Che cos’è il benchmarking nell’edilizia e come farlo?
Il benchmarking è un argomento importante, ma molte persone non hanno chiaro cosa sia. Allora, cos’è il benchmarking in edilizia?
Per cominciare, immaginiamo questo scenario. È la notte prima di una riunione importante per un nuovo cantiere e vuoi pianificare il tuo tragitto giornaliero per assicurarti di arrivare in tempo. Allora apri Google Maps, inserisci la posizione desiderata e l’ora in cui devi arrivare. Quindi ti dice, in base a tutti i dati sul traffico raccolti da tutti i suoi utenti, quanto tempo ci vorrà per arrivarci, in modo che tu possa pianificare l’orario di partenza.
Questo è il benchmarking. E’ ciò che ti dà è prevedibilità. Ogni giorno, Google Maps raccoglie i dati di milioni di persone che utilizzano il suo motore di ricerca e li utilizza non solo per aiutare gli utenti a spostarsi dal punto A al punto B, ma per prevedere effettivamente il loro tragitto giornaliero.
Analisi comparativa nelle costruzioni
Il benchmarking in edilizia ti offre una migliore prevedibilità nella tua azienda edile.
Ora, immagina uno scenario diverso. Stesso incontro, stessa intenzione di pianificare il tuo tragitto giornaliero. Ma cosa accadrebbe se Google stesse raccogliendo informazioni solo da una piccola percentuale dei suoi utenti? Quanto ti fideresti se la tecnologia stessa non avesse il quadro completo?
So cosa stai dicendo. “È sciocco. Perché dovrebbero acquisire solo ALCUNE delle informazioni anche se ogni volta che qualcuno accede all’app per ottenere indicazioni stradali, i dati vengono inseriti nel cloud e archiviati per l’analisi?
Beh, probabilmente non l’hai detto esattamente così, ma hai capito il punto.
Sfortunatamente, per quanto ridicolo sia questo scenario, è esattamente quello che stiamo facendo nelle costruzioni. In un recente studio condotto tra Autodesk e Dodge Data and Analytics sui KPI per l’edilizia, è stato scoperto che, mentre la maggior parte dei costruttori ha cercato un software per l’edilizia, per spostare il proprio processo dall’analogico al digitale, in media questo è stato utilizzato solo per la metà dei loro progetti.
Sono molti dati che vengono ancora spesso gestiti su carta o su un foglio di calcolo salvato su un desktop.
A peggiorare le cose, un recente report mostra che il 22% delle imprese di costruzione utilizza sei o più diverse applicazioni software, con il 27% che dichiara che nessuno dei loro software si integra. Ciò significa che i dati in loro possesso sono distribuiti su più piattaforme, rendendo impossibile raccogliere accuratamente più informazioni.
La chiave che manca a tutti
La ricerca mostra quindi che la maggior parte dei costruttori desidera utilizzare i dati e le informazioni generate dai software per ottenere informazioni migliori sui loro progetti. Non solo. Mostra che vogliono apportare modifiche per ottimizzare i flussi di lavoro e i processi in base a tali risultati. Ma chi lo sta facendo adesso?
Il problema è che sappiamo tutti che i dati nell’edilizia sono importanti. Ma quasi tutti sbagliano perché non hanno abbastanza dati da analizzare. E per disporre di dati sufficienti da analizzare, devi raccoglierli, frequentemente e in modo coerente in tutti i tuoi progetti.
Ecco come arrivarci.
Come i dati vengono raccolti e analizzati oggi
Benchmarking in edilizia in parole povere: usa la tecnologia per raccogliere dati di costruzione, analizzarli e metterli in uso.
Sembrerebbe semplice, tuttavia se si osserva come i costruttori stiano attualmente raccogliendo e analizzando i dati, ci sono alcune lacune. Da un recente sondaggio sui processi di costruzione risulta che il 79% degli appaltatori utilizza software per:
- tenere traccia di errori, omissioni e/o problemi di costruibilità
- la creazione di un registro delle richieste di informazioni e delle risposte,
- la raccolta e la documentazione degli ordini,
- la gestione dei programmi di progetto,
- registrazione delle prestazioni di sicurezza
- monitoraggio della produttività del lavoro
Tuttavia, quando si tratta di utilizzare il software per la raccolta dei dati, molte aziende lottano con la standardizzazione. Secondo questo sondaggio, i costruttori hanno citato lo sviluppo di metodi standard e coerenti come l’aspetto più impegnativo per l’implementazione del software. Gli intervistati concordano anche sul fatto che non avere input di dati standardizzati negli strumenti tecnologici può avere un impatto negativo sul loro lavoro.
