8 modi per migliorare la sicurezza del cantiere

8 modi per migliorare la sicurezza del cantiere

La sicurezza è fondamentale per il mondo delle costruzioni. Anche con tutta l’attenzione posta su budget, tempistiche e processi, la sicurezza viene comunque al primo posto. Quando qualcosa è una priorità assoluta del settore, c’è sempre spazio per migliorare. Continua a leggere per scoprire 8 modi chiave in cui puoi migliorare la sicurezza per il tuo cantiere edile.

migliorare-la-sicurezza1. Migliorare la comunicazione e la trasparenza

La comunicazione e la collaborazione sono una parte fondamentale del processo di costruzione della fiducia e delle relazioni in cantiere, nonché aspetti chiave di una cultura aziendale sicura. Essere trasparenti e precisi nella documentazione contribuisce a una buona comunicazione tra i membri del team. Pertanto, sia la comunicazione che la trasparenza sono componenti vitali della sicurezza dei progetti di costruzione.

Le imprese di costruzione più sicure consolidano processi di documentazione e controllo, in genere utilizzando programmi di collaborazione basati su cloud che consentono all’intero team di accedere a informazioni aggiornate quando necessario.

Informazioni e dati mancanti possono creare problemi di sicurezza in cantiere e pratiche di documentazione rigorose riducono questo rischio. Inoltre, più informazioni offrono a tutti una migliore comprensione di ciò che sta accadendo, così i team sono sempre preparati per la giornata e durante tutto il progetto.

2. Semplificare la rendicontazione con le checklist

La compilazione dei rapportini di cantiere e il completamento delle liste di controllo del progetto possono essere spesso un processo noioso. Un tipico elenco di controllo di sicurezza può includere più di 500 elementi in un solo elenco. Tuttavia, gli strumenti di gestione dei progetti possono rendere la navigazione di queste liste di controllo più facile e veloce. Quando si tratta di selezionare e configurare il software per semplificare questi processi, ricordarsi le seguenti regole:

  • Standardizza moduli ed elenchi di controllo, utilizzando un software che consente di impostare e personalizzare i modelli per i rapporti sugli incidenti o gli elenchi di controllo di sicurezza.
  • Rimani coerente, soprattutto quando elenchi di controllo e rapporti sono disponibili in formati diversi.
  • Pensa prima ai dispositivi mobili in modo che il software possa essere utilizzato in tempo reale per acquisire problemi e ispezioni in cantiere. Adotta piattaforme software create per dispositivi mobili facili e veloci da utilizzare su tutti i dispositivi e che offrono l’accesso al cloud.
  • Prendi in considerazione il monitoraggio avanzato dei problemi perché i dettagli contano. Il miglior software di gestione dei progetti consentirà ai team non solo di creare liste di controllo, ma anche di assegnarle ai membri del team giusti.

3. Costruire una cultura basata sulla sicurezza

Molte delle imprese di costruzione più solide creano entusiasmo a livello di organizzazione per i programmi di sicurezza. Ciò significa che ogni dipendente sa quali protocolli di sicurezza ha l’azienda e come lavora. La sicurezza è completamente radicata nella cultura di queste aziende e i dipendenti sanno che la sicurezza è una parte importante del loro lavoro.

Una cosa da ricordare è che questo significa dare la priorità alla sicurezza rispetto all’efficienza, cosa che può essere difficile da fare. Invece di mettere al primo posto scadenze e budget, le aziende dovrebbero sempre incoraggiare i dipendenti a considerare la sicurezza la massima priorità.

4. Scegliere gli strumenti giusti

Assicurati che l’intero team sia d’accordo nell’utilizzare la stessa tecnologia per la raccolta dei dati sulla sicurezza. Quando tutti utilizzano la stessa tecnologia, è molto più facile acquisire dati di sicurezza critici che possono aiutare a prevenire problemi in futuro. Con una visione sempre aggiornata e precisa delle condizioni di lavoro e di progetto, il cantiere è più sicuro.

