Come migliorare la comunicazione in cantiere

Come migliorare la comunicazione in cantiere

La comunicazione nel mondo delle costruzioni è uno degli ingredienti più importanti nella creazione di progetti di successo. Specie quando si tratta di comunicazione in cantiere.

Migliorare la comunicazione in cantiere è uno dei modi più sicuri per preparare il tuo progetto edile al successo, indipendentemente dagli ostacoli che potresti incontrare durante il processo.

Approfondiamo nell’articolo come migliorarla.

comunicazione-in-cantierePerché la comunicazione in cantiere è importante

Forse il modo migliore per esplorare l’importanza della comunicazione in cantiere è guardare cosa può succedere quando manca in un progetto di costruzione. Le conseguenze di un errore di comunicazione in un cantiere edile possono variare da problemi di sicurezza a ripercussioni sulla tempistica e sul budget e oltre.

Prendi, ad esempio, il fatto che un’interruzione della comunicazione su un progetto è il motivo più comune di controversie nel settore edile. Il modo migliore per prevenire le controversie è disporre di un processo di documentazione chiaro. Ma come puoi documentare accuratamente qualcosa senza avere una forte comunicazione tra il proprietario, l’architetto, l’appaltatore e i lavoratori in un cantiere? Qualcosa si perderà nel passaparola, aumentando la probabilità di errori in ogni fase di realizzazione del progetto.

Perché la comunicazione non riesce nella settore edile

La comunicazione può fallire per molte ragioni durante la realizzazione di un progetto edile. Uno dei motivi principali per cui la comunicazione in cantiere può fallire è il ritardo nel passaggio di informazioni, quando queste non vengono trasmesse in modo tempestivo. Inoltre, i problemi tecnologici possono portare a problemi di comunicazione in fase di costruzione, soprattutto se non tutti comunicano sulle stesse piattaforme; ad esempio, SMS vs e-mail vs telefonate, ecc.

Inoltre, nei cantieri possono verificarsi errori di comunicazione quando non tutti i membri di un team parlano la stessa lingua. Non definire chiaramente i flussi di lavoro, gli standard, l’immissione di dati e i modelli che stai utilizzando in un cantiere può mettere a rischio il tuo progetto di costruzione.

Come migliorare la comunicazione in cantiere e in generale nell’edilizia

Mentre una cattiva comunicazione in cantiere può avere conseguenze disastrose per i progetti di costruzione, ci sono una serie di cose che puoi fare per migliorare la comunicazione.

1. Connetti l’ufficio e i team sul campo

Abbastanza spesso, si verificano interruzioni di comunicazione tra l’ufficio e gli operai in cantiere. Ciò può creare conflitti e ostacolare la produttività. Colmare il divario di comunicazione tra il front office e il campo aiuta a prevenire i problemi che possono sorgere durante il progetto. Se la tua azienda lavora come una squadra allineata, gli errori sono limitati e il morale è più alto. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale qui. Trovare la giusta tecnologia per centralizzare le comunicazioni e facilitare la collaborazione aiuterà a fornire una visione in tempo reale dello stato di avanzamento del progetto e a collegare i team in ufficio e in cantiere.

2. Stabilire catene di comunicazione chiare

Il miglioramento della comunicazione in cantiere inizia con la creazione di una catena di comunicazione. Questo di solito viene fatto nei documenti di contratto di un progetto e richiede che i proprietari, il costruttore o general contractor e l’architetto comunichino tra loro, in genere con l’architetto come intermediario. Da lì, diversi project leader dovrebbero avere ruoli e responsabilità diversi quando si tratta di comunicare le informazioni sul progetto ai loro team. Ad esempio, l’architetto è responsabile della comunicazione con i consulenti e l’appaltatore comunicherà con fornitori e subappaltatori. In questo caso per esempio un costruttore può sfruttare la tecnologia del software per l’edilizia EdilGo per comunicare efficacemente con i propri fornitori e/o subappaltatori edili, tramite un sistema di comunicazione automatizzato.

