Edilgo dà il benvenuto a due nuove categorie merceologiche nella macro sezione dei lavori e servizi di posa. La prima riguarda la gestione del foro finestra e la seconda gli impianti di ventilazione meccanica controllata. Soprattutto in tempi di Superbonus sappiamo quanto siano importanti per il corretto isolamento termoacustico sia l’utilizzo di serramenti ad alte prestazioni, che la loro posa qualificata. Quest’ultima può essere gestita al meglio grazie all’ausilio di soluzioni performanti per la gestione completa del foro finestra come il monoblocco termoisolante.
Intrinsecamente legato al serramento poi il concetto di ventilazione degli ambienti, indispensabile per il controllo della qualità dell’aria interna e quindi per il benessere abitativo.
-
Superbonus ed efficientamento energetico: una scelta responsabile
-
La categoria merceologica “Gestione del foro finestra”
-
La categoria merceologica “Impianti di ventilazione meccanica controllata”
Superbonus ed efficientamento energetico: una scelta responsabile
Un’attenta scelta del serramento e della sua metodologia di posa, insieme ad un corretto sistema di ventilazione favoriscono quindi il corretto isolamento termoacustico, permettendo una minor dispersione termica con l’ambiente esterno e conseguentemente una riduzione dei costi di gestione degli impianti.
Infatti, in un contesto di crescente attenzione al risparmio energetico, che ha mutato profondamente lo scenario edilizio sia nell’ambito delle nuove costruzioni che delle ristrutturazioni, c’è sempre maggior cura alla progettazione e alla realizzazione di edifici efficientati.
Anche noi di EdilGo condividiamo la mission di un’edilizia green, sostenibile e a basso consumo. Ecco perchè vogliamo dare valore e visibilità a queste due nuove categorie merceologiche.
Ma andiamo a capire meglio cosa riguardano nello specifico e quali aziende si distinguono nel mercato italiano nella fornitura e posa di questi due servizi.
La categoria merceologica “Gestione del foro finestra”
Da diversi anni si parla di sistema finestra, non più solo di serramento. Il sistema finestra comprende oltre che il serramento il controtelaio termoisolante, chiamato con diversi nomi, tra i più comuni: monoblocco, termocassa, cassamatta… E la posa in opera, che deve garantire le prestazioni dell’intero sistema.
Esistono diversi sistemi di posa, la posa qualificata prevede che il serramento sia fissato ad un controtelaio che viene fissato alla muratura garantendo così efficienza termica e acustica del foro finestra.
Azienda leader nel mercato italiano per quel che riguarda la gestione semplificata del foro finestra è ALPAC, che propone tra i suoi prodotti innovativi Presystem.
Il monoblocco Presystem di Alpac nasce per consentire una migliore gestione del foro finestra, mettendo correttamente in comunicazione il muro con il serramento. Rappresenta quindi l’alternativa evoluta del tradizionale controtelaio.
Progettato su misura per ogni contesto murario d’installazione, questo sistema prefabbricato per il foro finestra predispone l’alloggio dell’infisso integrando l’elemento oscurante. Consente quindi la realizzazione di una struttura ad alta efficienza energetica in grado di massimizzare la resa termica e acustica.
Inoltre può predisporre e facilitare la posa del cappotto termico. Ma quali sono i vantaggi nell’adozione del monoblocco termoisolante nella gestione e posa del cappotto termico?
- Velocità e facilità di posa: i monoblocchi termoisolanti Alpac, installati precedentemente al cappotto definiscono la geometria del foro e del filo parete esterno velocizzando la posa dei pannelli.
- Corretta posa certificata: grazie all’ausilio del monoblocco si evita di delegare al posatore la gestione artigianale del foro finestra e del giunto cappotto-serramento con tutte le conseguenze negative in termini di prestazioni.
- Gestione giunti: Alpac prevede in corrispondenza del giunto di interconnessione tra il monoblocco ed il sistema a cappotto un profilo con rete in fibra di vetro coestrusa utile a contrastare tensioni superficiali indotte da movimenti differenziali e dall’irraggiamento solare.
La categoria merceologica “Impianti di ventilazione meccanica controllata”
Come accennavamo all’inizio, edifici dalle elevate prestazioni di tenuta all’aria, necessitano di un’ adeguata progettazione della ventilazione per evitare ristagni d’aria, condensa con tutte le conseguenti problematiche. Helty, azienda del gruppo Alpac progetta e produce soluzioni di ventilazione meccanica controllata, che regolano il comfort in ogni stanza assicurando aria sempre fresca e filtrata da ogni tipo di inquinante.
Un corretto ricambio e filtraggio dell’aria è fondamentale per garantire il benessere delle persone e delle strutture. Un sistema di ventilazione meccanica controllata assicura:
- un costante ricambio dell’aria
- un ambiente libero da muffe
- la regolazione dell’umidità esistente
- un piacevole clima negli ambienti
Come EdilGo vogliamo dare sempre più spazio a quelle aziende di fornitori che ogni giorno impiegano tempo e risorse per la progettazione di sistemi eco-friendly. Se anche la tua impresa di costruzioni vuole adottare sistemi innovativi e poco inquinanti dovresti dare un’occhiata alle nostre due nuove categorie merceologiche.
Cosa aspetti? Scoprile ora.