Dalle misure agli acquisti in pochi click con l’intelligenza artificiale EdilGo

Dalle misure agli acquisti in pochi click con l’intelligenza artificiale EdilGo

dalle-misure-agli-acquisti-in-pochi-click-con-intelligenza-artificiale-di-edilgo/

Dall’edilizia tradizionale alla creazione di un portale online innovativo, “EdilGo”, destinato a trasformare il settore attraverso l’intelligenza artificiale e il machine learning. È la storia di Roberto Bonetti e Carlo Guatterini, rispettivamente trentatré e venticinque anni, entrambi con precedenti esperienze in imprese di costruzione, ma poi lentamente transitati nel mondo della digital transformation. Roberto è ingegnere edile, ma anche gestionale (seconda laurea) e ha un master in digital transformation, tutti conseguiti all’Università di Bergamo. Carlo ha una laurea in Business Management alla Pearson Business School di Londra. In questa intervista raccontano la nascita di EdilGo e le potenzialità del progetto.

Indice:

Qual è la business idea che ha ispirato la nascita di EdilGo?

Risponde Carlo: “L’idea è nata ai tempi dell’Università. Il modo in cui le imprese di costruzione operavano era rimasto invariato negli anni, anche se il mondo si era evoluto. Tutto ciò ha funzionato fino a quando non è arrivata la crisi economica e le imprese hanno cominciato a fallire una dopo l’altra. In questa situazione drammatica, volevo trovare una soluzione che permettesse alle imprese di rimanere competitive riducendo i costi e rendendo il lavoro più digitale. La soluzione era semplice: permettere loro di abbattere i costi e di rendere il proprio lavoro più agile”.

Considerato che il settore dell’edilizia in Italia è polverizzato in migliaia di piccole, a volte piccolissime imprese, questa sarà una minaccia o una opportunità per la sua start up?

Risponde Roberto: “Potrebbe essere entrambe le cose, l’ago della bilancia è identificato dal tasso di digitalizzazione che queste imprese possono avere. Infatti, l’ostacolo più grande che minaccia l’utilizzo della piattaforma è dato (ahimè) dal ben noto problema culturale digitale e dalle lacune organizzative e strutturali che in altre aziende di pari fatturato, ma che operano in settori diversi, non c’è. Scavalcato questo ostacolo, è assolutamente un’immensa opportunità che le Imprese hanno per sfruttare i vantaggi del network, riducendo le inefficienze e i costi associati all’approvvigionamento di materiali e servizi.

Qual è il vantaggio competitivo che EdilGo ha rispetto ai competitor? E quali sono attualmente i vostri concorrenti?

Carlo: “EdilGo è una soluzione unica nel suo genere poiché offre un prodotto altamente tecnologico, ma che non necessita di particolari competenze per essere utilizzato. Basta un computer o un dispositivo mobile per avere un vero e proprio dipartimento acquisti online. La facilità di utilizzo è infatti una delle principali distinzioni rispetto ai competitor più vicini, sia nazionali che internazionali. A differenza dei complessi software gestionali utilizzati dalle grandi aziende che offrono centinaia di funzionalità, ma che richiedono del personale altamente qualificato che sappia come utilizzarli, EdilGo è talmente semplice che può essere utilizzato dal responsabile degli acquisti, dal project manager o dal titolare stesso dell’azienda”.

La caratteristica più innovativa del portale qual è?

“La forte componente innovativa e l’impiego di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il machine learning creano una barriera naturale contro soluzioni ‘basiche’ come vetrine online o marketplace generalisti. EdilGo è infatti la prima soluzione al mondo che utilizza il machine learning per l’estrapolazione e la classificazione delle forniture edili da un computo metrico”.