Firmato da Ance, Alleanza delle cooperative (LegaCoop, Confcooperative, Agci), e dai rappresentati di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil il nuovo ccnl per l’edilizia, che era scaduto nel 2020.
Il focus del nuovo contratto collettivo nazionale è su “qualità, formazione, sicurezza”. Previsto un aumento di 92 euro al primo livello. Ma scopriamo i dettagli nell’articolo.
-
Ccnl edilizia: aumenti salariali e incentivi per i giovani
-
Contratto collettivo nazionale edilizia: formazione e sicurezza al centro
-
Contratto collettivo nazionale edilizia: la soddisfazione di Cisl, Uil, Ance
Ccnl edilizia: aumenti salariali e incentivi per i giovani
È stato firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dell’edilizia.
Il rinnovo del CCNL Edilizia (settore edile industria cooperative) si applica dal 1° marzo 2022 fino al 30 giugno 2024. Prevede un aumento salariale minimo di 92 euro. Per i giovani impiegati edili con meno di 29 anni, dopo 12 mesi nella stessa impresa scatta una maggiorazione di 100 euro. Si tratta del nuovo “Premio di ingresso nel settore.”
Contratto collettivo nazionale edilizia: formazione e sicurezza al centro
Punti cardine del nuovo contratto sono qualità, formazione e sicurezza nei cantieri edili:
- Nel CCNL Edilizia è prevista la partecipazione a corsi di formazione da un catalogo nazionale (CFN) offerto dalle Scuole Edili/Enti unificati anche su green building e bio edilizia. La qualificazione professionale del singolo lavoratore sarà certificata attraverso la Carta d’identità Professionale Edile.
- Nel contratto è previsto in tutta Italia, dal 1° ottobre 2022, un contributo minimo all’1% per gli enti unificati di formazione e sicurezza.
- Si istituiscono ulteriori 16 ore obbligatorie per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
Contratto collettivo nazionale edilizia: la soddisfazione di Cisl, Uil, Ance
Si dichiarano soddisfatte per l’accordo raggiunto Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), e le associazioni sindacali Cisl e Uil.
-
Le parole di Ance:
“Associazioni datoriali e sindacali hanno condiviso la necessità di portare avanti un impegno comune a sostegno di tutto il settore nella realizzazione delle opere del Pnrr. E’ stato deciso di impegnarsi insieme per affrontare in modo unanime urgenze quali l’aumento dei prezzi e le conseguenze su lavoratori e imprese”
-
Il twitt del segretario generale della Cisl:
“Importante la firma del nuovo Ccnl dell’edilizia che punta sulla qualità, formazione e una maggiore sicurezza per i lavoratori, oltre a incentivi per favorire l’occupazione dei giovani. Positivo l’aumento retributivo e l’impegno comune per la realizzazione delle opere del Pnrr”
-
Il commento di Uil sul ccnl edilizia:
“moderno e innovativo, in particolare sui capitoli sicurezza, formazione e giovani”