DURC di congruità in vigore dal 1 novembre: le verifiche sono digitali

DURC di congruità in vigore dal 1 novembre: le verifiche sono digitali

Il sistema di verifica sarà operativo per tutti i lavori pubblici e privati che hanno un importo superiore a 70mila euro.

Entra in vigore dal 1° novembre il sistema di verifica del DURC di congruità della manodopera.


Il nuovo sistema, attua il Decreto Semplificazioni in base alle definizioni dalle parti sociali del settore edile con l’Accordo collettivo del 10 settembre 2020. Le nuove regole della procedura servono a contrastare l’utilizzo della manodopera irregolare perché consentiranno di verificare se tutti i lavoratori impiegati sono proporzionali in base al lavoro da svolgere.

INDICE:


Cantieri pubblici e privati, per chi valgono le nuove regole?

Le regole definite dal decreto semplificazioni si applicano a tutti i lavori pubblici e privati di importo complessivo uguale o superiore a 70mila euro.

DURC di congruità, le verifiche

Il decreto contiene una tabella con gli indici minimi di congruità riferiti alle singole categorie di lavori. Le verifiche saranno effettuate sulla base di tali indici. Si terrà inoltre conto delle informazioni dichiarate dall’impresa alla Cassa Edile in merito al valore complessivo dell’opera, al valore dei lavori edili previsti per la realizzazione della stessa, alla committenza, alle eventuali imprese subappaltatrici e sub-affidatarie.

  • Per i lavori pubblici:

    la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori.

  • Per i lavori privati:

    la congruità dell’incidenza della manodopera deve essere dimostrata prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente. A tal fine, l’impresa affidataria presenta l’attestazione riferita alla congruità dell’opera complessiva.

La Cassa Edile invita l’impresa alla regolarizzazione entro 15 giorni. Se non è possibile attestare la congruità, l’impresa viene iscritta nella banca dati delle imprese irregolari. Se lo scostamento è inferiore al 5% della percentuale di incidenza della manodopera, l’attestazione di congruità può comunque essere rilasciata se il direttore dei lavori giustifica tale scostamento.

DURC di congruità, la guida digitale delle Casse Edili

La Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili ha creato una piattaforma per gestire le richieste ed il rilascio delle verifiche di congruità. Sulla piattaforma è disponibile anche una guida che spiega alle imprese e ai lavoratori autonomi come registrarsi e inserire le informazioni necessarie al rilascio del DURC di congruità. Nella guida bisognerà inserire:

  • Per ogni tipologia di attività è prevista una percentuale corrispondente di manodopera minima attesa per soddisfare la verifica di congruità.

  • L’importo complessivo dei lavori viene utilizzato per determinare se il cantiere è soggetto a verifica di congruità, in caso di committente privato. Sono soggetti a verifica di congruità tutti i cantieri pubblici e i cantieri privati di importo pari o superiore a 70.000 euro.

  • Importo lavori edili:

    L’importo indicato deve corrispondere al totale della sola quota dei lavori edili indicati nel contratto. Questo è l’importo di riferimento in base a cui sarà effettuata la verifica di congruità.

  • Indicare la paga oraria media dei propri operai da utilizzare nella simulazione.

Spero che il nostro articolo ti sia stato di aiuto.

Se sei un fornitore di materiali e/e servizi per l’edilizia in possesso di regolare DURC, puoi caricarlo sul nostro portale EdilGo e mostrare la tua affidabilità alle imprese di costruzione che vogliono entrare in contatto con te!

Non conosci EdilGo? EdilGo è la soluzione digitale che permette alle imprese di costruzione di efficientare il loro processo di acquisti in azienda. Ai fornitori di materiali e/o servizi edili invece consente di ricevere richieste di preventivi edili gratuitamente.

Scopri Edilgo ed inizia a rivoluzionare l’edilizia insieme a noi, Registrati ora o visita il nostro sito.