Caro materiali: al via il DL Sostegni con 100 milioni per l’edilizia

Caro materiali: al via il DL Sostegni con 100 milioni per l’edilizia

L’aumento dei prezzi dei materiali sarà monitorato e compensato con l’utilizzo dei ribassi d’asta e degli accantonamenti, ma soprattutto con un Fondo da 100 milioni di euro, istituito dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS).

caro-materiali-al-via-il-dl-sostegni-con-100-milioni-di-euro-per-compensare-la-crescita-dei-prezzi

È stato approvato dalla Commissione Bilancio della Camera un disegno di legge per la conversione del Decreto Sostegni-bis, studiato per salvare tutte le imprese di costruzione, messe in difficoltà dal caro materiali.

Indice:

Caro materiali, il MIMS rileverà le variazioni dei prezzi

Un fondo da 100 milioni di euro per sostenere l’aumento dei prezzi

Caro materiali, a rischio il Superbonus

La parole di ANCE Nazionale:

Rincari dei prezzi: la soluzione di EdilGo

Nonostante il clima di speculazione in cui verte il mondo delle costruzioni, esistono soluzioni digitali che insieme al governo supportano l’edilizia per superare i vari rincari.

Caro materiali, il MIMS rileverà le variazioni dei prezzi

Dall’inizio del 2021, i prezzi di alcuni materiali da costruzione sono aumentati. Per questo il MIMS rileverà le variazioni dei prezzi superiori all’8% nei contratti stipulati prima del 31 ottobre 2021. Il risarcimento sarà determinato per i lavori eseguiti dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2021 sulla base delle variazioni rilevate dal Decreto Ministeriale e della quantità di singoli materiali utilizzati e rendicontati dal direttore dei lavori.

All’’appaltatore non resterà che presentare un’istanza di compensazione entro 15 giorni dalla pubblicazione del decreto con cui il MIMS rileverà le variazioni dei prezzi. Ogni Stazione Appaltante potrà provvedere alla compensazione utilizzando:

  • Fino al 50% delle risorse accantonate per gli imprevisti nel quadro economico di ogni intervento;

  • Le somme derivanti dai ribassi d’asta per cui non sia prevista un’altra destinazione;

  • Le somme residue relative ad altri interventi ultimati, di competenza della stessa Stazione Appaltante, per i quali siano stati eseguiti il collaudo ed emanati i certificati di regolare esecuzione.

Un fondo da 100 milioni di euro per sostenere l’aumento dei prezzi

Nel caso in cui le risorse derivanti da accantonamenti, ribassi e residui non fossero sufficienti, è possibile accedere al Fondo per l’adeguamento dei prezzi che avrà una dotazione di 100 milioni di euro per il 2021 e sarà istituito con un decreto che ne regolerà l’accesso, garantendo parità di condizioni per le piccole, medie e grandi imprese di costruzione.

Caro materiali, a rischio il Superbonus

“Il rincaro delle materie prime edili è diventato un serio problema perché danneggia un settore trainante per la nostra economia e rischia di vanificare i benefici di misure di rilancio come il Superbonus. Il balzo dei costi di acciaio (+60%), alluminio (+80,4%) e rame (+130%), a dati dell’Ufficio Studi Anima di Confindustria monitorati dall’Università di Brescia, è preoccupante e ha richiesto un intervento eccezionale del governo”

La parole di ANCE Nazionale:

Soddisfazione per l’approvazione della norma che introduce un meccanismo di revisione prezzi e istituisce un Fondo per compensare i maxi aumenti delle materie prime che mettono a rischio migliaia di cantieri. Ora trovare rimedio analogo per i cantieri privati”

Nelle parole di approvazione si evince come il lavoro di squadra tra imprese e istituzioni ha ormai un obiettivo comune: La ripartenza!

Rincari dei prezzi: la soluzione di EdilGo

Nonostante il clima di speculazione in cui verte il mondo delle costruzioni, esistono soluzioni digitali che permettono di districarsi tra i vari rincari. Ne è un esempio EdiGo, il software per l’edilizia che facilita l’incontro tra domanda e offerta. Come impresa di costruzione potrai infatti richiedere preventivi per materiali e/o servizi professionali, accettando la miglior offerta ricevuta.

Come fornitore potrai ricevere molteplici richieste derivanti dal computo metrico e quindi abbassare i prezzi delle tue forniture. Scopri Edilgo, la piattaforma che semplificadigitalizzasostiene il mondo dell’edilizia.

software-per-edilizia-edilgo

finanziamenti a fondo perduto per l’edilizia contributi a fondo perduto edilizia contributo fondo perduto dl sostegni bis contributi a fondo perduto decreto sostegni fondo perduto contributi a fondo perduto decreto sostegni bis prezzi materie prime in aumento aumento prezzi materiali da costruzione 2021