Crisi acciaio per guerra in Ucraina: edilizia in stallo tra caro materiali e DL

Crisi acciaio per guerra in Ucraina: edilizia in stallo tra caro materiali e DL

Novità preoccupanti per il mondo dell’edilizia: la crisi dell’acciaio è alle porte, e la maggior parte di quello usato nella filiera delle costruzioni e per la realizzazione delle opere pubbliche arriva proprio da Russia e Ucraina.

Crisi acciaio per guerra in Ucraina: edilizia in stallo tra caro materiali e DL

L’aggravarsi della crisi dell’acciaio conseguente alla guerra Russia-Ucraina ha aumentato i rischi di fornitura in un settore che già affronta carenze critiche. I prezzi delle materie prime e in particolare quelli dei metalli industriali si impennano.

Quali saranno le conseguenze per l’edilizia? Scoprilo nell’articolo dedicato.

Crisi acciaio: la guerra Mosca-Kiev aggrava il caro materiali

L’Ucraina ha fermato due acciaierie. Metinvest Holding ha messo in standby per 7 giorni l’impianto di Azovstal e ha interrotto la produzione nello stabilimento di Ilyich Iron and Steel Works. Il futuro produttivo delle due acciaierie dipenderà dall’evoluzione della situazione nel paese. Azovstal ha una capacità di acciaio grezzo di 5,3 milioni di tonnellate all’anno, mentre Ilyich di 5 milioni. Stiamo parlando di grosse forniture, a rischio anche quella italiana.

Benchè gli analisti avvertono che è troppo presto per sapere quanto durerà l’impatto alle catene di approvvigionamento determinato dal conflitto in Ucraina, per l’edilizia si profila una situazione critica per quanto riguarda il reperimento di acciaio e altri metalli industriali.

Crisi acciaio: dove si usa in edilizia questo importante metallo?

L’acciaio da costruzioni trova il suo impiego nella realizzazione di varie componenti per l’edilizia. Con acciaio strutturale o acciaio da costruzione si indica il tipo di acciaio utilizzato come materiale da costruzione nel campo dell’ingegneria civile e adoperato per la realizzazione di:

  • costruzioni metalliche: travi reticolari, tralicci, utilizzato come elemento strutturale portante;
  • opere in calcestruzzo armato ordinario: acciaio da armatura ordinaria o lenta;
  • opere in calcestruzzo armato precompresso: acciaio da carpenteria per la cosiddetta “armatura lenta” ed acciaio da precompressione per cavi, barre, trefoli.

Negli edifici, l’acciaio è usato per le strutture a telaio, i solai, le coperture, le chiusure verticali, nonché le scale.

Dal caro materiali alla richiesta di nuovi emendamenti per il Superbonus 110

Oltre al caro prezzi l’edilizia teme anche ulteriori ritardi nelle consegne delle forniture di acciaio e altri metalli, comprese quelle necessarie per la realizzazione delle opere del PNRR. Come potete intuire dal paragrafo precedente l’acciaio è un materiale indispensabile per la realizzazione delle infrastrutture. Seppur in misura minore gli stessi problemi impatteranno anche l’edilizia privata e residenziale.

Si aggiunge poi la scadenza sempre più impellente del Superbonus 110 per unifamiliari e condomini. Ecco che l’edilizia chiede di:

  • eliminare la clausola che richiede di aver completato almeno il 30% dei lavori previsti entro il 30 giugno 2022 per poter usufruire dell’agevolazione entro il 31 dicembre.
  • modificare la legge che prevede che il 60% dei lavori nei condomini vada concluso entro giugno per poter ottenere lo sconto entro il 31 dicembre.

EdilGo a sostegno delle imprese edili italiane

EdilGo è il primo software per l’edilizia italiana che connette in modo facile e veloce imprese di costruzione e fornitori edili/subappaltatori facilitando il processo di compravendita in edilizia.

Dal computo metrico alle richieste di offerte, tutto viene semplificato e automatizzato per ottenere un processo facile e alla portata di tutti.

Provalo ora gratis, scopri EdilGo.