Il computo metrico è un documento edilizio fondamentale per specificare le operazioni necessarie per compiere un progetto e determinare il costo del lavoro. In questa guida abbiamo risposto alle domande comuni spiegando l’utilizzo, i protagonisti, i costi e ne abbiamo approfondito il funzionamento.
Se ti occupi di costruzioni o ristrutturazioni, sicuramente avrai avuto a che fare con il computo metrico, documento utilizzato da aziende e professionisti edili per quantificare gli interventi necessari per completare un’opera e identificare i costi dei materiali, perno principale del nostro software – EdilGo.
In quest’approfondimento oltre a rispondere alle domande più comuni riguardo il computo metrico spiegheremo la sua importanza, le differenze con il computo estimativo, dove redigere dei computi in cloud ed anche la possibilitá di scaricare l’esempio del Computo Metrico in Primus premendo questo link.
Le domande più comuni:
-
Cos’è il Computo Metrico?
-
Cos’è il Computo Metrico Estimativo?
-
Differenze tra Computo Metrico e Computo Metrico Estimativo
-
A Cosa Serve il Computo Metrico?
-
Come ottenere il Computo Metrico Gratis?
-
Come Creare il Computo?
-
Che Ruolo svolge l’ufficio Acquisti?
-
Dove redigere un computo?
-
Criteri di valutazione delle unità di misura
-
Prezziario Computo Metrico Superbonus 110, cosa cambia?
-
Scarica l’esempio del Computo Metrico in Primus
-
Il Computo? Parte tutto da qui!
Cos’è il Computo Metrico?
Il computo metrico è un attestato indispensabile che analizza e descrive le fasi di lavoro che devono essere eseguite per attuare specifici interventi e capire le metriche di misurazione dei diversi materiali o servizi. Prende in esame in una tabella tutte le diverse fasi edili tra cui:
-
Demolizione;
-
Costruzione;
-
Muratura e tavole di legno;
-
Stucco, fondazione, ecc;
-
Opere integrative (impermeabilizzazione, pavimento / rivestimento, porte e finestre, pitture, ecc.);
-
Impianti (acqua, elettricità);
-
Riscaldamento, aria condizionata e assistenza alla costruzione.
Cos’è il Computo Metrico Estimativo?
Il Computo Metrico Estimativo (CME) è il documento che permette di definire il costo di costruzione di un’opera edilizia.
Infatti il Computo Estimativo è utilizzato per stimare la consistenza degli interventi legati alla struttura del lavoro ed è il passaggio successivo al computo semplice.
Differenze tra Computo Metrico e Computo Metrico Estimativo
- Il computo metrico è utilizzato per la determinare la quantità delle diverse lavorazioni presenti nel progetto;
- Il computo metrico estimativo è utilizzato per stimare il valore economico di questi numeri e valutare la quantità totale di lavoro.
Nella sua forma più elementare il Computo Metrico (che puoi scaricare premendo questo link) si compone in una tabella composto da:
-
Codice della descrizione;
-
Descrizione della voce di computo;
-
Unità di misura:
- Lunghezza, larghezza, altezza;
- Superficie, volume, peso, numero;
-
Quantità;
-
Prezzo unitario;
-
Importo totale della voce.
A Cosa Serve il Computo Metrico?
Come accennato in precedenza, il computo è uno strumento fondamentale che indica tutte le fasi di lavoro e di elaborazione di qualsiasi progetto di costruzione. Consente di effettuare stime accurate dei lavori, permettendo di ottenere quotazioni precise e dando la possibilità di confrontare accuratamente diversi preventivi edili effettuati dai fornitori di materiali e servizi.
Il valore aggiunto nel redigere un computo metrico estremamente preciso è quello di ridurre (se non azzerare) la possibilità di incorrere in extra costi non previsti in precedenza.
Come ottenere il Computo Metrico Gratis?
In rete sono disponibili molti software gratuiti per compilare gratuitamente il computo metrico excel o pdf, alcuni sono abbastanza completi e possono specificare gli interventi da attuare in tutte le fasi.
Tuttavia, va ricordato che la sua compilazione richiede un lavoro dettagliato che deve includere:
- Misurazioni;
- Interventi da eseguire;
- Impostazione della quantità esatta;
- Scelta del materiale giusto.
Questo è il motivo per cui di solito ci si rivolge a professionisti, in modo da compilare correttamente il documento prima di inviare i preventivi e iniziare qualsiasi opera.
EdilGo affianca i professionisti, e permette loro di gestire gli acquisti del cantiere attraverso una piattaforma dove richiedere preventivi edili da tutti i fornitori registrati presenti sul territorio nazionale, abbattendo i costi e riducendo le tempistiche.
Come creare il Computo?
Per creare correttamente un computo bisogna creare un foglio di calcolo (o tabella) in cui le righe e le colonne indicano le lavorazioni, un codice univoco e relativi prezzi dei materiali e/o servizi.
Ogni voce ha anche una descrizione che comprende la categoria (muratura, installazioni, etc), la tipologia (manodopera, opere, etc) e le unità di misura.
Per questo, per creare un computo correttamente, è necessario eseguire un’attenta analisi e seguire un processo logico costruito nel seguente modo:
- Classificazione delle fasi: l’obiettivo è scomporre i lavori di costruzione in categorie di lavoro simili;
- Misura di processo: valuta la quantità corretta per ogni processo;
- Stima del prezzo unitario: valido per il calcolo dell’indicatore stimato, e assegna un prezzo unitario ad ogni processo.
