Superbonus 110%: 100.000 nuovi posti di lavoro all’anno

Superbonus 110%: 100.000 nuovi posti di lavoro all’anno

Il Superbonus 110% traina il mercato, si prevedono 100 mila nuovi posti di lavoro all’anno.

SUPERBONUS110%-100mila-nuovi-posti-di-lavoro

Noi di EdilGo, siamo un software per la gestione degli acquisti di materiali e servizi edili e la nostra missione é di aiutare tutte le imprese di costruzione a migliorare i propri margini di guadagno, scegliendo tra migliaia di nuovi fornitori in tutta Italia.

Premi il bottone o il link per scoprire come EdilGo connette il mondo dell’edilizia.

software-per-edilizia-edilgo

Indice:

I dati di Unioncamere-InfoCamere

Secondo il rapporto di Unioncamere-InfoCamere sugli sviluppi delle imprese italiane, tra luglio e settembre sono nate 4.917 imprese di costruzioni, con un incremento di 24.000 aziende rispetto al trimestre precedente.

Certo, nel contesto dell’attuale pandemia, il trimestre indicato dai dati è il più felice, ma le risorse destinate all’efficienza energetica e alla sicurezza del patrimonio immobiliare sembrano aver inciso sulla vitalità di settori chiave come l’edilizia.

La crescita trimestrale del settore è stata dello 0,6%, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2019 e si prospettano ulteriori miglioramenti grazie alla proroga dell’emendamento che puoi leggere premendo questo link.

Bilancio

Complessivamente il bilancio fra le imprese nate (66.355) e quelle che hanno cessato l’attività (42.849) nel terzo trimestre dell’anno si è chiuso con un saldo attivo di 24 mila aziende.

Le chiusure sono invece state 42.859 rispetto alle 52.975 del 2019.

Un dato interessante è che i tre quarti della crescita delle imprese (3.691 aziende) hanno coinvolto la maggior parte dei costruttori e fornitori edili.

Come affermato nel rapporto, grazie agli incentivi del SUPERBONUS 110%: si prevedono 100 mila nuovi posti di lavoro all’anno.

I numeri di Orienta

I settori che godranno maggiormente dell’effetto del Superbonus 110% sono quelli dell’edilizia e secondo le stime le professioni più richieste sono:

  • Periti industriali e termotecnici;

  • Collaudatori;

  • Ingegneri;

  • Geologi;

  • Cappottisti;

  • Progettisti impianti tecnologici;

  • e altre figure connesse.

Tutte figure che utilizzano il network di EdilGo per connettersi con le imprese di costruzione che sfruttano il software per automatizzare i processi di acquisto dei materiali.

Premi il bottone o il link per scoprire come EdilGo connette il mondo dell’edilizia.

software-per-edilizia-edilgo

Categorie Trainate

Nel dettaglio, nelle scorse settimane, l’agenzia ha registrato un aumento dei fabbisogni di alcune tipologie di lavoratori trainati dal Superbonus 110%. Tra cui:

  • Elettricisti (+ 13%);

  • Idraulici (+8%);

  • Caldaisti (+6%);

  • Operai edili e produzione materie edili (+6%);

  • Ingegneri (+5%);

  • Amministrativi (+4%);

  • Geometri (+3%);

  • Serramentisti (+3%);

  • Termoidraulici (+3%);

  • Carpentieri (+ 3%);

  • Contabili (+3%).

Superbonus110%

Il Superbonus, come sostengono anche i dati Ance, porterà a un incremento di 100 mila occupati all’anno nel settore edile.
A livello economico, per il 2021, analizzando i dati, si stima un impatto sul pil Italiano di 3 punti percentuali con una crescita di 63 miliardi di euro, si prevedono sppunto 100mila nuovi posti di lavoro all’anno grazie al superbonus 110%.

Si stima che le risorse che lo Stato Italiano vuole investire nelle infrastrutture nei prossimi 10 anni ammontano a 190 miliardi di euro.

Le prospettive dell mondo delle costruzioni sono in netto aumento.

“Il superbonus 110% sul valore delle ristrutturazioni edilizie, sia a livello infrastrutturale che per l’edilizia residenziale, avrà un impatto netto sullo sviluppo economico del paese. E l’intero settore delle costruzioni svolgerà un ruolo importante e sarà datraino per la ripresa italiana con evidenti impatti positivi sul piano occupazionale” – ha dichiarato Giuseppe Biazzo, amministratore delegato di Orienta, ad Ansa.

Mercato del lavoro

Il mercato del lavoro edile secondo Biazzo, ne trarrà beneficio sia in termini quantitativi che qualitativi:

“All’impatto sulle politiche energetiche e ambientali, il ricorso a nuove tecnologie e la conseguente domanda di profili professionali maggiormente qualificati“.

Edilgo per l’edilizia

EdilGo aiuta tutto il settore edile tramite il digitale, dando la possibilita ai costruttori di aumentare il proprio fatturato del 25% in un anno, permettendo di risparmiare il 60% del tempo sulla scelta dei fornitori di materiali e servizi.

Allo stesso tempo aiuta i fornitori di materiali e servizi a vendere di più dando l’accesso ad un netwrok di aziende certificate.
Prova il nostro software per l’edilizia gratuitamente e giudica tu stesso i vantaggi che EdilGo porta al mondo dell’edilzia.

software-per-edilizia-edilgo