazioni appaltanti o Soa.

 

DURC-inps-come-ottenerlo


Richiesta DURC: la richiesta online sul sito Inail

Invece, nel caso del sito Inail, dalla home page si clicca su “Servizi per te” nel menù principale. A quel punto si seleziona “Datore di lavoro” e nel menù a tendina “Gestione azienda”. Comparirà una schermata con numerose caselle, relative ai servizi offerti dal portale.

Tra queste bisogna cliccare su “Durc online – Verifica la regolarità contributiva”. Cliccando si accederà alla schermata di login.

DURC-inail-come-ottenerlo

Si può accedere anche tramite le proprie credenziali in alternativa si possono utilizzare quelle Inps, quelle della Carta nazionale dei servizi o tramite lo SPID(Sistema Pubblico Idendità Digitale).


Quanto costa il rilascio del (durc) documento unico di regolarità contributiva?

Qual’è il Costo del DURC?

Il costo del documento può essere di 39,00€ (29,70€ fino al 31 dicembre) o con priorità a 47,50 € (34,50€ fino al 31 dicembre), da parte di tutti gli enti che ne richiedono il pagamento.

Ci preme dirvi che è possibile farlo gratuitamente andando nel sito dell’INPS.


Spero che il nostro articolo ti sia stato di aiuto.


Noi di Edilgo aiutiamo tutte le aziende edili, infatti la nostra soluzione da la possibilita a tutte le imprese di costruzione e ai fornitori di materiali e servizi di entrare in un vasto network per ampliare il numero dei lavori e quindi di migliroare molto i margini di guadagno. Siamo stati selezionati insieme ad altre 150 aziende che stanno innovando e supportando l’Italia in questo particolare periodo segnato dal covid19.
Premendo il bottone scoprirai
 Edilgo ed inizierai a rivoluzionare l’edilizia insieme a noi, o Registrati ora o visita il nostro sito.

software-per-edilizia-edilgo
Se vuoi rimanere informato sulle ultime novità in tema di
Innovazione edile e sul Superbonus 110% allora ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui! O di visitare il nostro blog.