Il modo migliore per garantire che tutte le informazioni siano comunicate ai membri del team necessari è stabilire punti di contatto chiari per ogni flusso di lavoro e attenersi a loro durante tutto il progetto.

3. Standardizzare i metodi di comunicazione in cantiere

Puoi anche migliorare la comunicazione selezionando un metodo di comunicazione standard per il tuo messaggio. Ognuno comunica in modi diversi e le persone hanno diversi metodi di comunicazione preferiti, dal parlare agli sms, alle telefonate e alle e-mail. Oltre a ciò, le informazioni tendono a essere comunicate in formati diversi: un team può utilizzare un modello mentre un altro può utilizzarne un altro. Con così tanti modi diversi di comunicare, è fondamentale cercare di standardizzare per migliorare la comunicazione del progetto.

Inoltre, i processi e la tecnologia standardizzati sono fondamentali. Se non si dispone di tecnologia, applicazioni e flussi di lavoro impostati e i lavoratori si limitano a scegliere i canali comunicativi preferiti, è difficile trasmettere informazioni in tempo reale disponibili a chiunque, rendendo le attività dell’organizzazione più difficili e meno accurate. Gli standard, non importa quanto piccoli, possono fare miracoli nel mantenere le informazioni coerenti, aiutando gli sforzi di comunicazione nel complesso.

4. Stabilire un’unica fonte di verità

Oltre a questi miglioramenti della comunicazione che puoi apportare in un cantiere, l’adozione di una tecnologia che consente la creazione di una piattaforma di comunicazione unificata aiuterà anche a migliorare l’esito del tuo progetto di costruzione. In un tipico progetto edile, vengono utilizzati diversi strumenti e tecnologie per acquisire, raccogliere ed elaborare i dati. Tuttavia, gran parte di questi dati rimane inutilizzata. Ciò ostacola anche la comunicazione di successo.

Per migliorare la comunicazione è necessario trovare un software che crei un ambiente di dati comune, sia basato su cloud e si integri con altre applicazioni e software su cui fanno affidamento i tuoi team.

5. Semplificare le comunicazioni

Il valore di far capire il tuo messaggio la prima volta che lo invii è inestimabile, soprattutto in cantiere. Per fare ciò, dovresti evitare di usare un gergo o termini che alcuni membri del team potrebbero non comprendere. Mantieni il tuo messaggio breve, semplice e al punto, incentrato sulle informazioni più rilevanti che i membri del team devono sapere. Allo stesso tempo, è fondamentale fornire quanti più dettagli possibili in modo che non ci sia confusione nel team su ciò che stai cercando di comunicare. Pensa in modo breve e completo.

La tecnologia può fare molto per semplificare le comunicazioni, in particolare quando i team hanno accesso a piattaforme intuitive e mobili.

6. Costruisci fiducia

Infine, quando si tratta di migliorare la comunicazione nei cantieri, niente è più importante che creare fiducia. Il settore edile è quello che fa molto affidamento sulle relazioni. Gran parte di ciò include la fiducia nei compagni di squadra per portare a termine il lavoro e per essere in grado di comunicare in modo efficace. Migliorare la fiducia  implica principalmente un cambiamento culturale. Tuttavia, ci sono passaggi chiave che gradualmente alzano il livello di fiducia. Ciò include la definizione e la misurazione della fiducia, la riduzione al minimo dell’incertezza, l’assunzione di responsabilità dall’alto per tutti gli aspetti di un progetto di costruzione.

Una comunicazione forte è la chiave del successo nella costruzione

Coltivare, incoraggiare e mantenere una forte comunicazione in cantiere è una delle chiavi del successo di qualsiasi progetto edile. Puoi costruire una cultura di buona comunicazione in cantiere su qualsiasi progetto, scegliendo un metodo comunicativo efficace, canali di comunicazione giusti per il tuo messaggio e semplificando la messaggistica. Sono inoltre disponibili risorse e strumenti tecnologici per aiutarti a creare un ambiente connesso tra i team. Infine, la fiducia è un elemento essenziale per migliorare la comunicazione in cantiere e ottenere i migliori risultati possibili in qualsiasi edile.