La C.I.L.A. comunicazione inizio lavori asseverata è stata introdotta nel 2010 con la Legge 73 che ha modificato l’Art. 6 del Testo Unico dell’edilizia.
Tutte le aziende registrate alla piattaforma si ritrovano a presentare la CILA per iniziare i lavori.
La C.I.L.A. comunicazione inizio lavori asseverata è uno strumento normativo che serve per realizzare interventi di manutenzione straordinaria che non toccano parti strutturali dell’edificio.
Scopri continuando la lettura cos’è a cosa serve e come si presenta la CILA documento che viene utilizzato da tutte le realtà del mondo delle costruzioni, o scaricala a questo link: https://benvenuto.edilgo.com/scarica-modulo-cila-e-cila-superbonus-110
Anche noi di EdilGo siamo uno strumento che aiuta tutte le aziende edili:
- Aiutiamo i costruttori a ottimizzare i loro margini di guadagno risparmiando tempo su ogni commessa;
- Aiutiamo i fornitori di materiali o servizi a connettersi con i costruttori per vendere e fatturare di più.
INDICE:
-
COS’È LA C.I.L.A. E DOVE PRESENTARLA ?
-
SCARICA IL MODELLO CILA EDITABILE QUI
-
QUANDO È OBBLIGATORIO FARE LA C.I.L.A. ?
-
QUALI DOCUMENTI SERVONO ?
-
DURC
-
DEVO FARE L’ACCATASTAMENTO DOPO LA RISTRUTTURAZIONE ?
-
QUANTO TEMPO OCCORRE E QUANTO COSTA UNA C.I.L.A. ?
-
CAMBIAMENTI CON IL COVID
-
EDILGO
Cos’è la C.I.L.A. e dove presentarla ?
La C.I.L.A. Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) è una procedura amministrativa che deve essere stabilita prima dell’inizio della ristrutturazione di appartamenti, uffici, negozi, ecc.
Questo documento normativo Deve essere obbligatoriamente predisposto dal proprio personale tecnico qualificato (ingegneri, architetti, ecc.) E presentato all’ufficio città o comune di appartenenza.
Quando è obbligatorio fare la C.I.L.A.?
I casi in cui è obbligatorio predisporre la C.I.L.A. sono definiti dal D.L. 40 del 25.04.2010 coordinato con la legge di conversione n. 73 del 22.05.2010.
In generale, il documento è obbligatorio nel caso di modifiche di spazi interni, realizzazione di bagni e rifacimenti di impianti.
Quali documenti servono ?
I Documenti che servono per la CILA comunicazione inizio lavori asseverata sono:
- Atto di proprietà;
- Titolo abilitativo dell’opera (condono e/o progetto);
- Documentazione catastale (visura e planimetria);
- Relazione e Progetto pre e dopo la valutazione iniziale sempre a firma di un tecnico abilitato;
- DURC impresa esecutrice ( Documento Unico Regolarità Contributiva)
DURC
Puoi leggere il nostro approfondimento sul DURC a questo link
Ricordiamo sempre che è un documento importantissimo da inserire nella piattaforma EdilGo insieme alla Visura camerale in quanto permette di verificare il proprio profilo, permettendo a tutti i fornitori di ricevere le richieste di offerta a tutti i costruttori che hanno bisogno di materiali e servizi per un progetto di inviare le richieste.
Infatti EdilGo è stata selezionata tra le 150 startup che portano innovazione, sostenibilità e stanno supportato l’italia durante il covid19.
Premi il bottone se vuoi approfondire di più sulla nostra soluzione.
Devo fare l’accatastamento dopo la ristrutturazione ?
I casi in cui è obbligatorio effettuare una variazione catastale dell’immobile (DOCFA), successivamente ad una ristrutturazione, sono definiti dalla Circolare 1/2006 dell’Agenzia del Territorio ed è obbligatorio nel caso di modifiche murarie.
Quanto tempo occorre e quanto costa una C.I.L.A. ?
In generale, per eseguire la CILA occorre una settimana lavorativa.
Dopo il deposito della domanda i lavori di ristruttrazione possono incominciare immediatamente .
Il costo di realizzazione di una CILA varia da regione a regione, con picchi nelle grandi città:
- ad esempio, il costo è di circa 500 euro a Roma e periferia, mentre a Milano è di 700 euro.
Cambiamenti con il covid 19
In definitiva:
- a tutti gli interventi edilizi, che qui sono definiti come opere contingenti e temporanee, in relazione alla dichiarazione dello stato di emergenza COVID-19, si applica la CILA, escludendo, in sostanza, l’applicazione delle procedure relative al permesso di costruire e alla SCIA;
- per questi interventi è obbligatorio, sempre secondo necessità, ottenere i titoli abilitativi previsti per i beni culturali;
- è possibile mantenere le opere edilizie realizzate, che devono essere ovviamente conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente.
La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2020 al comune competente, adottare entro sessanta giorni dalla domanda.
Superbonus 110%: pannelli fotovoltaici, cappotto termico e residenza
Ulteriori semplificazioni riguardano pannelli fotovoltaici, cappotto termico e residenza:
- Gli interventi di dimensionamento del cappotto termico e del cordolo sismico non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza.
- I pannelli fotovoltaici potranno essere montati anche nelle zone A dei centri storici purché integrati e non riflettenti.
- Nel caso di acquisto di immobili sottoposti ad uno o più interventi di efficientamento energetico rientranti nel Superbonus il termine per stabilire la residenza è di 30 mesi dalla data di stipula dell’atto di compravendita.
Infine le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione rilevata.
In questo modo l’applicazione degli incentivi per il fotovoltaico e il cappotto termico diventa molto più semplice e veloce.
EdilGo: software per l’edilizia che semplifica il processo di compravendita
Sempre più spesso si sente l’esigenza nel settore edile di semplificare processi e burocrazia. Se da una parte il Governo mira a snellire l’iter formale necessario per l’applicazione del Superbonus 110%, dall’altro la semplificazione legislativa non è l’unica arma che consente alle aziende di migliorare i loro processi di lavoro.
Un aiuto concreto alle imprese edili può essere dato dall’uso di software innovativi ed efficienti.
Ne è un esempio EdilGo, l’unico software per l’edilizia che rivoluziona il modo di pensare il processo di compravendita nel settore edile in Italia. Mette in comunicazione con un’interfaccia software semplice e immediata costruttori e fornitori del mondo delle costruzioni, semplificando il processo di compravendita.
Con EdilGo digitalizzi l’ufficio acquisti della tua impresa di costruzioni: innovativo, economico, facile da usare.
Con EdilGo la tue forniture di materiale acquistano visibilità e valore a costo 0.
Sei un fornitore o un costruttore edile? Semplifica il tuo lavoro, scegli EdilGo.
Se vuoi rimanere informato sulle ultime novità in tema di Innovazione del mondo delle costruzioni e sul Superbonus 110% allora ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui! O di visitare il nostro blog.
Se vuoi scaricare i Requisiti tecnici e le misure del DL Semplificazioni ti basta premere qui.
come si compila una cila cila chi la deve fare cila chi la rilascia cila cosa serve quando presentare la cila per quali lavori serve la cila cila per ristrutturazione cila per superbonus 110 comunicazione di fine lavori cila cila in sanatoria