L’indagine ha anche rilevato che:
- la maggior parte degli intervistati (56%) ritiene di avere una capacità insufficiente per acquisire dati in modo completo
- Il 47% ha affermato che il problema risiede nella mancanza di chiarezza dei dati acquisiti per un’analisi successiva
- il 32% dei costruttori non comprende appieno come funziona l’immissione di dati standardizzati.
Tutte queste sfide influiscono sulla capacità di creare benchmark di successo nell’edilizia oggi e nel futuro.
Iniziare con il benchmarking in edilizia
Fortunatamente, molti costruttori o General Contractors (GC) si rendono conto che l’adozione di questi processi non avviene dall’oggi al domani e che non è possibile imporre la tecnologia a qualcuno. C’è un elemento culturale che deve essere considerato: pensare a come convincere tutti ad adottare questo nuovo modo di “fare le cose”. Ritengo che Troy Erbes di Dannis Construction lo abbia affermato meglio in un recente articolo, osservando che nella maggior parte delle aziende, e in particolare nell’edilizia, la cultura ha la meglio sulla strategia.
La buona notizia è che ci sono GC stanno riscontrando un successo sostanziale.
Ecco alcune delle migliori pratiche che stanno adottando:
- Identifica dove vuoi concentrarti.Invece di un approccio mirato che tenti di correggere tutti i tuoi processi contemporaneamente, trova quello più semplice, identifica dove i processi sono incoerenti (non raccolgono dati) e implementa standard nuovi o rivisti.
- Valuta il tuo processo attuale per quell’area di interesse. Stai utilizzando un software (software specifico basato su cloud, non solo Excel!) per gestire il tuo programma di qualità o sicurezza su TUTTI i tuoi progetti? Se no, perché no?
- Identifica i tuoi blocchi. Cosa ti impedisce di implementare software basato su cloud su tutti i tuoi progetti?
- Valuta il tuo processo di implementazione. Cosa ha funzionato e cosa no? Come sarebbe un processo di implementazione di successo?
- Raccogli i dati in un’unica fonte.Una volta che inizi a raccogliere dati in modo coerente, sarai in grado di aggregarli in un’unica fonte (è qui che avere una piattaforma tecnologica e integrazioni tra le tecnologie diventa fondamentale).
- Prendi in considerazione l’assunzione di uno specialista di dati e processi, su base contrattuale o permanente. Questi esperti non devono essere costosi e possono aiutarti a semplificare il processo di benchmarking e analisi.
Chiaramente riorganizzare un processo è molto più facile a dirsi che a farsi. Eppure molte imprese di costruzione stanno implementando con successo questi processi.
Tutti apprezziamo una certa prevedibilità nella nostra vita quotidiana e potremmo sicuramente usare più prevedibilità anche nei nostri progetti e attività. I dati sono la chiave per la prevedibilità e la prevedibilità porta a una migliore qualità per i clienti e una maggiore reputazione per le imprese edili.
Migliora il benchmarking sui tuoi progetti di costruzione
Scopri come il benchmarking nelle costruzioni può darti una migliore prevedibilità.
Puoi per esempio migliorare il tuo benchmarking nel processo di approvvigionamento di materiali e servizi edili, attraverso il software per l’edilizia EdilGo.
EdilGo infatti, a partire dal tuo computo metrico ti permette di:
- inviare richieste di offerta digitali ai tuoi fornitori o a quelli registrati sul nostro portale di e-procurement
- ricevere offerte suddivise per richiesta e per progetto
- fare analisi dati confrontando il valore delle offerte con i budget di commessa
- aggregare i dati nel tempo e tenere traccia delle offerte ricevuto nei vari anni
- condividere i dati in cloud con colleghi, progettisti, ingegneri, fornitori
Vuoi dare più controllo all’ufficio acquisti della tua impresa edile?
Scopri EdilGo.