Credito di imposta software: guida completa per le imprese edili!

Credito di imposta software: guida completa per le imprese edili!

La Legge di Bilancio 2021 ha rafforzato il piano industriale 4.0 per l’acquisto di beni strumentali ad alto contenuto tecnologico e ha anche aumentato le aliquote per l’acquisto di beni strumentali non 4.0. La finalità è quella di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali sia 4.0 che non. L’agevolazione permette alle suddette aziende di ottenere un credito di imposta, utilizzabile in compensazione tramite modello F24.

credito-di-imposta-software-industria-4-0-e-non-la-guida-completa-per-le-imprese-edili

Essa si applica per tutti gli acquisti effettuati dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2022. Sono ammessi anche gli acquisti effettuati entro il 30 giugno 2023, per i quali sia stato inoltrato ordine e versato almeno il 20% di acconto entro il 31 dicembre 2022.

Ma vediamo quali sono le normative che regolano le agevolazioni, valide anche per le imprese edili!

Aggiornamenti della circolare 9/E 23 luglio 2021

Riepiloghiamo in questa tabella le indicazioni riguardanti il credito di imposta disponibile per le imprese secondo le nuove indicazioni:

Investimenti Anno 2021 Anno 2022
Beni materiali non 4.0 10% per investimenti fino a 2 milioni € 6% per investimenti fino a 2 milioni € comma 1055
(15% per investimenti propedeutici al lavoro agile) comma 1054
Beni Immateriali non 4.0 10% per investimenti fino a 1 milione € 6% per investimenti fino a 1 milione € comma 1055
(15% per investimenti propedeutici al lavoro agile) comma 1054
Beni materiali 4.0 (Allegato A, legge n. 232 del 2016) – 50% per investimenti fino a 2,5 milioni € – 40% per investimenti fino a 2,5 milioni €
– 30% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni € – 20% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni €
– 10% per investimenti compresi tra 10 e 20 milioni € comma 1056 – 10% per investimenti compresi tra 10 e 20 milioni € comma 1057
Beni immateriali 4.0 (Allegato B, legge n. 232 del 2016) 20% per investimenti fino a 1 milione € comma 1058

Qui sono elencati i dettagli degli allegati A e B e la circolare di riferimento:

Il credito di imposta per i software

La Legge di bilancio 2021 ha introdotto un incentivo all’ effettuazione di investimenti in beni strumentali nuovi, tra i quali compresi anche i software.

Una delle novità sta in quest’ultimo punto: l’agevolazione di un bene immateriale 4.0 non è più vincolata all’acquisto di un bene materiale. Le nuove norme hanno introdotto la possibilità di usufruire del credito d’imposta anche per le aziende che acquistano solo software o servizi.

Ma vediamo nel dettaglio cosa si può detrarre e con quali aliquote:

  • AGEVOLAZIONE  SOFTWARE “4.0” 2021 e 2022

    Credito di imposta del 20% per investimenti fino a 1 milione di euro.
    Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno successivo a quello dell’avvenuta interconnessione

  • AGEVOLAZIONE SOFTWARE “ORDINARI” 2021

    Credito di imposta del 15% per gli strumenti e dispositivi tecnologici destinati dall’impresa alla realizzazione di forme di lavoro agile, anche se non compresi nell’allegato B, fino a 1 milione di euro
    Credito di imposta del 10% per beni immateriali (software) “ordinari” fino a 1 milione di euro
    Il credito di imposta può essere utilizzato in 3 quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di entrata in funzione dei beni ordinari.Per i soggetti con un volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione in un’unica quota annuale per il 2021.

  • AGEVOLAZIONE SOFTWARE “ORDINARI” 2022

    Credito d’imposta del 6% per i beni immateriali fino a 1 milione di euro
    Il credito di imposta può essere utilizzato in 3 quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di entrata in funzione dei beni ordinari

Chi può godere dell’agevolazione fiscale?

Le agevolazioni possono essere ottenute da “tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili orga­nizzazioni di soggetti non residenti, indipen­dentemente dalla forma giuridica, dal settore
economico di appartenenza, dalla dimen­sione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa
“. (art. 1, comma 1051 della Legge di Bilancio).

Sono escluse le imprese in liquidazione, sottoposte a procedure concorsuali o destinatarie di sanzioni (art. 1, comma 1052).

Limitatamente agli investimenti in beni immateriali generici (es. software gestionale) e/o di supporto al lavoro agile, le agevolazioni sono disponibili anche per artigiani e professionisti (art. 1, comma 1060).

Come ottenere il credito di imposta

Sarà necessaria un perizia tecnica semplice rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale per quanto riguarda i beni avanzati o immateriali.

In caso di costo unitario dei beni inferiore ad € 300.000,00 sarà sufficiente una dichiarazione resa dal legale rappresentante.

Vi consigliamo comunque di rivolgervi al vostro commercialista per ottenere indicazioni precise per usufruire di queste misure.

EdilGo e il credito di imposta del 20% sui software 4.0: un incentivo per le imprese edili

Le misure del Piano fanno riferimento alla legge n. 232, 11 dicembre 2016 (allegato B art 1 comma 10) e richiamano beni immateriali quali software, sistemi, piattaforme e applicazioni a supporto di processi produttivi e di gestione della produzione e/o della Supply Chain (cloud computing).

EdilGo offre una soluzione completa, affidabile e sicura per la digitalizzazione dei processi di acquisto e della Supply Chain della tua impresa di costruzione.

Se come impresa edile o General Contractor vuoi migliorare ed efficientare i tuoi processi di acquisto di materiali e/o servizi edili non c’è momento migliore di questo, poichè anche il Governo supporta la digitalizzazione della tua azienda concedendo interessanti sgravi fiscali!

E’ il momento di provare EdilGo, richiedi una dimostrazione gratuita!