Può essere difficile per i membri del team occuparsi costantemente della sicurezza e della raccolta dei dati senza che ciò interrompa il flusso di lavoro e influisca negativamente sulla produttività. La tecnologia di tracciamento, come i sensori e la tecnologia indossabile, rende molto più facile per i lavoratori raccogliere dati e seguire i protocolli di sicurezza.

L’automazione svolge anche un ruolo importante nel migliorare la comunicazione tempestiva delle modifiche di progettazione o fabbricazione e riduce drasticamente le rilavorazioni disponendo delle informazioni giuste nel posto giusto, al momento giusto. Ciò può migliorare la sicurezza, mantenendo allo stesso tempo la prevedibilità e migliorando la redditività.

Quando prendi in considerazione una nuova tecnologia in cui investire per una maggiore sicurezza, scegli le soluzioni con il ROI più elevato.

5. Investire nel personale e migliorare la sicurezza

In primo luogo, c’è la formazione. Le buone intenzioni di un dipendente non contano se non sa come guidare un veicolo, affrontare un’emergenza, indossare correttamente l’attrezzatura da cantiere. Una formazione inadeguata può mettere in pericolo ogni lavoratore e può anche mettere in pericolo i membri del suo team e l’intero progetto. La formazione dovrebbe essere una delle prime cose che fa un dipendente e le aziende dovrebbero offrire formazione di follow-up a intervalli regolari, anche quando non sono tenuti a farlo. Ciò non solo manterrà i progetti conformi, ma aumenterà notevolmente la sicurezza del cantiere.

6. Equipaggia il tuo staff con l’attrezzatura giusta per la sicurezza

L’equipaggiamento di sicurezza è un componente ovviamente critico di un cantiere sicuro, inclusa la protezione per capo,  mani, piedi, schiena, occhi, orecchie, o qualsiasi altra cosa su cui l’attività lavorativa potrebbe influire. Ciò include anche DPI (dispositivi di protezione individuale) che non solo funzionano ma si adattano bene.

È inoltre essenziale condurre ispezioni e aggiornamenti regolari dei DPI, inclusa la formazione dei dipendenti su come e quando utilizzarli anno dopo anno.

7. Utilizzare le informazioni predittive per prevenire i rischi per la sicurezza

Indagare sugli incidenti di lavoro dopo che si sono verificati non è più sufficiente. È necessario utilizzare un approccio proattivo per prevedere i problemi prima che si verifichino. Fortunatamente, non è così impossibile come sembra, poiché i ricercatori stanno già analizzando i dati sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, richiesti per legge a ogni azienda che impiega più di 10 persone. Alcune di queste ricerche mostrano che possiamo prevedere gli infortuni quasi nel 100% dei casi, semplicemente monitorando e analizzando i dati del cantiere.

Per ottenere queste informazioni chiave, le aziende devono creare il proprio sistema per la raccolta e la valutazione dei dati. Ciò richiede rapporti e ispezioni coerenti delle condizioni di lavoro esistenti, rapporti di incidenti sul lavoro già verificatisi. Inoltre, impostando un modello standard per confrontare e misurare i dati, puoi iniziare a muoverti verso un modello predittivo per la sicurezza in cantiere.

C’è infatti il campo dell’analisi predittiva, che è all’avanguardia nelle applicazioni di apprendimento automatico e intelligenza artificiale (AI). Queste tecnologie vengono appunto utilizzate anche per migliorare le condizioni di sicurezza e le ispezioni nel settore edile.

8. Incentivare l’innovazione

Adottare un approccio proattivo alla sicurezza non è sempre così facile come sembra. A volte ciò richiede agli appaltatori di pensare fuori dagli schemi per trovare soluzioni. Le aziende con eccellenti programmi di sicurezza si assicurano che i dipendenti siano incentivati a innovare quando si tratta di strumenti e protocolli di sicurezza.