Cancellato il Superbonus 110%? No, in arrivo la proroga

Cancellato il Superbonus 110%? No, in arrivo la proroga

Si va verso l’annullamento del superbonus 110%? Il bonus prende in questione i lavori edilizi antisismici, di efficientamento energetico, di demolizione e ricostruzione. Benchè in questo periodo, ci sembri essere un addio ai vari bonus edilizi, non è proprio così.

cancellato-superbonus-110-che-fine-faranno-i-bonus-edilizi
Infatti, ci saranno ancora agevolazioni per le imprese edili italiane. Si intende infatti introdurre un’unica aliquota fiscale che sarà al 75% per tutta l’edilizia. La proposta del governo è quella di continuare a supportare l’efficentamento energetico degli immobili degli italiani, cercando di mettere ordine al caos creato con tutti i vari bonus edilizi vigenti, attraverso appunto l’introduzione dell’aliquota unica del 75%. Quindi si va verso la cancellazione del superbonus 110%? Sarà un addio dei vari bonus edilizi?

Continua la lettura dell’articolo per scoprire i cambiamenti attuati dal governo.

Indice:

Superbonus 110%: un volano per l’efficienza energetica!

Il decreto rilancio ha introdotto un bonus nel settore edile che si aggiunge ai consolidati bonus per la riduzione del rischio sismico (es. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (es. Ecobonus). Stiamo parlando del superbonus 110%.

Quest’ultimo è utilizzabile per interventi antisismici, di efficientamento energetico, di installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Il vantaggio del superbonus 110% è quello di avere alla fine del processo un rimborso spese del 110%.

Per poter ottenere un credito superiore alle spese sostenute è necessario effettuare specifici interventi nel periodo di tempo compreso tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Se vuoi scoprire quali sono gli interventi specifici e quali sono le differenze tra essi puoi approfondire nell’articolo contenuto in questo link.

Superbonus 110%: come averlo?

Per poter ottenere il superbonus 110% è necessario effettuare lavori edili specifici. Tuttavia, una nota dell’Agenzia delle Entrate del 13 aprile 2021  precisa che è possibile ottenere il superbonus 110% anche per interventi di demolizione e ricostruzione,  purchè comprendano lavori antisismici e/o di efficientamento energetico.

Il credito che si matura, può essere ottenuto in diverse modalità:

  • La cessione dello stesso ai fornitori scelti per effettuare gli interventi;

  • Attraverso uno sconto in fattura direttamente dai fornitori;

  • Cedendo il credito alle banche o alle poste in cambio di liquidità.

Superbonus 110%: la proroga e i nuovi termini dei bonus edilizi.

Come anticipato in questo articolo, la proroga del superbonus 110% è in bilico, il parlamento sta discutendo se prolungarlo fino al 2023. Restando su quest’ottica ci sarà più tempo per usufruire delle agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico.
Nella bozza del Pnrr si tiene conto delle linee guida sui vari bonus edilizi approvate del Parlamento; Queste le principali modifiche:

  • Proroga fino al 2023 per il superbonus 110%, indipendentemente dalla completa realizzazione dei lavori nell’ultimo anno di validità dell’incentivo;

  • Applicabilità del superbonus 110% ad un progetto di riqualificazione degli edifici;

  • Velocizzazione dei tempi di recupero del credito;

  • Estensione del superbonus 110% a soggetti che svolgano attività d’impresa, e alle piccole e medie industrie.

Superbonus 110%: per cosa e per chi?

La platea dei potenziali beneficiari del superbonus del 110% è piuttosto vasta. L’Agenzia delle Entrate precisa che possono farne richiesta i seguenti soggetti:

  • Condomìni;

  • Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;

  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in-house providing

  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa;

  • Onlus e associazioni di volontariato;

Gli interventi ammessi sono tutti connessi col miglioramento della classe energetica degli edifici. In particolare si potrà beneficiare del superbonus al 110% per interventi principali, ai quali si possono aggiungere interventi trainati.

Clicca questo link se vuoi accedere all’articolo che tratta gli interventi specifici e le differenze tra essi.

Bonus edilizi: si va verso la detrazione al 75% per tutti

L’obiettivo del governo guidato da Mario Draghi è quello di semplificare l’iter burocratico che si è creato con i bonus edilizi precedenti. La proposta avanzata in Senato, che fa seguito al principio di semplificazione presente anche nel PNRR, non blocca la vasta gamma di detrazioni in ambito edilizio, ma ne snellisce le procedure burocratiche per crearne una sola definitiva.

L’idea è quella di ottenere meno aliquote ed una sola detrazione fiscale al 75%, con applicazioni graduate in funzione del livello di efficientamento raggiunto dall’edificio, e più beneficiari ammessi al bonus.

Si vuole eliminare ogni rallentamento burocratico a favore di uno snellimento e di una semplificazione delle procedure.
L’attuazione di queste norme è volta a favorire maggiormente i lavori edili sotto il profilo economico, creando un unico portale per lo scambio, la vendita e la cessione del credito fiscale maturato con i lavori di riqualificazione energetica.

Bonus edilizi: EdilGo!

EdilGo è l’alleato ideale per le imprese di costruzione che vogliono sfruttare al massimo i bonus edilizi.

E’ il software che ti permette di entrare in contatto con aziende e professionisti idonei a stilare le pratiche necessarie per ottenere gli incentivi fiscali.

Proprio come per i software per la contabilità cantiere, l’idea è quella di semplificare e trasformare un processo molto lungo e analogico in un procedimento moderno e digitale.

EdilGo infatti risponde alle esigenze delle imprese che vogliono supportare la loro crescita grazie a strumenti digitali semplici e innovativi. Semplifica il processo di acquisto e vendita di materiali e/servizi tra costruttori e fornitori edili, rendendolo digitale.

Visita il nostro sito. Scopri il  software che rivoluziona l’edilizia tramite l’intelligenza artificiale.

software-per-edilizia-edilgo