È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DL Governance e Semplificazioni, necessario per ottenere i primi finanziamenti del Recovery Fund e far ripartire i grandi cantieri della nazione. Ma vediamo quali novità sono in arrivo.
Indice:
- Novità DL Semplificazioni
- Opere rilevanti secondo il DL
- Superbonus con CILA e senza stato legittimo degli immobili
- Appalti, le deroghe per le opere del PNRR e PNC
- DL Semplificazioni e EdilGo: snellimento dei processi
Novità DL Semplificazioni
Il decreto tratta di una serie di novità per l’edilizia e i lavori pubblici. La normativa sugli appalti è stata riscritta con deroghe e semplificazioni degli stessi: molte destinate a tutte le gare, altre invece riservate agli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Fondo complementare (PNC).
È inoltre previsto un iter più rapido per 10 opere prioritarie.
Tutto il processo che va dalla progettazione alla realizzazione delle opere del PNRR e del PNC sarà gestito da una nuova struttura governativa.
Opere rilevanti secondo il DL. Semplificazioni
Il decreto introduce un pacchetto di misure per la semplificazione delle procedure per le seguenti opere di impatto rilevante:
-
Realizzazione asse ferroviario Palermo-Catania-Messina;
-
Potenziamento linea ferroviaria Verona-Brennero (opere di adduzione);
-
Realizzazione della linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria;
-
Realizzazione della linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Taranto;
-
Creazione della ferrovia Roma-Pescara;
-
Potenziamento della linea ferroviaria Orte-Falconara;
-
Realizzazione delle opere di derivazione della Diga di Campolattaro (Campania);
-
Messa in sicurezza e ammodernamento del sistema idrico del Peschiera (Lazio);
-
Interventi di potenziamento delle infrastrutture del Porto di Trieste (progetto Adriagateway);
-
Realizzazione della Diga foranea di Genova.
Superbonus con CILA e senza stato legittimo degli immobili
Grazie alla proroga del Superbonus, gli interventi che non comportano la demolizione e ricostruzione dell’edificio, potranno essere realizzati con CILA, senza il bisogno di richiedere lo stato legittimo degli immobili. L’applicabilità del Superbonus viene inoltre estesa alle residenze per anziani e agli ospedali.
Appalti, le deroghe per le opere del PNRR e PNC
Ci sono diverse novità che riguardano gli appalti. Innanzitutto, per la costruzione di opere, finanziate anche solo in parte coi fondi del PNRR o del PNC, deve essere nominato un responsabile unico del procedimento, per esempio un General Contractor. Inoltre le stazioni Appaltanti, in caso di urgenza, possono utilizzare la procedura negoziata, senza l’obbligo della pubblicazione del bando.
Sono stati poi aggiunti ulteriori snellimenti. L’appalto integrato avviene sulla base del progetto di fattibilità tecnico-economica, con aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che tiene conto anche degli aspetti qualitativi oltre che economici.
Tra le altre misure introdotte segnaliamo sia i punteggi premiali per l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici e di piattaforme interoperabili, che un premio di accelerazione per ogni giorno di anticipo sul termine contrattuale. Sono poi previste penali in caso di ritardi contrattuali, comprese tra lo 0,6 per mille e l’1 per mille al giorno a seconda dell’entità delle conseguenze legate al ritardo, con un massimo del 20% dell’ammontare stesso.
Infine il parere del CSLP (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) è previsto solo per i progetti di fattibilità relativi a lavori di competenza statale o finanziati dallo Stato almeno per il 50% e di importo superiore a 100 milioni di euro.
DL Semplificazioni e EdilGo: snellimento dei processi
Semplicità, velocità e innovazione sono quindi i pilastri dell’azione del governo a supporto dell’edilizia. Da tempo il settore aspettava questi provvedimenti.
In questo contesto il mondo delle costruzioni trova un nuovo alleato in Edilgo, la piattaforma digitale che supporta le imprese di costruzione, semplificando il processo di acquisto e vendita di beni e/o servizi edili.
Il software permette ai costruttori di velocizzare l’elaborazione di un computo metrico, di inviare di richieste e acquistare materiale. Consente ai fornitori di materiali di ampliare la loro rete e accaparrarsi nuove commesse.
Edilgo è il software per l’edilizia che semplifica, digitalizza, ripensa il mondo delle costruzioni in Italia. Oggi, qui, per te. Scopri la rivoluzione edile!