Tutto questo per avere un quadro economico chiaro, in cui vengono definiti i costi tramite una classificazione descrittiva di tutti gli importi (accertamenti, spese collaudi, allacciamenti a reti pubbliche, etc).
Il Ruolo Dell’ufficio Acquisti
L’ufficio acquisti è responsabile della gestione degli approvvigionamenti di beni e servizi richiesti in base al progetto.
L’ufficio acquisti utilizza il computo metrico perchè deve considerare le previsioni di produzione e di vendita al fine di acquistare la quantità adatta di materie necessaria per portare a termine il progetto entro un tempo specifico.
EdilGo, l’unico software edile con intelligenza artificiale integrata, permette di inviare automaticamente i preventivi supportando l’ufficio acquisti durante la fase di approvvigionamento, con risparmio garantito di tempo e di denaro.
Con EdilGo l’ufficio acquisti può sfruttare l’intelligenza artificiale per inviare automaticamente preventivi edili online. Ecco come:
- Carica il computo metrico in EdilGo o crea il tuo computo metrico gratis su EdilGo
EdilGo riconosce le descrizioni del computo metrico estimativo e crea delle richieste d’offerta suddivise automaticamente in categorie merceologiche.
- Imposta i parametri e affina la ricerca
Imposta i parametri di invio come: distanza dal cantiere, fatturato e certificazioni del fornitore.
- Compara le offerte e scegli quella più adatta alle tue esigenze.
Filtra le offerte ricevute e comparale facilmente in un’unica pagina di visualizzazione interattiva così avrai sempre tutto sotto controllo e potrai sempre scegliere l’offerta migliore.
EdilGo ti permette anche di redigere il tuo computo in cloud, scopri di più.
Puoi creare il tuo computo metrico online gratuitamente ed esportarlo in pdf o excel, anche come preventivo per il tuo cliente finale.
Criteri di valutazione delle unità di misura
Le unità di misura nelle varie categorie sono differenti in base al tipo di lavoro. Tutte le quantità di lavoro vengono determinate sempre secondo le loro caratteristiche geometriche; ecco alcuni esempi:
Sono valutati a metro cubo:
-
Gli scavi di ogni genere in base al volume reale della terra che deve essere scavata;
-
I rilevati e i rinterri;
-
Le murature in genere, con uno spessore uguale o maggiore a 15 cm, deducendo generalmente solo i vuoti con superficie superiori a 1,00 m2;
-
Tutta la struttura in cemento armato comprese le solette e le rampe delle scale.
Sono valutati a metro quadrato:
-
Le murature con spessore inferiore a 15 cm, deducendo generalmente solo i vuoti con superficie superiori a 2,00 m2;
-
I rivestimenti e pavimenti interni ed esterni;
-
I solai misti con travetti in c.a. e laterizi;
-
Le coperture a tetto;
-
Gli intonaci;
-
Le lastre in pietra;
-
Vetri e cristalli secondo le dimensioni in opera.
Sono valutati a metro lineare:
-
Canali di gronda e tubi pluviali;
-
Tubazioni che non sono né in ghisa o acciaio;
-
Cornici e decorazioni;
-
Ringhiere e corrimano;
-
Zoccolini battiscopa.
Sono valutati a peso:
-
Acciaio per opere in c.a;
-
Lastre di piombo, acciaio, rame utilizzate nelle coperture;
-
Tubazioni di ghisa e di acciaio;
-
In genere tutte le opere in metallo(Sportelli, astucci, staffe ecc.).
Il prodotto tra la quantità ed il prezzo unitario definisce l’importo complessivo della singola spesa. La somma delle singole voci di spesa definisce il costo di costruzione per la costruzione dell’opera.
La parola “estimativo” indica che tutti i dati del computo metrico vengono utilizzati e specificati per conseguire finalità di valutazione estimativa, cioè per l’ individuazione del valore di quei beni poichè non esistono dei prezzi di mercato univoci.
Prezziario computo metrico Superbonus 110, cosa cambia?
È di fondamentale importanza stabilire il prezzario a cui far riferimento. Anche se l’asseverazione va effettuata alla fine dei lavori può essere utile utilizzare già in fase preliminare per la costruzione del computo il prezzario di rifermento secondo quanto stabilito dal DM MiSE 6 agosto 2020 (decreto requisiti).
Il DM MiSE 6 agosto 2020 prevede:
Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, il tecnico abilitato che sottoscrive il documento allega il computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel rispetto dei criteri del Decreto ministeriale.
Il Computo? Parte tutto da qui!
Ci sono molti vantaggi nel redigere un computo.
L’incidenza delle forniture di materiali e servizi ammonta a circa il 60% del costo totale di un progetto.
L’ufficio acqusiti può inviare ai fornitori una richiesta d’offerta singola, oppure caricare il computo in EdilGo e trovare i migliori fornitori in base alle esigenze di progetto. Carica ora il tuo computo o crealo gratuitamente su EdilGo.
EdilGo migliora le tempistiche durante la fase di invio delle richieste e massimizza le opportunità di ottenere i prezzi migliori da fornitori certificati, migliorando in media i margini di guadagno del 20%.